1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:15 
ciao a tutti sono nuovo.

sono nella situazione di comprare il mio primo telescopio.

diciamo che per adesso mi interessa la visualizzazione.

sono indeciso tra :

skywatcher 130 eq2 ( ma la montatura e un po traballante)

bresser 130

opure che ne dite di un dobson da 200mm, tanto ho visto che i prezzi sono sotto i 400 euro. per un dilettante potrebbe andare??


ciao e grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che metti già in conto la possibilità di un dobson ti consiglierei un GSO da 8", specialmente la versione deluxe veramente ben accessoriata, in particolare dispone di un focheggiatore micrometrico crayford. Il tutto a molto meno di 500€. Se il fatto di inseguire a mano non ti crea problemi io andrei sul dobson. Credo che ormai questo sia lo strumento entry level che sta sostituendo i 130mm che a loro volta hanno sostituito i 114mm. Tra l'altro le aziende produttrici hanno alzato abbastanza gli standard di qualità, quindi si tratta di ottimi strumenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
bè io direi che tra un 130 su montatura eq traballante ed un dobson da 8" ti consiglerei il secondo.

Sò magari di essere di parte ,a l'equatoriale se è ballerina perde i vantaggi innegabili come quelli di osservare senza preoccuparsi di inseguire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai di dobson! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti interessa il visuale vai sui cm di diametro, a livello di ingombro siamo li, sono tutti tubi chiuso il dobson è leggermente più lungo degli altri 1200mm contro i 900mm dello skywatcher, l'ingombro maggiore è dato dalla base.

ovviamente molto dipende da dove osservi, un classico balcone casalingo impedisce l'uso del dobson, un terrazzo aperto è molto più vantaggioso, ma il vantaggio più grande lo fa il cielo, se ne hai la possibilità vai sempre ad osservare in un poso buio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 18:28 
grazie a tutti...

sono appunto più orientato su un dobson da 8 " dato che con un 100/120 euro + del sw 130 eq2 ho un apertura molto + ampia.

volevo sapere come si comporta un 200/1200.
luna?
planetario?
galassie, nebulose e ammassi??


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Direi sicuramente meglio di un newton 130 in tutti i campi.
L'unico appunto è che non può essere assolutamente usato dal terrazzo.
Per il resto essendo lo stesso schema non c'è obra di dubbio su chi si comporti meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kryck ha scritto:
grazie a tutti...

sono appunto più orientato su un dobson da 8 " dato che con un 100/120 euro + del sw 130 eq2 ho un apertura molto + ampia.

volevo sapere come si comporta un 200/1200.
luna?
planetario?
galassie, nebulose e ammassi??


ho cambiato da poco dobson il mio primo è stato (lo è ancora visto che sta in soffitta) un 8" skywatcher

luna da favola, come in qualsiasi telescopio, io l'ho osservara fino a 300x e ti ci perdi nei crateri.

Giove e Saturno sono un bel vedere, salire con gli ingrandimenti comporta un inseguimento maggiore motivo per cui un ortoscopico con poco campo non è consigliato su un dobson ma un oculare tipo TBM Planetary con 60° è ottimo come resa.

Sul Deep Sky è un buono strumento, le galassie fino ai 200mm di diametro rimarranno sempre prive di dettagli però sono belle ugualmente da vedere, le nebulose tipo orione, nord america, velo ed altre più famose si vedono però devi stare sotto un cielo buio, globulari ed ammassi sono ottimi.

mi ci sono divertito per quasi 2 anni prima di passare ad un 12" e non posso che dare un ottimo giudizio a questo telescopio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:53 
allora vado di dobson...8" gso!!!

avete consigli su barlow e un oculare da aggiungere...li comprerò all'estero visti i prezzi. stavo mensando anche ad un telrad da aggiungere o un red dot..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
kryck ha scritto:
allora vado di dobson...8" gso!!!

avete consigli su barlow e un oculare da aggiungere...li comprerò all'estero visti i prezzi. stavo mensando anche ad un telrad da aggiungere o un red dot..


Goditi e conosci la dotazione di base, poi amplierari successivamente! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010