1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiaramente, il mio e' un discorso assolutamente tecnico riguardante un problema che mi ha sempre incuriosito, del quale non ho mai trovato risposta e che non vuole mettere minimamente in discussione il lavoro del mio amico Gianni.
Al momento di scrivere non avevo letto il post dell'utente Giuliano dal quale ovviamente mi dissocio completamente.
Credo che Gianni sia assolutamente in buona fede e riportare un valore "forse" sbagliato non significhi per forza voler apparire come il superuomo che sconfigge il cattivo seeing.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Raffaele Castellano ha scritto:
Grazie per la risposta Gianni.
Tempo fa scrissi in un altro post di alcune anomalie riscontrate nel valore di FWHM usando 2 strumenti diversi nella stessa serata.
Nel mio caso l' A&M e il Pentax 75, nel primo ho una scala d'immagine di 1,17 mentre nel secondo 2,79.
Quando mi e' capitato di provare mi e' sempre successo di avere valori in pixel piuttosto simili es 1,8-1,9 per entrambe le configurazioni.
Chiaramente i valori in arcosecondi risultano abbastanza differenti, quindi nel caso di 1,8 p.e. avremo che col A&M ho un valore 2,10 arcsec mentre con il Pentax 5,02.
Come vedi c'e' un abisso tra i due ma le condizioni sonon perfettamente uguali, credo quindi che sia un problema di scala in arcsec nele senso che quando usiamo una scala troppo alta otteniamo valori alti e non veritieri, ma magari qualcuno conosce il motivo "tecnico" di tutto cio'.

Ps.: Nel tuo file le stelle sono abbastanza allungate, quindi credo che il valore di FWHM non possa essere calcolato correttamente (?) .


Infatti, al contrario di Giuliano, tu hai capito correttamente il perchè di FWHM alto che ha avuto Gianni.
E' logico a 530mm di focale essendo la scala come dice Gianni di 3.45 anche se il seeing fosse 0.5 qualsiasi programma con quella scala non potrebbe MAI arrivare a leggere quel valore. L'FWHM non scende mai, come lettura, sotto il pixel stesso (non avrebbe nemmeno senso).
E ovvio che per avere un gran campo (come spiega Gianni dicendo dei 4gradi) bisogna rinunciare a una scala d'immagine giusta per il seeing che si ha in quel momento.
Oppure se milionario e ti compre una bella 8000x8000 da applicare a una focale tale da sfruttare il seeing! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano 1956 ha scritto:
Avrei voluto inserirmi in questo forum in altro modo ma non posso fare a meno che esporre le mie personali opinioni in riferimento a questa foto.

Caro Giuliano, non ho il piacere di conoscerti, ma mi aspettavo che prima o poi, prevedibilmente, qualcuno sfruttasse una opportunità per attaccarmi personalmente. Non sarebbe corretto ignorarti e comunque ho il dovere morale di rispondere a te, per i chiarimenti necessari, e a chiunque possa farsi prendere dal dubbio leggendo le tue parole.

Premetto innanzi tutto che qualsiasi tipo di spiegazione o dato che mi verranno richiesti avranno una pronta ed immediata risposta. Non occulterò informazioni e non mi rifiuterò di fornire gli eventuali dati a chi me li richiederà. Le immagini utilizzate sono tutte riprese da me, in periodi diversi, con due strumenti (FSQ-106 per il largo campo e BRC-250 per i dettagli) e tre camere ccd (Finger Lakes Pro-Line 16803, ST-10XME ed STL-6303).

Giuliano 1956 ha scritto:
Innanzitutto sono rimasto molto colpito dall'atteggiamento tuo Gianni, recentemente in un altro forum ti sei accanito sulla metodologia di elaborazione di un'immagine perchè ritenevi illecita la tecnica dei livelli in photoshop (quando invece è più che lecita ed usata da tutti noi) e poi, magicamente ci presenti questa immagine (bella) dove dichiari di aver utilizzato per le nebulose un'altra immagine per ottenere più dettaglio e più profondità (ovviamente con la tecnica dei livelli).

Non ricordo, onestamente, le mie parole nelle quali mi sono accanito sulla metodologia di elaborazione di un'immagine perchè ritengo illecita la tecnica dei livelli in photoshop. Io stesso, come un pò tutti, utilizzo i livelli per i più disparati tipi di elaborazione. Sarebbe un grosso controsenso. Non vorrei aver scritto male o essere stato frainteso. Anche in alcuni articoli andati in stampa ho sempre parlato di livelli in Photoshop. Se ti riferisci all'uso di immagini riprese in momenti diversi, credo che sia lecito utilizzare il meglio dei "propri dati" per l'ottenimento dell'immagine finita.

Giuliano 1956 ha scritto:
Bene, io considero che tutti i metodi simili che possono portare ad un'ottima riuscita di un'immagine siano validi ma, come mai nell'altro forum la tecnica utilizzata è stata messa in croce mentre qui non ci sono stati altro che commenti superlativi??? Si voleva mettere in discussione la tecnica o si voleva mettere in discussione l'autore??? Se proprio si dovesse andare a vedere la tecnica utilizzata, mi spiace, ma eticamente è molto più corretta la loro (i ragazzi del TOA) e non la tua!

Concordo sul fatto che molti metodi simili possono portare ad un'ottima immagine. Ma in queste affermazioni stai facendo un pò di confusione, spero non voluta, tra le mie parole e gli attacchi di tante persone ad un'immagine (o all'autore, scegli tu) in un altro forum. Mi sembra un pò una vendetta. Comunque, per la precisione, lì non mi pare di aver scritto che la ripresa era taroccata. Ho chiesto ripetutamente di ricevere i fits RGB e di porre alcune domande tecniche agli autori. In entrambi i casi non è arrivata alcuna risposta.
Credo che qui tu voglia creare un strascico su quanto accaduto dall'altra parte. Mi era già rimasta parecchia amarezza in bocca e su questo preferisco non aggiungere altro.
Per il resto, fai pure... Siamo in un paese libero.
Riguardo agli aspetti etici, rimango sempre e totalmente disponibile a fornirti tutti i dati e le tecniche che mi richiederai.
Per quanto mi riguarda, in questi anni ritengo di aver dato tanto per la divulgazione delle tecniche astrofotografiche e continuerò a farlo con passione. Credo che questo sia il più bel punto a mio favore, se proprio vuoi metterti a parlare di etica.

Giuliano 1956 ha scritto:
Riguardo all'fwhm non posso che concordare con quanto già detto! Un Fwhm a 500 di focale con pixel da 9 micron pari a 6.6" (se non di più come dichiari) è completamente assurdo! Ti posso assicurare che quando io raggiungo come valori i 2.5 - 3" è già tempo perso perchè è incredibilmente deteriorata l'immagine, figuriamoci a 6.6!!!

I miei numeri portano lì. Avevo già reso disponibile un crop di un fotogramma (prima del tuo post, per mia fortuna) e se non è sufficiente sono disponibile a fornire tutto il resto. Se vuoi effettuare la misurazione o rilevare qualche errore di calcolo, ti invito a farlo e correggerò immediatamente i valori da me dichiarati.

Giuliano 1956 ha scritto:
Allora, è un valore dato a caso giusto per continuare a rendere altisonante il tuo nome come mago nell'astrofotografia capace di trarre risultati impossibili sotto cieli che ballano la macarena o, c'è qualcosa che non quadra ed eviti di spiegarlo?? Sono inutili tutti i calcoli che proponi della risoluzione dell'immagine, quando l'Fwhm è così alto non si può ottenere un'immagine simile, non cerchiamo di sfidare le leggi fisiche ed ottiche per favore!

Stai soltanto rivolgendomi delle frasi offensive senza chiarire le ragioni tecniche delle tue affermazioni. Non è una buona presentazione per un astrofilo.
Ti invito ancora una volta ad esaminare i dati e trovare eventuali errori di valutazione e/o calcolo. Il resto mette soltanto in cattiva luce soltanto il tuo modo di presentarti.

Giuliano 1956 ha scritto:
Per ultimo, e qui mi rivolgo a tutti del forum, prima di classificare un'immagine come "fantastica ed incredibile" bisognerebbe guardarla attentamente alla sua massima risoluzione. Le immagini ridotte sono sempre nettamente più belle perchè si riduce la visualizzazione di errore!

Hai pienamente ragione, tant'è che proprio in questo caso ho sempre invitato tutti a non impressionarsi troppo, perchè siamo di fronte ad un campo di 4 gradi per lato e che l'immagine postata alla massima risoluzione è riscalata del 50%.
Ma probabilmente non hai letto nulla e sei andato subito all'attacco. Basta guardare il crop di un fit che ho postato stamattina per rendersene conto.

Giuliano 1956 ha scritto:
Invito tutti ad osservare l'immagine ottenuta, dare i propri pareri e, PER ULTIMO, guardare il nome di chi l'ha fatta. Forse così saremo un po' tutti più onesti.

Condivido pienamente.

Giuliano 1956 ha scritto:
Un cordiale saluto,
Giuliano

Un cordiale saluto anche a te, sperando di leggerti in futuro per cognome e nome, come si conviene tra galantuomini.
Gianni Benintende

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Grazie per la risposta Gianni.
Tempo fa scrissi in un altro post di alcune anomalie riscontrate nel valore di FWHM usando 2 strumenti diversi nella stessa serata.
Nel mio caso l' A&M e il Pentax 75, nel primo ho una scala d'immagine di 1,17 mentre nel secondo 2,79.
Quando mi e' capitato di provare mi e' sempre successo di avere valori in pixel piuttosto simili es 1,8-1,9 per entrambe le configurazioni.
Chiaramente i valori in arcosecondi risultano abbastanza differenti, quindi nel caso di 1,8 p.e. avremo che col A&M ho un valore 2,10 arcsec mentre con il Pentax 5,02.
Come vedi c'e' un abisso tra i due ma le condizioni sonon perfettamente uguali, credo quindi che sia un problema di scala in arcsec nele senso che quando usiamo una scala troppo alta otteniamo valori alti e non veritieri, ma magari qualcuno conosce il motivo "tecnico" di tutto cio'.

Ps.: Nel tuo file le stelle sono abbastanza allungate, quindi credo che il valore di FWHM non possa essere calcolato correttamente (?) .


Raffaele, che lo sviluppo dell'FWHM in arcosecondi possa risultare differente con differenti lunghezze focali è un fatto che lascia perplesso anche me. Da quanto ricordo (a memoria), con i due due strumenti in parallelo, con stessa durata di posa, a parità di dimensione pixel, con il 1260 mm ottengo di solito 3.6 pixel, mentre con il 530 mm ottengo 1.6 pixel. Moltiplicando per le rispettive scale d'immagine i rispettivi valori in arcosecondi sono, 5.4" e 5.5". Sono abbastanza simili e quindi coerenti con la logica utilizzata.
L'uso di rapporti di campionamento troppo bassi (al di sotto di 1.5 pixel / arcsec) potrebbe condurre alla causa, vista la scarsa quantità di "curva" nel campionamento stesso. Ma è soltanto un ragionamento empirico fatto ad alta voce.

Un caro saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
(Scusatemi se un po OT...)

Hmm...Giuliano, non saresti lo stesso dell'altro forum che, avendo dichiarato di avere 12 anni, in un 3d in Off-Topic, hai attaccato tutti gli utenti del forum indiscriminatamente sullo stesso argomento (e ormai superato - dato il silenzio degli interessati) ?

Nei forum esiste una terminologia che definisce questo comportamento.

Sei un troll.


(On a lighter note)
Gianni, mi aggiungo al coro dei complimenti. Come non mi stancherò mai di dire, sei un vero Maestro e una fonte d'ispirazione. Grazie per quello che fai per la comunità italiana di astroimagers e di rappresentarci con le tue immagini nel mondo! (si, lo so che sono scomparso da un po. Ultimamente sono incasinatissimo, senza tempo per scrivere, anche se butto un'occhiata qua e là... Solo che quando ce vò, ce vò!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Lasciamo perdere, nessuno mai la spunterà contro tutti voi.
Era già evidente ma ora lo è molto di più il fatto che siete tutti della stessa cerchia. Non appena qualcuno cerca di chiarire delle cose ecco che si ritrova il collo in mezzo alle teneglie.

BRAVISSIMO GIOVANNI!!! CONTINUA A FARCI VEDERE I TUOI MERAVIGLIOSI CAPOLAVORI!!!! SEI UN PILASTRO NELL'ASTROFOTOGRAFIA ITALIANA!!! ABBIAMO SOLO TUTTI DA IMAPARARE DA TE!!!!
STUPENDA ED EMOZIONANTE FOTOGRAFIA!!!!

Ecco, ho rispettato la legge del forum.
Grazie a tutti,
Giuliano

Chiedo scusa ai moderatori se ho generato un piccolo subbuglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano 1956 ha scritto:
Lasciamo perdere, nessuno mai la spunterà contro tutti voi.
Era già evidente ma ora lo è molto di più il fatto che siete tutti della stessa cerchia. Non appena qualcuno cerca di chiarire delle cose ecco che si ritrova il collo in mezzo alle teneglie.

BRAVISSIMO GIOVANNI!!! CONTINUA A FARCI VEDERE I TUOI MERAVIGLIOSI CAPOLAVORI!!!! SEI UN PILASTRO NELL'ASTROFOTOGRAFIA ITALIANA!!! ABBIAMO SOLO TUTTI DA IMAPARARE DA TE!!!!
STUPENDA ED EMOZIONANTE FOTOGRAFIA!!!!

Ecco, ho rispettato la legge del forum.
Grazie a tutti,
Giuliano

Chiedo scusa ai moderatori se ho generato un piccolo subbuglio


Sarebbe stato meglio riuscire a discutere di dati ed immagini, piuttosto che farsi prendere dal nervosismo e mettersi ad urlare.
E' frustrante sapere che la mia persona (o le mie immagini) ti diano del fastidio.
Avrei preferito fare la tua conoscenza per potermi chiarire con te, sperando che non siano parole perse e che, sinceramente, che un giorno possiamo chiarirci prendendo un caffè da qualche parte.

Chiedo scusa anche a te per tutto ciò.

Gianni Benintende

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ecco, wikipedia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Troll ) suggerisce che in questi casi, la cosa migliore è ignorarli.
Come sembra adesso che non ci siano più dubbi, forse sarebbe opportuno assecondare questo invito.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romulo freire ha scritto:
Ecco, wikipedia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Troll ) suggerisce che in questi casi, la cosa migliore è ignorarli.
Come sembra adesso che non ci siano più dubbi, forse sarebbe opportuno assecondare questo invito.

No, Romulo, non è un troll. E' uno che ce l'ha con me.
E' una cosa diversa.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambia poco, diciamo che è un "Troll ad personam". :)

Tornando IT: Gianni, la tua (come molte altre del resto) immagine è bellissima, mi fermo qui, poiché la mia ignoranza in materia, non mi permette di argomentare dal lato "tecnico".
Complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010