Giuliano 1956 ha scritto:
Avrei voluto inserirmi in questo forum in altro modo ma non posso fare a meno che esporre le mie personali opinioni in riferimento a questa foto.
Caro Giuliano, non ho il piacere di conoscerti, ma mi aspettavo che prima o poi, prevedibilmente, qualcuno sfruttasse una opportunità per attaccarmi personalmente. Non sarebbe corretto ignorarti e comunque ho il dovere morale di rispondere a te, per i chiarimenti necessari, e a chiunque possa farsi prendere dal dubbio leggendo le tue parole.
Premetto innanzi tutto che qualsiasi tipo di spiegazione o dato che mi verranno richiesti avranno una pronta ed immediata risposta. Non occulterò informazioni e non mi rifiuterò di fornire gli eventuali dati a chi me li richiederà. Le immagini utilizzate sono tutte riprese da me, in periodi diversi, con due strumenti (FSQ-106 per il largo campo e BRC-250 per i dettagli) e tre camere ccd (Finger Lakes Pro-Line 16803, ST-10XME ed STL-6303).
Giuliano 1956 ha scritto:
Innanzitutto sono rimasto molto colpito dall'atteggiamento tuo Gianni, recentemente in un altro forum ti sei accanito sulla metodologia di elaborazione di un'immagine perchè ritenevi illecita la tecnica dei livelli in photoshop (quando invece è più che lecita ed usata da tutti noi) e poi, magicamente ci presenti questa immagine (bella) dove dichiari di aver utilizzato per le nebulose un'altra immagine per ottenere più dettaglio e più profondità (ovviamente con la tecnica dei livelli).
Non ricordo, onestamente, le mie parole nelle quali
mi sono accanito sulla metodologia di elaborazione di un'immagine perchè ritengo illecita la tecnica dei livelli in photoshop. Io stesso, come un pò tutti, utilizzo i livelli per i più disparati tipi di elaborazione. Sarebbe un grosso controsenso. Non vorrei aver scritto male o essere stato frainteso. Anche in alcuni articoli andati in stampa ho sempre parlato di livelli in Photoshop. Se ti riferisci all'uso di immagini riprese in momenti diversi, credo che sia lecito utilizzare il meglio dei "propri dati" per l'ottenimento dell'immagine finita.
Giuliano 1956 ha scritto:
Bene, io considero che tutti i metodi simili che possono portare ad un'ottima riuscita di un'immagine siano validi ma, come mai nell'altro forum la tecnica utilizzata è stata messa in croce mentre qui non ci sono stati altro che commenti superlativi??? Si voleva mettere in discussione la tecnica o si voleva mettere in discussione l'autore??? Se proprio si dovesse andare a vedere la tecnica utilizzata, mi spiace, ma eticamente è molto più corretta la loro (i ragazzi del TOA) e non la tua!
Concordo sul fatto che molti metodi simili possono portare ad un'ottima immagine. Ma in queste affermazioni stai facendo un pò di confusione, spero non voluta, tra le mie parole e gli attacchi di tante persone ad un'immagine (o all'autore, scegli tu) in un altro forum. Mi sembra un pò una vendetta. Comunque, per la precisione, lì non mi pare di aver scritto che la ripresa era taroccata. Ho chiesto ripetutamente di ricevere i fits RGB e di porre alcune domande tecniche agli autori. In entrambi i casi non è arrivata alcuna risposta.
Credo che qui tu voglia creare un strascico su quanto accaduto dall'altra parte. Mi era già rimasta parecchia amarezza in bocca e su questo preferisco non aggiungere altro.
Per il resto, fai pure... Siamo in un paese libero.
Riguardo agli aspetti etici, rimango sempre e totalmente disponibile a fornirti tutti i dati e le tecniche che mi richiederai.
Per quanto mi riguarda, in questi anni ritengo di aver dato tanto per la divulgazione delle tecniche astrofotografiche e continuerò a farlo con passione. Credo che questo sia il più bel punto a mio favore, se proprio vuoi metterti a parlare di etica.
Giuliano 1956 ha scritto:
Riguardo all'fwhm non posso che concordare con quanto già detto! Un Fwhm a 500 di focale con pixel da 9 micron pari a 6.6" (se non di più come dichiari) è completamente assurdo! Ti posso assicurare che quando io raggiungo come valori i 2.5 - 3" è già tempo perso perchè è incredibilmente deteriorata l'immagine, figuriamoci a 6.6!!!
I miei numeri portano lì. Avevo già reso disponibile un crop di un fotogramma (prima del tuo post, per mia fortuna) e se non è sufficiente sono disponibile a fornire tutto il resto. Se vuoi effettuare la misurazione o rilevare qualche errore di calcolo, ti invito a farlo e correggerò immediatamente i valori da me dichiarati.
Giuliano 1956 ha scritto:
Allora, è un valore dato a caso giusto per continuare a rendere altisonante il tuo nome come mago nell'astrofotografia capace di trarre risultati impossibili sotto cieli che ballano la macarena o, c'è qualcosa che non quadra ed eviti di spiegarlo?? Sono inutili tutti i calcoli che proponi della risoluzione dell'immagine, quando l'Fwhm è così alto non si può ottenere un'immagine simile, non cerchiamo di sfidare le leggi fisiche ed ottiche per favore!
Stai soltanto rivolgendomi delle frasi offensive senza chiarire le ragioni tecniche delle tue affermazioni. Non è una buona presentazione per un astrofilo.
Ti invito ancora una volta ad esaminare i dati e trovare eventuali errori di valutazione e/o calcolo. Il resto mette soltanto in cattiva luce soltanto il tuo modo di presentarti.
Giuliano 1956 ha scritto:
Per ultimo, e qui mi rivolgo a tutti del forum, prima di classificare un'immagine come "fantastica ed incredibile" bisognerebbe guardarla attentamente alla sua massima risoluzione. Le immagini ridotte sono sempre nettamente più belle perchè si riduce la visualizzazione di errore!
Hai pienamente ragione, tant'è che proprio in questo caso ho sempre invitato tutti a non impressionarsi troppo, perchè siamo di fronte ad un campo di 4 gradi per lato e che l'immagine postata alla massima risoluzione è riscalata del 50%.
Ma probabilmente non hai letto nulla e sei andato subito all'attacco. Basta guardare il crop di un fit che ho postato stamattina per rendersene conto.
Giuliano 1956 ha scritto:
Invito tutti ad osservare l'immagine ottenuta, dare i propri pareri e, PER ULTIMO, guardare il nome di chi l'ha fatta. Forse così saremo un po' tutti più onesti.
Condivido pienamente.
Giuliano 1956 ha scritto:
Un cordiale saluto,
Giuliano
Un cordiale saluto anche a te, sperando di leggerti in futuro per cognome e nome, come si conviene tra galantuomini.
Gianni Benintende