1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Full moon
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito nell'intento di fare un mosaico della Luna piena: piucchealtro impresa dato che le immagini che ci sono volute sono state ben 28 :!: Purtroppo il seeing era iniziato stabile, poi è inesorabilmente calato da Copernico in giù :cry:

Risoluzione minore
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Full_moon2_1.jpg

Riscalata dell'80%
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Full_moon80_1.jpg

Purtroppo non riesce a caricarmi quella a risoluzione piena, pazienza...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Bella!
A che altezza era sull'orizzonte?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sapevo che saresti stato il primo a rispondere :lol: Se non sbaglio cerchi di farlo anche tu da molto temo...

free thinker ha scritto:
Bella!
A che altezza era sull'orizzonte?


Eh, ho iniziato che stava alla stessa altezza di Giove, ma ho finito quando stava decisamente più bassa del gigante gassono, per cui stavo bene o male sui 20 gradi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Marco Bracale ha scritto:
Lo sapevo che saresti stato il primo a rispondere :lol: Se non sbaglio cerchi di farlo anche tu da molto temo...

free thinker ha scritto:
Bella!
A che altezza era sull'orizzonte?


Eh, ho iniziato che stava alla stessa altezza di Giove, ma ho finito quando stava decisamente più bassa del gigante gassono, per cui stavo bene o male sui 20 gradi...


Stanotte mi sono alzato, per fare proprio il mosaico a 1000mm, ma da casa mia gli alberi coprivano la luna! :cry:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Full moon
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Finalmente sono riuscito nell'intento di fare un mosaico della Luna piena: piucchealtro impresa dato che le immagini che ci sono volute sono state ben 28 :!: Purtroppo il seeing era iniziato stabile, poi è inesorabilmente calato da Copernico in giù :cry:

Risoluzione minore
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Full_moon2_1.jpg

Riscalata dell'80%
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Full_moon80_1.jpg

Purtroppo non riesce a caricarmi quella a risoluzione piena, pazienza...


Bella Marco...
Sempre ottimi lavori.
Visto che però giustamente siamo qui per aiutarci e consigliarci, ti consiglio di stare attento alla luminosità quando mosaicizzi i file. Se noti la parte bassa a destra è più scura. La difficoltà sta proprio lì: cercare di riprendere con la medesima intensità e semmai equilibrarla quando si unisce il tutto...sennò è un lavoro a metà!
Ti dico questo perchè vedo che anche tu spesso dai consigli agli altri ed allora ho deciso di essere più attento con te.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Se vogliamo dirla tutta, c'è anche un errore (di allineamento immagino) sulla parte bassa...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vi si può nascondere niente...!!

Per la luminosità ho sempre il solito problema: le antenne :evil: Ne ho 3 proprio a su d dove ci passano tutti gli oggetti, compresi Giove e Luna che puntualmente, ogni 20 minuti per circa 3 minuti si vedono molto male: in questo caso dietro c'è passata la Luna, ed è per questo che si evidenziano alcuni "stacchi": ho provato a regolarli con PS2, ma nel caso della linea che si vede a ore 3 non ci posso far nulla (se vedete bene nel "lato" in alto si vede lo stacco, ma nel lato a sinistra non si vede, per cui o lo tolgo da una parte o dall'altra).

Per l'errore in basso, che è dovuto all'allineamento (ho preferito rendere uniforme il disco che i dettagli), forse è stato causato da quando ho iniziato a montare la parte sud della Luna: il seeing era calato vistosamente (si vede la differenza palese tra Plato e Copernico per esempio) per cui alcuni dettagli non si vedevano bene come prima e questo credo abbia comportato un piccolo disallineamento che poi mi sono portato dietro fino alla fina...Proverò a riallineare :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma sposta il tele no? :lol: :lol: :twisted: :twisted: :D :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico modo per non averle è mettersi vicino al margine sud del terrazzo, ma la avrei tutta l'aria calda che sale da sotto (c'è un cortile interno)...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Marco Bracale ha scritto:
L'unico modo per non averle è mettersi vicino al margine sud del terrazzo, ma la avrei tutta l'aria calda che sale da sotto (c'è un cortile interno)...


Allora lascia perdere, queste sono situazioni che conosco bene e le subisco da settembre a maggio senza pietà :?
Mettiti nel punto più riparato possibile e via.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010