1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'ignoranza, ma volevo fare una domanda: ma i filtri RGB sono dei onrmali filtri colorati o sono dei filtri particolari?
La domanda ci sorge poichè abbiamo un set di filtri Celestron coi seguenti codici:

- Rosso n° 25
- Rosso-arancio n° 21
- Blu n° 80A
- Verde n° 58A
- Verde forte n° 56
- Giallo n° 12

Non c'entrano niente questi filtri?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non penso che i filtri da voi menzionati siano adatti, i filtri Astronomik sono onesti ed accessibili.

Per quanto riguarda il CCD hanno già detto molto tutti gli intervenuti, io aggiungerei solamente una cosa, occhio ad acquistare un CCD di dimensioni particolarmente piccole, rischiereste di rimanere molto ma molto delusi ed alla fine i 700/1000 euro spesi sarebbe un pò come averli gettati dalla finestra.
Io aspetterei di avere raccimolato un cifra leggermente superiore e tenterei l'acquisto di una camera usata con un sensore almeno tipo la H9 che è comunque piuttosto piccolo, diciamo il minimo indispensabile, sul mercato si trovano anche le Atik 16hr che montano lo stesso sensore e funzionano alla stessa maniera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra domanda naif...

la funzione di binning è "del CCD" o è software?

grazie

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giovanni e tutti gli altri che ci state guidando "passo passo" nella scelta del nostro CCD!!
In effetti, la nostra paura più grossa è quella di rimanere delusi dalle modeste dimensioni di un sensore piccolino...anche perchè una volta comprato un CCD, ci durerà a lungo (speriamo!) e non vorremmo pensare "mah, se avessimo aspettato un pochino magari avremmo preso qualcosa di più grosso..." e finire per non essere contenti della nostra scelta...

In tutto questo, ho trovato un importatore in Europa della nuova Orion Starshoot:

http://www.astroeduca.es/

ed il prezzo non sembra affatto esagerato, considerando che oltreoceano viene a costare 1300$ più sped. e tasse varie...

Si può fare? Oppure, conoscendo già il sensore, la scartereste?
Perchè, calcolando dal sito di Astrovid il campo coperto dal sensore con le caratteristiche nostro del telescopio, questo risulta bello grosso, ma davvero grosso...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è:

se il costruttore è onesto e lavora bene è sicuramente un affare ma ci sono dubbi importanti sui quali ragionare, uno su tutti;


la camera assicura il sigillo del ccd dall'ambiente esterno?

se così non fosse dopo pochi mesi correreste il rischio di avere un sensore degradato quasi inutilizzabile.

Poi sarebbe da valutare anche l'elettronica.

Domanda, forse l'avete scritto ma faccio prima a chiederlo.
Con che focale riprenderete?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se lo abbiamo scritto prima, ho il piacere di ripeterlo: fotograferemo con il newton 200mm f/5. A proposito, stavamo valutando di fare qualche ripresa anche con il rifrattore Ziel 120mm f/5.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra l'altro, ho notato che lo stesso rivenditore spagnolo ha la atik 16hr in offerta a 1275€...a questo punto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
tra l'altro, ho notato che lo stesso rivenditore spagnolo ha la atik 16hr in offerta a 1275€...a questo punto...


Qui potete vedere una foto con la Atik e sicuramente potete chiedere indicazioni in merito alla camera all'autore:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=28066

Purtoppo il 1000 è lunghetto per tale camera, più soddisfacente il 600, però potreste usare il 1000 sulle galassie e il corto sulle nebulose.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
io ti consiglio una Starlight MX916 usb d'occasione .....
mi ci trovo bene ....
saluti ,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che ormai stiamo restringendo il campo a due camere: la Atik 16HR e la nuova Orion Starshoot. Ovviamente vorremmo raccogliere il maggior numero di info in merito: ad esempio, dando per scontato che con la Orion dovremmo utilizzare il correttore di coma date le dimensioni del sensore e del campo coperto dalla camera, con la Atik 16HR il correttore di coma sarà comunque necessario? Qualcuno usa tale camera con un newton f/5 o saprebbe dire come si comporta?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010