1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Dipende anche del correttore secondo me. E.g. nel mio bino uso oculari 24mm con un campo di 65° che hanno un "field stop" di +/-26mm. La mia torretta, invece, ha un apertura di solo 22mm. Ma a causa dell'OCA tutta la luca passa cmq attraverso il bino e negli oculari. Siebert ha fatto questi oculari particolarmente per il suo bino allora spero che lo fa secondo le "regole d'arte". [smilie=row3_18.gif]

Beh... vediamo se c'è una differenza col nuovo correttore. Ma ora mi chiedo se non ha anche qualcosa da fare coll'ingrandimento dell'OCA (1,3x). Perchè fa i miei oculari 18.5mm al posto di 24mm. E in questo caso... avrei ancora vignettatura se riceverò il nuovo OCA 1x a causa dell'oculare? Ai ai ai... Fortunatamente ho anche ordinato una coppia di 13mm Ultra... [smilie=row3_20.gif]

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
Dai Andrea che se puoi aspettare un paio di mesi ci prendiamo 2 siebert insieme ;)

cioa
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao luca

sicuramente posso aspettare, anche perchè più leggo e più mi incasino la mente...

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenti!!! Update!!!

Ho appena parlato con Harry al telefono. Mi diceva che i 24mm danno davvero un pò di vignettatura col bino 22mm. Però, com'è molto limitato (solo qualche mm) e viene dell'entrata dell'oculare, il solo effetto è che può dare un bordo dell'immagine leggermente più buio. Infatti, non l'ho mai visto allora non penso che sià grave. Oppure non mica così grave che la vignettatura all'entrata dell'OCA.

Mi ha anche detto che ha un problema colla fattoria delle ottiche. Perchè la lente del nuovo OCA deve essere perfetta (non come un Barlow che spesso ha bordi di qualità scadente), questa lente di 35mm non è facile da fare. Infatti, mi ha detto che finora sono la sola persona che ha già ordinato questo OCA e non l'ha publizzitato ancora sul suo sito perchè non sa già se può farli in quantità grandi. E anche solo ha senso in un tele veloce. Andava richiamare la fattoria e spera che sarà cmq pronto in qualche settimana.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
andrea.cas ha scritto:
ciao luca

sicuramente posso aspettare, anche perchè più leggo e più mi incasino la mente...


eheheh :lol:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Attenti!!! Update!!!

Ho appena parlato con Harry al telefono. Mi diceva che i 24mm danno davvero un pò di vignettatura col bino 22mm. Però, com'è molto limitato (solo qualche mm) e viene dell'entrata dell'oculare, il solo effetto è che può dare un bordo dell'immagine leggermente più buio. Infatti, non l'ho mai visto allora non penso che sià grave. Oppure non mica così grave che la vignettatura all'entrata dell'OCA.


L'effetto sulla visione di notte sarà appunto quello. Al massimo il campo reale inquadrato sarà leggermente ristretto a causa del bordo.
Probabilmente si noterà meglio facendo un'osservazione di giorno. Lì il bordo scuro sfumato dovrebbe essere più evidente.

In bocca al lupo per il nuovo OCA :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene. Scusa l'OT ma vorrei chiedere confermazione se è veramente così (ieri sera ero troppo stanco per ancora pensare chiaramente... :D ). Se l'oculare ha un "field stop" troppo largo per il bino, può dare un bordo più scuro perchè la distanza tra l'apertura dell'oculare e la lente d'uscita non è grande. In tutto caso, il mio disegno è un pò esagerato perchè se la vignettatura non è grande, le ottiche dell'oculare distribuiranno ancora della luce attraverso tutto il campo. Solamente meno al bordo. Confermo che posso chiaramente vedere il "field stop" dei miei 24mm nella torretta.

Invece, se la vignettatura viene più presto nel cono di luce (secondario troppo piccolo o all'entrata dell'OCA), il campo pieno illuminato è molto più ridotto, oppure non esiste più. In questo caso, tutto l'imaggine diventa più buio.

http://forum.astrofili.org/userpix/626_vignettatura_1.jpg

Per finire vorrei menzionare che ho anche usato una coppia di 32mm Plössl col mio bino senza problema.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Bene. Scusa l'OT ma vorrei chiedere confermazione se è veramente così (ieri sera ero troppo stanco per ancora pensare chiaramente... :D ). Se l'oculare ha un "field stop" troppo largo per il bino, può dare un bordo più scuro perchè la distanza tra l'apertura dell'oculare e la lente d'uscita non è grande. In tutto caso, il mio disegno è un pò esagerato perchè se la vignettatura non è grande, le ottiche dell'oculare distribuiranno ancora della luce attraverso tutto il campo. Solamente meno al bordo. Confermo che posso chiaramente vedere il "field stop" dei miei 24mm nella torretta.

Invece, se la vignettatura viene più presto nel cono di luce (secondario troppo piccolo o all'entrata dell'OCA), il campo pieno illuminato è molto più ridotto, oppure non esiste più. In questo caso, tutto l'imaggine diventa più buio.

http://forum.astrofili.org/userpix/626_vignettatura_1.jpg

Per finire vorrei menzionare che ho anche usato una coppia di 32mm Plössl col mio bino senza problema.

Ciao!

Peter


Sì Peter, penso anch'io che l'effetto sia esattamente così.
Se il problema è dal lato degli oculari, vedrai meno luce solo verso il bordo o al limite (se l'apertura libera dal lato oculari è molto piccola rispetto al field-stop dell'oculare) vedrai anche un campo reale più stretto.

Se invece il problema è dal lato OCA oppure addirittura del secondario troppo piccolo, allora tutta l'immagine sarà meno luminosa perché il campo di piena luce è più piccolo. Sarebbe come diaframmare il primario.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Fabio! :wink:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010