1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16 - 2 maggio 2008
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Propongo un'immagine ripresa mentre voi tutti vi godevate lo splendido cielo dell'Amiata :wink: ripresa da un sito tutt'altro che ottimale in condizioni davvero scarse. Purtroppo la voglia di far pratica con la nuova camera era tanta e non mi sono voluto avventurare verso cieli di alta montagna perchè, forse, non avrei potuto sfruttare al meglio il setup ancora in rodaggio. Comunque sono 2 ore di H-Alfa da 13nm (subframes da 15') con una STL11K abbinata ad un Taka FSQ106 il tutto su GM2000. L'elaborazione è da cani (ossia il mio livello ... senza offendere i cani) ed il resize, per poterla pubblicare sul forum, è al 45%
http://forum.astrofili.org/userpix/939_Image00XHAmedian_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao Vittorio :D
l'immagine la vedo molto contrastata e piena di dettagli,mi piace.
La guida la vedo perfetta.
Complimenti per il nuovo acquisto che sicuramente ti darà grosse soddisfazioni
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio, da un punto di vista tecnico la ripresa sembra ineccepibile, con eccellente puntiformità delle stelle.
Sono sicuro, conoscendoti, che con una certa esperienza migliorerai notevolmente le tue tecniche di elaborazione.

Un cordiale saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è molto suggestiva, una piccola considerazione, mi pare che hai tagliato troppo le parti + luminose della neb.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorio, bella foto, sopratutto in questo magro periodo di pioggia. Lo stesso oggetto sto aspettando di colpirlo anche io, ma con l' ombrello è un pochino difficile :lol: ... :cry: .

Una domanda, immagino che anche tu abbia dovuto lavorare un po con le stelle più luminose per eliminare i riflessi...o sbaglio?
Come considerazione invece penso che potresti bucarne la profondità spingendo i subframe sino a 30min ognuno, almeno io con l' halfa e la STL11000 faccio così con f/6.7..


Salutoni e complimenti per la bella foto,


Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
bè la foto è ottima. L'elaborazione poi è secondaria, magari tra un anno avrai più esperienza, riprenderai quella foto grezza e ci tirerai fuori di meglio! L'importante è sempre avere buono il punto di partenza che mi sembra davvero ok

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Grazie a tutti per i commenti. Effettivamente devo impegnarmi per ottenere delle elaborazioni più "performanti" iniziando a calibrare il monitor e a lavorare sul computer fisso e non sul portatile, come nel caso di questa elaborazione.
@Gianluigi : le stelle non le ho proprio toccate in quanto non vi erano riflessi. L'h-a taglia parecchio e nel campo non avevo stelle eccessivamente luminose. In luminanza con il filtro clear le cose, invece, sono molto differenti :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella foto, sicuramente elaborandola sul fisso riuscirai a gestire meglio il nucleo e ad estrarre qualche dato in più sulle parti deboli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010