1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Renzo ha scritto:
Diverso il caso se fosse stato in orbita terrestre ma per attraversare la Luna in circa 3 secondi doveva essere più distante dei satelliti geostazionari (che impiegano due secondi ad attraversare la Luna al massimo)

2 secondi o 2 minuti?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione. Il discorso è errato.
Potrebbe essere in orbita più bassa ma comunque delle dimensioni di decine di metri e vale comunque il discorso del lanciatore (con cosa sarebbe stato tirato su?)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
doduz ha scritto:
Renzo ha scritto:
Diverso il caso se fosse stato in orbita terrestre ma per attraversare la Luna in circa 3 secondi doveva essere più distante dei satelliti geostazionari (che impiegano due secondi ad attraversare la Luna al massimo)

2 secondi o 2 minuti?

Donato.


secondi. Io riprendo oramai meteore da diverso tempo vedo che i satelliti (esclusi i geostazionari) il diametro della luna verrebbe fatto anche in uqei tempi però, quello che non mi coincide, sono le dimensioni. Se potrebbe dirci all'incirca quanto era grande (per esempio confrontando quello che ricorda con le dimensioni di satuno agli stessi ingrandimenti) potrebbe aiutarci a capire e interpretare meglio. I satelliti, comunque, se fossero distanti e con la Luna bassa sarebbero tutti puntiformi (forse solo la ISS potrebbe apparire un pò più grande).
L'aereo dovrebbe essere molto lontano per spostarsi cosi "lentamente". Basterebbe conoscere le dimesnioni apparenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Potevi aspettare che l'autrice del post e che ha fatto l'osservazione lo scrivesse da sé, come le è stato richiesto dal moderatore che ha chiuso l'altro post.


Non vedo quale sia il problema, volevo dire la mia e allora ho riportato qui ciò che era scritto nell'altro post, senza toccare una virgola... :?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
ras-algehu ha scritto:
doduz ha scritto:
Renzo ha scritto:
Diverso il caso se fosse stato in orbita terrestre ma per attraversare la Luna in circa 3 secondi doveva essere più distante dei satelliti geostazionari (che impiegano due secondi ad attraversare la Luna al massimo)

2 secondi o 2 minuti?

Donato.


secondi. Io riprendo oramai meteore da diverso tempo vedo che i satelliti (esclusi i geostazionari) il diametro della luna verrebbe fatto anche in uqei tempi però, quello che non mi coincide, sono le dimensioni. Se potrebbe dirci all'incirca quanto era grande (per esempio confrontando quello che ricorda con le dimensioni di satuno agli stessi ingrandimenti) potrebbe aiutarci a capire e interpretare meglio. I satelliti, comunque, se fossero distanti e con la Luna bassa sarebbero tutti puntiformi (forse solo la ISS potrebbe apparire un pò più grande).
L'aereo dovrebbe essere molto lontano per spostarsi cosi "lentamente". Basterebbe conoscere le dimesnioni apparenti.

Si stava parlando di satelliti geostazionari che "percorrono" l'intera volta celeste in 24 ore, cioè 1 grado in 4 minuti, cioè mezzo grado (il diametro apparente della Luna) in due minuti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
doduz ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
doduz ha scritto:
Renzo ha scritto:
Diverso il caso se fosse stato in orbita terrestre ma per attraversare la Luna in circa 3 secondi doveva essere più distante dei satelliti geostazionari (che impiegano due secondi ad attraversare la Luna al massimo)

2 secondi o 2 minuti?

Donato.


secondi. Io riprendo oramai meteore da diverso tempo vedo che i satelliti (esclusi i geostazionari) il diametro della luna verrebbe fatto anche in uqei tempi però, quello che non mi coincide, sono le dimensioni. Se potrebbe dirci all'incirca quanto era grande (per esempio confrontando quello che ricorda con le dimensioni di satuno agli stessi ingrandimenti) potrebbe aiutarci a capire e interpretare meglio. I satelliti, comunque, se fossero distanti e con la Luna bassa sarebbero tutti puntiformi (forse solo la ISS potrebbe apparire un pò più grande).
L'aereo dovrebbe essere molto lontano per spostarsi cosi "lentamente". Basterebbe conoscere le dimesnioni apparenti.

Si stava parlando di satelliti geostazionari che "percorrono" l'intera volta celeste in 24 ore, cioè 1 grado in 4 minuti, cioè mezzo grado (il diametro apparente della Luna) in due minuti.

Donato.


Ops scusate allora avevo perso un passaggio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Un aereo lungo 35m, che viaggiasse alla velocità di 200m/s (720km/h), posto a 70km dall'osservatore, percorrerebbe lo spazio sotteso dal diametro della Luna in 3 secondi ed apparirebbe sotto un angolo di 100 secondi d'arco.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:06 
Poffarbacco!
...non si può neanche scherzare un pochino che cominciano le scintille... ;)
devo stare più attento! ;)
Ad ogni modo aspetto un intervento della nostra nuova amica in questo ED, che è suo in fondo, per poterla salutare ed accogliere come si deve ad ogni nuovo "adepto" del forum! ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse dico una cavolata!
è fattibile che fosse un aereo ma le luci visto lo sfondo luminoso della luna non erano percepibili?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
forse dico una cavolata!
è fattibile che fosse un aereo ma le luci visto lo sfondo luminoso della luna non erano percepibili?


Potrebbe essere, qualcuno l'ha già detto. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010