1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia Seyfert
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un lungo periodo di digiuno forzato causa meteo, nemmeno la metà luna ha potuto fermarmi da fare qualche ripresa :D :lol:
La serata si presentava abbastanza serena, solo qualche nube che lambiva i rilievi, ma nulla di preoccupante, quindi ho rivolto la mia attrezzatura verso una galassia che trovavo davvero appetibile per l'80 ED... la galassia M106 nei cani da caccia.
Sfortunatamente la luna ha disturbato un po le riprese, e cosi per risaltare le propaggini piu esterne il fondocielo e diventato un pò troppo luminoso.. l'immagine inoltre e stato il banco di prova per il setup dell'autoguida PHD con i nuovi parametri..
Qualsiasi commento e gradito :D

http://www.jasonvrhodes.com/sito-internet_00002a.htm

Jason V. Rhodes


Ultima modifica di Jason V. Rhodes il mercoledì 18 giugno 2008, 9:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2008, 15:05
Messaggi: 30
Ciao Jason
Bella immagine, guarda però che è la M106 e non la 109 :D :D
Proprio bella
Giuliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppss!! :oops:
Hai pienamente ragione errore di battitura!! ahahahaha
ho corretto il post scusate!! :D

Jason


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, complimenti, magari da ripetere senza luna!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Jason, forse rischio di sembrare esagerato ma la tua m106 la trovo stupenda, complimenti vivissimi, ben guidata e ricca di dettagli.
Se penso poi che era una sera di Luna ed hai usato un 80ino non posso che rinnovarti i complimenti,

bravissimo, considerando il tempaccio anche per aver colto l' attimo.. :lol:


salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Bella, complimenti, magari da ripetere senza luna!!


dopo un mese senza far più nulla... nemmeno la luna piena mi avrebbe fermato! :twisted: ahahahahah

Grazie a tutti per i pareri positivi :D

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella immagine , complimenti! Le CCd fanno miracoli! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto delicata e ricca di particolari.
Non hai potuto far nulla contro la saturazione del nucleo della galassia?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Immagine molto delicata e ricca di particolari.
Non hai potuto far nulla contro la saturazione del nucleo della galassia?

Gianni


Grazie Gianni,
Sul nucleo hai pienamente ragione, avrei voluto lavorare un po di più con il ddp, ma rischiavo di perdere le propagini esterne.. almeno sul mio monitor tendevano a sparire.. e per tirarle fuori mi aumentava cosiderevolmente il rumore di fondo :x
Cmq non mollo e riprovo a desaturare il nucleo..

Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine, quoto per il nucleo.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010