1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:26 
Beh, certo siamo su due piani ben differenti.
un Mc90 costa 160 euro nuovo, con cercatore, diaginale ed un paio di oculari...
un ED80 è un'altra spesa...
fra l'altro io preferisco questi strumenti "più prestanti" nella versione "liscia": su una buona ottica ci metto la diagonale che voglio io e gli oculari che voglio io, non quello che passa il convento nell'offerta-bundle...
la diagonale SkyWatcher non è un cesso, ma non è da confrontarsi con una già economica W.O. o una Baader prismatica...
sugli oculari in dotazione poi non vale la pena di spendere una sola riga... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
eventualmente che oculari consiglieresti per visione planetaria ?
Ps:comunque é molta la differenza fra questo benedetto MC 90 e l'ED80 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei su montatura equatoriale motorizzata io non prenderei nulla di diverso da degli ortoscopici dalla focale 9mm a scendere fino a quando l'occhio rimane comodo :)

(e visto che stiamo parlando di un tele da 500mm di focale...per i pianeti ci vuole una bella barlow televue 2 o 3x)

40 euro e stai sicuro che come qualità di immagine difficilmente potrai avere di meglio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lyra ha scritto:
eventualmente che oculari consiglieresti per visione planetaria ?


Secondo me il migliore compromesso è un TMB/Burgess Planetary Series oppure il Siebert Starsplitter. Sono leggermente meno luminoso e nitido che un orthoscopio, ma sono cmq molto più comodo (campo molto più largo e estrazione pupillare comoda). Personalmente, non ho visto molte differenze di nititezza tra il mio Starsplitter e un Baader GO (ortho).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
lyra ha scritto:
fonta16 ha scritto:
e un 80ED?? il mio sw80ED contro l'etx90 vince su tutti i fronti, veloce ad acclimatarsi, immagini nette e precise, colori ottimi, poi e' molto piu' compatto di un 90 f10...

..confronto interessante.. L'ED80 sarebbe la versione pro ? con oculari proposti in kit o altro ?

e' la versione pro (credo) ma gli oculari gli ho rottamati :lol: solitamente per pianeti e doppie uso una barlow apo 3x della coma e come oculare l'hyperion zoom o un nagler 7...volevo prendere un 2,5 tmb di cui parlano tutti bene per "compattare" un po' il tutto..

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
lyra ha scritto:
eventualmente che oculari consiglieresti per visione planetaria ?
Ps:comunque é molta la differenza fra questo benedetto MC 90 e l'ED80 ?

TMB planetary 2,5 o simili per alti ingrandimenti o barlow 2-3X.
Le differenze sui pianeti non sono nettissime ma sul resto, doppie in primis, non c'e' paragone, l'80ino vince alla stragrande!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:21 
lyra ha scritto:
Ps:comunque é molta la differenza fra questo benedetto MC 90 e l'ED80 ?

Si, è molta la differenza, così come è molta la differenza fra l'Mc90 ed il mio 66ED, cosa che mi ha fatto propendere per la vendita ell'Mc90.
La differenza non è solo ottica, dove la pur monore apertura del 66 vince per qualità sul 90 ostruito, ma è anche meccanica:
pur essendo quello dell'Mc90 un buonissimo fuocheggiatore, non v'è paragone col Cryford micrometrico del 66.
Inoltre la focale minore lo rende molto più versatile, dato che ai bassi ingrandimenti ha anche un ottimo campo, permettendo di divertirsi col deep alla sua portata e col rich field, mentre barlowandolo per benino, od usando un oculare a corta focale, come un 2,5mm HR, sfoggia delle belle immagini nitide e luminose anche sui pianeti.
La luna è stupenda con entrambi, specialmente in torretta.
l'ED80 ha un solo "difetto": il fuocheggiatore non è eccezionale, ma comunque ottimo.
Imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda per quello che costa, il MC90 è un signor strumento, niente a che vedere con i rifrattori da 90mm f/10 tipo il bresser.

Io lo consiglio ad occhi chiusi, magari di seconda mano da un utente esperto. Quello che fa il 66ed in più rispetto al mc90, in sostanza l'ampio campo (non parlo di qualità dell'immagine, fede! :wink: ), lo puoi fare con un binocolo 20x80, e stai sempre sotto al prezzo del 66ed.

In più il mak90 ha un potere risolutivo maggiore del 66ed. Insomma per 150 euri nuovo o 100 usato è un affarone :wink:

Chiedi magari a turazzi, come si diverte con il mio vecchio mak... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:40 
Quoto il Kappotto ovviamente, anche perchè lo ho avuto anche io il Mc90 e ne sono restato davvero entusiasta.
Se poi si pensa che ce ne sono alcuni usati sul mercatino attorno ai 100 euro... ;)

Certamente che il Mak ha più potere risolutivo del 66ED...
ma su aperture così piccine, il limite della macchina non è il potere risolutivo quanto la luminosità...

per il fatto del campo, certo, un 20x80 ne ha moolto più che non il 66ED, e c'è anche il vantaggio della visione stereoscopica...
ma pur essendo, e parlo di visioni sotto ad un cielo buio, una esperienza appagantissima (ho il 20x80 di N.Orione...) la qualità dell'immagine restituita non è nemmeno minimamente paragonabile a quella che scaturisce dal 66 con un buon oculare (non parlo di Nagler, basta anche roba molto più "modesta"... ).

in somma:
con 160 euro hai un sistema completo, fruibile, soddisfacente che vale molto più di quel che costa, e parlo dell'Mc90...
un 66ED completo di diagonale, cercaatore ed un paio di occulari "decenti" arriva attorno ai 700-800 euro, idem un ED80 (va beh, l'ED80 lo trovi "full-optional" a 560, ma è sempre mezzo stipendio... ) ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
..non avevo visto che c'è anche l'MK127 a 500 euro compresa la montatura.Che voi sappiate questi due Maksutov ,sono prodotti anche con altro marchio ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010