1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisto: quale tra i due?
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
1. visore bin. denk

2. visore bin. aleph + cr1

(il tele che ho è il lb 12")

grazie a tutti.

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io aggiungerei l'opzione visore Denk + CR1...!

A parte gli scherzi, se l'utilizzo della torretta sarà prevalentemente per osservaizioni planetarie, o comunque di oggetti con dimensioni apparenti piccole, allora va benissimo anche la torretta Aleph.

Se invece vuoi osservare anche oggetti un po' più estesi, allora ti servono prismi grandi e accessori di qualità (vedi OCS in grado di non introdurre fattori moltiplicativi troppo elevati). In questo caso la scelta della Denk sarebbe più azzeccata.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, quanto usavi la torretta denk sul deep quando avevi il LB12???
La spesa vale l'impresa?

Secondo me no. 300mm sono ancora pochi per le galassie oltre il catalogo Messier.
La si sfrutterebbe solo sugli ammassi e qualche nebulosa... (non è che sono tante)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 14:13 
Mmmm...
anche io la penso come Davidem27...
opterei per una bino "tranquilla" da Luna e pianeti ed un buon fuocheggiatore.
Questo però non significa necessariamente un visore Aleph ed un CR1... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende. Se hai un ottimo correttore senza vignettatura (lente d'entrata 35mm come hanno Denk e Siebert), a mio parere non deve essere una perdita di luce notevole con un tele 30cm. Secondo Harry Siebert, questo correttore potrebbe aumentare la luminosità del bino di 35-40% in un tele veloce f/5 o meno. Invece, non ha senso in un tele f/10.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La usavo più o meno come adesso, anzi la usavo più prima vito che da quando ho preso il 16" le serate buone sono state veramente pochissime... :cry:

In ogni caso, per le galassie non serve la Denk, visto che sono oggetti solitamente poco estesi. A dire il vero, le galassie preferisco osservarle in mono, proprio perché anche quel po' di luce che si perde in bino è comunque troppa per i miei gusti per osservare questo tipo di oggetti.

Il discorso invece si ribalta per le nebulose diffuse e per gli ammassi aperti.
Lì il campo non basta mai e la visione binoculare su questo tipo di oggetti deep è davvero spettacolare!

Gli ammassi globulari, che richiedono ingrandimenti da 100x e oltre, non necessitano di grande campo reale, così come i pianeti, quindi in questo caso di nuovo non serve investire di più per avere prismi più grandi.

Diciamo però che se si acquista una Denkmeier, anche nella versione base (bigeasy), si può poi avere accesso ad una serie di accessori molto utili e comodi (come il powerxswitch, il filter switch, l'adattatore per PST, ecc.) da aggiungere magari in seguito, cosa che con la Aleph non puoi fare.

L'alternativa alla Denk, per avere un sistema già molto valido inizialmente (senza spendere cifre assurde in una Baader-Zeiss!) e che può poi essere ampliato in seguito, è secondo me quello Siebert.

Il fattore determinante secondo me è che volendo usare la torretta su un newton, servono per forza dei correttori (OCS o OCA) per poter andare a fuoco. E gli unici sistemi (tra quelli entry-level o giù di lì) che forniscono correttori con fattori di ingrandimento di "soli" 1.4x (e anche meno!) sono Denk e Siebert.
Per tutti gli altri servono correttori da almeno 1.7x o addirittura delle vere e proprie lenti di barlow da 2x (come per la Aleph), ed è questo che limita parecchio nel deepsky.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oops... ho dimenticato di menzionare che questi nuovi correttori (OCA) di Denk e Siebert non hanno nessun ingrandimento addizionale! :shock:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti perle risposte

per me è difficile determinare un uso quasi esclusivo della torretta: se da una lato considero un sistema binoculare solo per luna e pianeti, allora credo che un sistema economico e di tutto rispetto quale aleph o burgess (rispettivamente con prismi di 21 e 24mm ecc ecc) sia soddisfacente (non ho preso in considerazione baader maxbright perchè per me non rientra tra quelle economiche, per il fatto che non mi convince molto il sistema di serraggio degli oculari con tre viti, e poi perchè si trova molto nell'usato). d'altro canto quando si ha una torretta una prova sul deep è impossibile non farla (abbiamo un dobson apposta no?!) e qui nella mente dell'astrofilo nascono dubbi, perplessità...angosce, e se avessi preso una denkmeier (big easy) ad esempio? cavolo prismi da 26mm ecce ecc, e qui mi sento di scartare siebert, non per qualità ma per il costo, che in italia a mio avviso è spropositato e poi perchè non me la sento di acquistare dall'estero (almeno da solo).

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Siebert è più economico che il Denk e puoi comprarlo direttamente negli USA per "solo" 300$ (+spedizione e IVA). Il suo svantaggio è che a volte dura un pò prima che lo ricevi perchè secondo me Harry Siebert prende più lavoro che può realisticalmente realizzare. Ma la sua qualità è ottima e deve essere uguale al Denk.

Non devi pensare troppo all'apertura del bino perchè non importa molto se l'usi con un Dob. La cosa il più importante in questo caso è l'OCA (correttore). Se questo può catturare tutta la luce che viene del tuo secondario e canalizzarla nell'apertura del bino, va bene. Per un SCT è un altra storia perchè in questo caso l'userei probabilmente senza correttore. Così, l'apertura del bino diventa più importante.

Personalmente, non vedo una grande differenza di luminosità tra oculare singolo e la torretta. Sempre considero che la torretta da un immagine +/-confrontabile con un oculare grandangolare (molti elementi ottici). E qualcosa importante da consigliare è anche che il bino da un ingrandimento "virtuale" molto più alto che è in realtà. Per me, sembra +/- 50% di più, però ci sono altri che dicono solo 15%. A causa di questo l'imaggine è più buio che con un oculare singolo. Però, non vedo meno dettaglie colla torretta. Spero che riceverò questo nuovo correttore molto presto allora posso fare un confronto dettagliato perchè secondo me la vignettatura è la causa no1 di questa perdita di luce.

E come Fabio ha spiegato molto bene, la torretta da imaggini incredibili degli ammassi e li da quasi un effetto 3D. Certamente anche nel tuo tele!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
[...]Non devi pensare troppo all'apertura del bino perchè non importa molto se l'usi con un Dob. La cosa il più importante in questo caso è l'OCA (correttore). Se questo può catturare tutta la luce che viene del tuo secondario e canalizzarla nell'apertura del bino, va bene. Per un SCT è un altra storia perchè in questo caso l'userei probabilmente senza correttore. Così, l'apertura del bino diventa più importante. [...]


Dipende.
L'apertura libera è da considerare non solo dal lato del correttore, ma anche da quello del portaoculari.
Se l'apertura libera dal lato portaoculari è, ad esempio, 20mm allora significa che non puoi usare oculari con un field-stop più largo di quei 20mm, altrimenti hai vignettatura, e questo indipendentemente dall'OCA.

In soldoni, con un'apertura libera di 21mm come nella Aleph puoi usare al massimo oculari plossl (52°) da 25mm oppure grandangolari (68°) da 20mm; in una Denk con 26mm di apertura invece puoi usare plossl da 32mm oppure grandangolari da 25mm senza vignettare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010