1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTO...Mi si appanna tutto :(
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, eccitatissimo staziono il nuovo C8 dopo aver atteso un ora che si acclimatasse, levo il copriobbiettivo e............lastra correttrice completamente appannata :shock: , oculari appannati :shock: e anche il prisma a 90° era appannato :shock: .
Risultato: visione completamente sfocata. :cry:
Decido di portare tutte le ottiche in casa per cercare di far evaporare la condensa, ma dopo mezzora, ancora niente.
La correttrice era fradicia :(
Con molta cautela decido di prendere un phon, e a bassa temperatura spanno correttrice, oculari e accessori (spero di non aver fatto male)
Torno fuori e neanche 10 minuti di un fantastico Giove che è dinuovo tutto appannato.
Ieri sera era molto umido, io mi sono arrangiato con il phon, ma se dovesse capitare che sono fuori casa come mi devo comportare?
Grazie e ciao :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Montare un paraluce davanti alla lastra correttrice :D

Deve essere lungo il doppio del diametro del telescopio. Per un C8 va bene mezzo metro.

Come costruirtelo? Vai a Decathlon e compra un materassino da palestra, quello per gli addominali.
Prendi le misure e gli attacchi del velcro.

PS: tempo fa mi sono capitati dei giorni in cui non c'era paraluce che teneva: dopo 5 minuti tutto appannato!!!!!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo 100% con Davide! Dopo ho istallato un materassino-paraluce sul mio vecchio Nexstar, non ho più mai avuto problemi. E coll'umidità nel mio paese, vuole cmq dire qualcosa! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a quel punto si toglie il paraluce, lo si posiziona a terra e si passa agli addominali! giù la trippa!!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In mancanza di un phon da campo (ne esistono che funzionano a 12V, con presa accendisigari), per cercare di facilitare lo spannamento della lastra puoi provare a tenere il tubo a testa in giù, con la lastra rivolta verso il terreno, e contemporaneamente svontolargli davanti qualcosa.

Se non dovesse funzionare, almeno fai un po' di ginnastica :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
sbab ha scritto:
In mancanza di un phon da campo (ne esistono che funzionano a 12V, con presa accendisigari), per cercare di facilitare lo spannamento della lastra puoi provare a tenere il tubo a testa in giù, con la lastra rivolta verso il terreno, e contemporaneamente svontolargli davanti qualcosa.

Se non dovesse funzionare, almeno fai un po' di ginnastica :wink: !

Fabio


Con me nn ha mai funzionato.......... e neppure la ginnastica!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente si è trattato di un episodio in una serata limite, visto che si appannava tutto all'istante. Il C8 nelle serate anche con umidità non troppo elevata, è comunque bene proteggerlo con il paraluce. Nel 99% dei casi quello basta, c'è sempre però quella serata dove si appannano subito anche gli oculari e li meglio chiudere bottega.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 19:36 
davidem27 ha scritto:
Deve essere lungo il doppio del diametro del telescopio.

...sapevo che doveva essere il triplo, ma data l'età probabilmente mi confondo... ;)

PS: molte volte l'umidità sale dal terreno...
ci si salva in questi casi mettendo anche un telo plastificato da almeno 2x2 metri sotto allo strumento, a mo' di pavimento... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera, il materassino del decathlon è stato un toccasana per le mie ottiche :wink: , un pò meno per la trippa....quella c'è e mi sa tanto che ce la teniamo :roll: .
Grazie a tutti. :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In serate simili il sistema migliore è comunque la fascia anticondensa "tipo Kendricks".
Accesa prima di montare il tele sulla montatura in modo da far riscaldare leggermente la lastra correttrice evita l'appannamento della stessa.
Testata in più serate nelle quali vi era tanta umidità che i pesci volevano osservare anche loro all'oculare.
La lastra era sempre asciutta.
Per chi obiettasse che riscaldare la lastra porta a uno strato laminare che deturpa il seeing rispondo che in serate con umidità tale da bagnare il telescopio lo scattering dovuto alle goccioline d'acqua in sospensione non permette comunque di avere una visione decente. Per cui o si sta in casa o ci si adatta a quel che passa il convento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010