1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Mi piace di più l'ultima versione, è uan questione di gusti (il rosso mi sembra più "vivo" senza eccedere troppo).
Con quale strumento e stato fatto? Quante pose e da quanto? :wink:


La ripresa é stata fatta da spazzavento78 all'amiata con Sky90, 350d mod., 13x10 minuti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso chiederti il permesso di un suggerimento, Teo, proverei con il colore selettivo di PS a sottrarre un pò di giallo dal rosso.
Non ho fatto prove sulla tua immagine, ma mi viene il dubbio che il rosso delle nebulosità in h-alpha possa migliorare ulteriormente.

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio anche io per il tutorial, sei così entrato anche tu tra i miei mostri sacri.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Geppe e Marcello per l'apprezzamento. Geppe ti conviene togliermi dai mostri sacri, in effetti non sono ancora riuscito a produrre un'immagine decente per conto mio :oops: , mi sa che devi aspettare ancora un bel po' :wink: .
Hai sicuramente ragione Gianni, probabilmente non ho ancora addestrato l'occhio all' h-alfa e tendo a falo troppo rosso-arancio (infatti avevo alzato il giallo nel rosso...). Penso che prossimamente Lorenzo (che ha effettuato le riprese) ci presenterà di nuovo le immagini e saranno sicuramente ottime, quindi lascio a lui il compito :D

Ciao

Edit: mi ero dimenticato di ringraziare Vittorino :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Complimenti sia per te,Teo, che per Lorenzo.
Questo è un bellissimo esempio di come per arrivare ad un ottimo risultato si possa prendere strade diverse e che nessun passaggio nella elaborazione è assoluto.
Complimenti ancora!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romulo freire ha scritto:
Complimenti sia per te,Teo, che per Lorenzo.
Questo è un bellissimo esempio di come per arrivare ad un ottimo risultato si possa prendere strade diverse e che nessun passaggio nella elaborazione è assoluto.
Complimenti ancora!


Decisamente, esistono svariati metodi ed ognuno di questi può offrire spunti su cui ragionare, la cosa bella è condividerli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per bacco!
hai fatto un bellissimo lavoro e credo che ne possiamo giovare in tanti!soprattutto per il risparmio di tempo per chi, come me non conosce PS. Credo che iniziative come queste, come quella di Giovanni e tanti altri, sono vermente lodevoli!
Bravo,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'apprezzamento Fabiomax, come dice giustamente Giovanni esistono moltissimi metodi d'elaborazione, ognuno sceglie i metodi che maggiormente gli sono consoni in funzioni dei molteplici fattori che contraddistinguono la ripresa (CCD, Reflex, telescopio...). Lo scopo é appunto fornire spunti, poi ognuno elabora la propria strategia.

Si potrebbe mettere una discussione in rilievo contenete i vari link a tutorial d'elaborazione in rete in modo da facilitare la ricerca.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010