1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
le vibrazioni in visuale a mio avviso sono veramente fastidiose....
motivo per cui per l'etx ho preso il fuocheggiatore elettrico e uso uno Skywatcher 10/900 su una eq6.

il problema non e' solo il tempo di smorzamento...
e' che diventa un incubo fare la messa a fuoco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il terrestre con quella montatura è ottimo :D

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Una eq3-2 puo bastare?se sono costretto a una eq5 mi ci vorra un capitale e purtroppo non ho molti soldi,cavolo ragazi per comprare un telescopio sono 2 mesi che giro e ancora non sono deciso :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Ma per quanto riguarda il diametro degli oculari ne esistono di diversi e in caso quali sarebbero da preferire????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
I diametri sono

1) 24.5 quasi sparito, tranne alcuni oculari pentax che richiede un adattatore al 31.8

2) 31.8 praticamente lo standard in dotazione a tutti i tele

3) 50 per modelli particolari, tipo grandangolari a lunga focale (mi pare sia obbligatorio sopra i 30 mm per evitare vignettatura)

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Ragazzi che ve ne pare di questo tele:
http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... 00mm-eq3-2
Come mai il costo è cosi basso??Secondo voi è un buono strumento o il prezzo basso nasconde delle insidie???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vuol dire quello che ho detto.
Che la EQ3.2 è la montatura minima per poter usare con profitto un 102, per il suo peso e le sue caratteristiche.


Dici quani che un 102 rifrattore pesa più di un 114 newton? io col newton avevo una eq2 e lo reggeva molto bene. Ripeto che quella che sta con il rifrattortino SEMBRA una eq1, non una eq2.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nasconde l'insidia che ha una montatura sottodimesionata per il tubo ottico. Una eq3.2 regge bene fino ad un newton da 130mm, ma un 150 mi sembra troppo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vuol dire quello che ho detto.
Che la EQ3.2 è la montatura minima per poter usare con profitto un 102, per il suo peso e le sue caratteristiche.


Dici quani che un 102 rifrattore pesa più di un 114 newton? io col newton avevo una eq2 e lo reggeva molto bene. Ripeto che quella che sta con il rifrattortino SEMBRA una eq1, non una eq2.

Credo di usare un italiano corrente e corretto.
Non ho detto ciò che te mi vuoi fare dire, non so per quale motivo.
Non comprendo questo puntiglio nei miei confronti.
Ho detto certe cose che sono ben precise e documentabili in qualsiasi momento anche sul campo da parte di chi ha un "minimo" di onestà intellettuale e intelligenza.
Le montature EQ1 ed EQ2 non sono montature.
Con qualsiasi strumento i tempi di smorazmento sono elevati e diventa difficile mettere a fuoco e godersi le osservazioni.
Questa è la realtà!
Per me il discorso è chiaro e chiuso!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le montature EQ1 ed EQ2 non sono montature.


Diciamo che lo sono per chi non ha la banca d'Italia.

Poi io ho avuto l'esperienza diretta di avere un 114 su una eq2 e me lo reggeva bene, i tempi di smorzamento ovviamente c'erano ma erano nell'ordine dei 3, tò massimo 4 secondi. credo che un 102 rifrattore a corta focale, solo per il visuale, vada bene su una eq2.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010