1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
soffoco ...

fuma meno! :D

Hai ragione Davide, quando dici:
"Sta diventando sempre più facile trovare interi thread con discussioni mal condotte e che non portano da nessuna parte che post costruttivi che aiutano tutti gli utenti a crescere, a imparare il cielo e la sua osservazione.
"
infatti basta confrontare il topic sul seeing e il diametro con quelli analoghi di pochi mesi fà, (magari dando un occhio a chi vi partecipò allora a e chi vi partecipa oggi) forse l'atmosfera che è venuta a mancare è quella della discussione UMILE tra amici che si aiutano spinti solo dalla PASSIONE COMUNE senza nessun intento didattico, personalistico o polemico portato avanti a suon di "ti sbagli" , "è sbagliato" , "non è così" etc. etc. sembra quasi che da un forum si sia andati a finire sui banchi di scuola.

Comunque manca l'aria anche a me, esco a fare due passi...

PASSO & CHIUDO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Personalmente, da frequentatore attivo di questi topic, trovo che essi siano stati estremamente interessanti (parlo al passato perché sono anzichenò fiducioso della maturità di tutti :D).

D'altro canto, sono totalmente in accordo con gli utenti (prima che moderatori) che hanno risposto prima di me.
Topic vuol dire "tema", "oggetto" di una discussione. E' diventato invece sinonimo di "pretesto" o "titolo della lezione". Credo che tutti quanti (me compreso e per primo) abbiamo necessità di far decantare queste informazioni (e tutto il malessere che ne è derivato) e ritornare per un po' a fare gli astrofili. Del resto tutta questa teoria è (e deve essere) subordinata al pratico utilizzo sul cielo dei nostri strumenti. E' giusto tenerla in considerazione e discuterne anche tutti i giorni, ma non vale la pena perdere la serenità finendo per scatenare una guerra intellettuale a suon di citazioni, colpi bassi e pilotaggi per avere la meglio. Non si potrà mai imporre a nessuno qual è lo strumento migliore.
Speriamo di ritornare a parlare di questi argomenti con maggiore serenità, che il cielo (nel senso di meteo :D) ci assista.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 7:56 
Al di la del condivisibile intervento dei moderatori sui "modi",
quello che davvero non comprendo è l'atteggiamento di molti sui "contenuti"...
ma va bene, anche per me il discorso finisce qui, visto che è palesemente impossibile portarlo avanti sviluppando qualcosa di "utile"...
tant'è, se siete convinti che per avere la stessa resa di un rifrattore "giocattolo" con le lenti lavorate a lambda/2 ci vuole uno specchio lavorato da un "mago" a lambda/32, come si può dedurre interpretando la pagina di Walter Ferreri, a me non cambia certamente ne la vita ne il modo di osservare... ;)

PS: ho appena cambiato "la forma" del mio post, perchè come era prima poteva sembrare, anzi si capisce proprio che io attribuisca malafede o peggio incompetenza a Ferreri, cosa non vera! ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 18 giugno 2008, 9:57, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
doduz ha scritto:
Continuo ad aver la sensazione (fino a prova contraria, ovvio) che la supremazia dei sistemi a lente sull'hi-res planetario/Luna (considerando aperture confrontabili) sia dichiarata "IN VISUALE" in quanto "non riproducibile" e "non confrontabile" e, pertanto, "non sindacabile". Forse le immagini (dei rifrattori) sono "più belle", "più appaganti" e questo può essere già considerato sufficiente, visto che si sta parlando di un passatempo e non di un'attività di ricerca scientifica.

Buongiorno Donato, e tutti, ovviamente.

Ti pregherei, se è possibile, di prestarmi serena attenzione due minuti.

Per quanto riguarda la tua "sensazione", ti prego di notare — come complemento informativo che spero sia utile — che, quando le riprese planetarie si facevano su lastra (quindi senza smanettamenti digitali con cui si può trasformare virtualmente ogni immagine in ciò che si vuole — lo dico perché so farlo bene e, quando mi serve, per ragioni estetiche e/o artistiche, non ho problemi appunto a farlo) negli anni 60 e 70 le immagini planetarie sistematicamente prodotte da Günther Nemec dal giardino di casa sua alla periferia di Monaco col suo doppietto Fraunhofer 20 cm f/20 erano superate solo — a volte — dal riflettore 106 cm installato dalla NASA sul Pic du Midi a 2.877 mt/slm e dal riflettore 150 cm del Catalina Observatory a 2.510 mt/slm. Performances che la comunità scientifica tutt'intera ha trovato, per un ventennio, assai 'riproducibili', 'confrontabili' e 'sindacabili'.

Per il resto, il fatto che tu non veda o non sia a conoscenza di immagini prodotte da tali strumenti, non vuol dire ovviamente che esse non esistano. Semplicemente che chi le produce ha di meglio da fare che venirtele a sbandierare sotto il naso.

E — sia detto per inciso — mi preme farti notare che c'è anche chi, per passatempo, fa un'attività scientifica.

doduz ha scritto:
Confronti fatti con strumenti diversi ed in momenti diversi non hanno molto senso.

Assolutamente d'accordo.

Paolo, se non erro, ti parlava di confronti che ha fatto su centinaia (centinaia!) di strumenti, molti testati fianco a fianco.
E siccome non è né scemo né masochista, e gli strumenti non glieli regala papino, ma se li suda come tutti noi, se si è risolto a fare le scelte che ha fatto, scelte maturate non in una sera ma in anni e anni di osservazioni, qualche buona ragione, saremo d'accordo, ce l'avrà pure.

Che le tue (o altrui) ragioni siano altre — è stato detto più volte — è totalmente legittimo. Davvero permane oscuro perché si voglia andare a sindacare le sue quando non si hanno né la sua personale esperienza, né i suoi personali occhi, né i suoi personali sensi...?! Insomma perché, trivialmente, non si è lui.


Io, che pure condivido molte idee di Paolo, non ho esattamente i suoi gusti. E nemmeno le stesse identiche preferenze dal punto di vista osservativo. Altrimenti forse avrei i suoi identici strumenti. O lui i miei. Ma questo non m'impedisce di starlo ad ascoltare quando mi parla, mi descrive, mi mostra cose che io, per mio gusto, condivido solo in parte. E non m'impedisce di lavorarci ogni giorno a distanza.

Non abbiamo, com'è ovvio, la stessa identica esperienza, ma molte similitudini sì. Fatte di strumenti usati e spremuti uno accanto all'altro per anni. Se ti vai a rivedere le discussioni dell'ultimo anno ed oltre, vedrai che ognuno di noi viene da una marea di strumenti. Tra l'altro una marea di riflettori belli grossi. E poi ha scelto (anche) altro.

Io come lui, l'ho detto fino alla noia, ho avuto dozzine di specchi, per vent'anni — VENT'ANNI — tondi. Ho avuto accanto, p.e. riflettori da 14" e rifrattori da 7" di quattro marche diverse tante e tante e tante volte. E mai una volta il 14" mi ha permesso di vedere quanto vedevo nel 7". Ho tenuto per oltre dieci anni (ca. 3.800 giorni) uno accanto all'altro un apo da 6" e un eccellente SCT da 9 (che aveva preso il posto di un Mak Hi-Res da 8"). In dieci anni, osservando (e filmando, e fotografando) tutte le sere che potevo, tenendo gli strumenti termostatati ed osservando solo dalle 3.15 am alle 4.30 am quando, da termometri di controllo, l'ambiente circostante era stabile, solo in 3 (tre !) notti, una su Giove e due su Saturno, ho deciso di passare quell'ora dietro allo SCT. Svariate centinaia, direi ca. un migliaio di volte, è successo l'opposto.

Bene, per me, per i miei gusti, per le mie esigenze, e dopo vent'anni in cui ho utilizzato sempre e solo specchi (mi costruivo Maksutov sotto vuoto per fotografare il Sole, immagina te...) la scelta è fatta. In piena coscienza e senza il benché minimo rimpianto. Una scelta che poi continuo ovviamente a raffinare ogni giorno — p.e. passando da apo corti ad apo lunghi fino ad acromatici (o cromatici in banda stretta) a fuoco lungo che *per le mie personalissime esigenze osservative* si sono dimostrati più corretti e più efficaci.

Insomma, posso solo augurarti di poter un giorno fare la tua di scelta, qualunque essa sia.

Una scelta serena. Che tale sarà solo quando ti permetterà di ascoltare tranquillamente chi ne ha fatta una diversa; riconoscendo che, per le sue esigenze — che non sono le tue — era giusto fosse appunto diversa.

=======

Ma di nuovo — com'è stato giustamente ricordato dai Moderatori, e com'era già stato fato notare 8 (OTTO) volte da altri come dal sottoscritto [ e qui, mi perdonino i Moderatori, ma richiederei ancora una volta equità di trattamento, non già facili obliterazioni ] — tutto ciò rimane comunque TOTALMENTE OFF-TOPIC in una discussione che partiva da uno spunto relativo a modestia e cautela sia metodologiche sia etiche nel modellizzare.

Spunto che lì è rimasto. Sepolto sotto le ennesime sterili polemiche di chi — chiaramente non soddisfatto né sereno rispetto alle sue proprie scelte — tenta tristemente di trasferire questa insiddisfazione sugli altri, finendo assai risibilmente per contrastare 400 anni di teoria (e pratica, ovviamente) strumentale — quella cioè su cui si basa la costruzione di strumenti scientifici. Quando sarebbe bastato, invece che rinchiudersi in bagno, rimarere sui banchi dell'ora di Italiano e ritenere così la solida differenza tra 'aggettivo numerale cardinale' ed 'articolo indeterminativo singolare'. Cosa che aiuta a leggere i testi scritti in qualsivoglia lingua, comprendendone chiaramente il senso...


Proprio per questo, e per un mare di altre ragioni che qui sarebbe tedioso riportare, mi trovo assolutamente d'accordo con i Moderatori — e caldamente li incito a farlo — nel chiudere questo topic ormai deprivato di senso (se mai, dopo la prima replica aberrante, l'ha avuto).

Nel mio post iniziale, avevo sperato — e l'ho detto chiaramente più volte — di portare qualche elemento di serena riflessione. Tale post, è bene dirlo, circolava da alcune settimane su un forum parallelo ed aveva ingenerato commenti talmente interessanti che più voci avevano insistentemente chiesto di postarlo anche qui per poter condividere con tutti tali arricchenti esperienze.

Ma, come si dice, "it takes two to tango". Qui, com'è stato ben notato, il clima è ormai diverso. E — nonostante i ripetuti suggerimenti ad andare on-topic — sull'argomento del topic stesso non è stata detta UNA SOLA parola, mentre per dodici pagine si è ottusamente e pervicacemente continuato a parlare d'altro, imbastendo polemiche sterili e puerili istigate da comportamenti (se non personalità) ossessivi che risultano poi ossessionanti — e soffocanti, com'è stato ben detto — per tutti.

E' semplicemente desolante. E anche assai triste.

Finché permangono le presenti condizioni, pare ovvio che questo semplicemente non è più il luogo adatto a discutere costruttivamente.

Di nuovo, credo fermamente che se i moderatori chiudessero questo post — l'avrei fatto io stesso da tempo, se avessi potuto — a parte provocare la delusione di chi ogni mattina si leva con l'unico intento di trovare qualcuno con cui venire alle mani, porterebbero sollievo a chi è qui per fare Astronomia.

A questi ultimi, visto il bel Sole che è uscito, non posso che consigliare di mettere mano agli Eliografi, lasciandosi tale tristezza e desolazione alle spalle.

Buona giornata e buone osservazioni

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
massimilianolattanzi ha scritto:
[cut]Qui, com'è stato ben notato, il clima è ormai diverso[cut]
[cut]E' semplicemente desolante. E anche assai triste

Finché permangono le presenti condizioni, pare ovvio che questo semplicemente non è più il luogo adatto a discutere costruttivamente.
[cut]
Massimiliano


in tutta sincerità, massimiliano, ritieni che tu non abbia contribuito in alcun modo a quanto denunci?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
massimilianolattanzi ha scritto:
Per il resto, il fatto che tu non veda o non sia a conoscenza di immagini prodotte da tali strumenti, non vuol dire ovviamente che esse non esistano. Semplicemente che chi le produce ha di meglio da fare che venirtele a sbandierare sotto il naso.

Ok, la tua risposta è soddisfacente: pertanto i possessori di newton, cassegrain, SC, DK italiani e non provano piacere nel "sbandierarmi sotto il naso" le loro immagini, mentre i possessori di super-APO (pochi ma buoni) se le tengono per loro perchè "hanno di meglio da fare".
Il perchè non è dato sapere, ma mi fido sulla parola.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 10:07 
Certo però è un peccato finirla così...
perchè se mi sbaglio sarei felice di saperlo e di capirlo, così da
accrescere il mio bagaglio conoscitivo e non portarmi dietro a vita degli "errori di base"... ;)
si potrebbe provare a riprendere un dialogo sereno, perchè se si ha una tesi da sostenere e si è convinti delle proprie idee non c'è bisogno di esprimerle con aggressività per "enfatizzarle" maggiormente...
per capirci, è inutile "gridare di più" fra sordi...
magari impegnamoci sia ad ascoltare meglio che ad esprimerci meglio, condizioni entrambe necessarie per poter sostenere un dialogo...
che ne dite? ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me dispiace che la discussione (questa e quella degli altri thread) si chiuda in questo modo. Purtroppo pare che i contrasti tra le argomentazioni sostenute da alcuni si siano soltanto accentuati visto che nell'altro forum erano già venuti a galla (chi vuole se li vada a cercare).

Si è trattato di argomentazioni scientifiche sulle quali fortunatamente possiamo stabilire la veridicità. Per questo, con riferimento ai modi, io non ci vedo nulla di male se mi si dice "non è così" o "è sbagliato" purchè vi sia la disponibilità a spiegare il mio errore. Anzi, in quel caso ringrazio chi me lo ha fatto notare.

Non capisco perchè un comportamento di questo tipo induca i moderatori al richiamo. Quello che non mi va di sentire sono le accuse personali sulle quali invece bisognerebbe intervenire.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 10:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio contarle, ma Anto c'ha scritto diverse righe sul "perchè", così come Vicchio.
Ti consiglio di rileggerle Proxima.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dario, è la seconda volta che vedo scritto di un altro forum, da te e da Massimiliano.
E ogni volta uno deve andare in tutti gli altri forum che ci sono (ma almeno è un forum italiano?) andarsi a leggere i vari titoli dei topic, sempre che il titolo non sia stato di un tipo e poi si sia discusso di altro, per capire cosa cripticamente volete dire?
Se ci sono informazioni ulteriori ditele chiaramente altrimenti sono solo ulteriori parole al vento.
Penso che già ci sia tanta confusione in questo e in altri topic. Se se ne aggiunge altra....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010