1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io non sforcellerei il cpc...
prenderei o costruirei una testa equatoriale.
Il moto avverrà poi con un solo motore a velocità siderale e la precisione sarà sicuramente superiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco Bracale ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Ma per foto o visuale? Sentivo che in foto in carico non è abbastanza ma è sufficiente per il visuale

Per la cg5 la slitta è la classica Vixen

Edit: scusa, penso tu intenda per foto... :oops:


Ho provatp un C9 sulla Cg5 e anche in foto se la cava egregiamente, per cui il C8 non ha problemi a stare sopra la CG5...


Sì? Forse i problemi sorgono sulle foto deep, allora, boh... Ho detto la ca*ata :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Marco Bracale ha scritto:
free thinker ha scritto:
Riflessione: la cg5 ha il tripode della eq6, la heq5 invece che è più robusta, ha il tripode più piccolo! Bah..


Beh non sono della stessa marca...
Le EQ5 (=Cg5, la testa almeno) della SW prima avevano un treppiede in alluminio, ora mi sembra che ne abbiano uno equivalente a quello della HEQ5


Non lo so mica, comunque meglio un buon treppiede che regge e da la possibilità di sfruttare bene la montatura piuttosto che un tripode leggero e una buona testa sopra... le fondamenta delle fondamenta.... :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Christian Cernuschi ha scritto:
io non sforcellerei il cpc...
prenderei o costruirei una testa equatoriale.
Il moto avverrà poi con un solo motore a velocità siderale e la precisione sarà sicuramente superiore.


Quoto: economicamente non ci fai un gran affare a cambiare montatura, visto che la vecchia non è che la rivenderesti così facilmente e una testa equatoriale per hires mi sembra più che sufficiente: l'avevo sul Nexstar8.

In alternativa, se proprio vuoi cambiare setup, ma i ragionamenti da fare devono necessariamente essere anche altri per avere anche altri vantaggi, posso fornirti due argomenti, il primo personale, il secondo oggettivo:
- Con la mia CG5, che tra l'altro è da regolare per qualche problemino secondario ma fastidioso, ho tirato fuori ugualmente ottime immagini di Saturno dal C8, con focale intorno a 7 m.
- http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0 (non la solita recensione "bello, bello", ma dati oggettivi e misure)

Dicevo, il setup lo cambierei se non fosse soltanto per le foto ai pianeti e a quel punto il mio consiglio, purtroppo basato soltanto su impressioni personali, è è drastico: vendere il tele e prendere il C8 su CG5 GT, che come ottica è ancora migliore del precedente (io avevo il tubo 8" nel Nexstar del 2006).
Poi la montatura, con un buon tubetto apo, ti può servire anche per fotografare il deep. Ma se non t'interessa la cosa, cambiare tutto mi sembrerebbe un inutile spreco.

Un ultimo dato che considerere: evita di andare su montature di livello superiore come l'EQ6, sperando di avere maggiore stabilità, perché tanto per il deep è inadatto il C8 (o meglio fai prima ed è più versatile il rifrattorino con circa la stessa spesa totale) e per l'hires avresti solo del peso inutile in più.

Spero di esserti stato utile
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho usato il c8 su vixen gp dx e treppeide in legno Astromeccanica. Per le riprese hires devo dire che era piuttosto stabile, qualche problemino quando montavo il treno slitta portafiltri - barlow con prolunga - dmk che allungava abbastanza il tutto, e quando cambiavo cassetto filtro avevo un pò di vibrazioni.
Nulla di problematico ovviamente, ma penso che il consiglio di Davide sulla heq5 sia l'ideale perchè così puoi anche pensare di usare il c8 con un piccolo tubo in parallelo.
Sul c9 gestibile su montature di classe eq5 con riprese ad alta focale ho dei dubbi, perchè il solo tubo con cercatore da 50 mm, ruota, camera e slitta vixen è a ridosso dei 9,5 kg. Con la eq6 è perfettamente stabile e godibile.
Infine vorrei sfatare un mito. Con gli sct si possono anche fare delle discrete riprese deep sky, dipende anche da camera, cielo e soggetto.
L'importante è acquisire una grossa esperienza sulle problematiche di guida e mirror flop (che poi dipende anche dagli esemplari e da tanti altri fattori).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ti consiglierei anche io, decidendo di rinunciare alla forcella che sembra dare problemi a molti, di dotarti di una montatura alla tedesca stabile e soprattutto precisa.
Vado un po' controcorrente forse ma io tenderei a non consigliarti la eq6 o sorelle minori.
Vedo e sento che molti le usano con grande profitto e quindi la mia è solo un consiglio da maniaco delle cose fatte bene bene. Preferirei una gpdx (che trovi sull'usato ma anche sul nuovo). Che porta un filo meno ma che è costruita meglio e ha moti più regolari.
Se poi vuoi cimentarti in fotografie serie a lunga posa dovresti fare un passo ulteriore (magari pensare a montature di classe superiore: EM200, G41, Atlux, etc.,..).
Non è che voglia "esagerare" ma penso che rinunciare alla comodità della pacchetto ultra portatile della forcella di serie per una montatura un po' più robusta senza che sia definitiva.. mah... non so.
Pensaci un po' su.
Comunque sia in bocca al lupo!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non so che dire, col mio LX200 a forcella mi trovo così bene, lo monto su una testa equatoriale autocostruita in ferro, ci carico sopra in parallelo 3/4 Kg di roba + 2,5 Kg di contrappesi, ho un PE di +3/-4 faccio foto a fuoco diretto di parecchi minuti e raramente scarto immagini (ovviamente uso un'autoguida se espongo oltre il minuto). io rivaluterei la montatura che credo non sia proprio così debole ma questa è solo la mia opinione astratta visto che non ho mai usato un CPC8".

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Ultima modifica di zondran il mercoledì 18 giugno 2008, 0:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 23:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
GPDX, ma non con i motori MT1!
Altrimenti non sei del tutto maniaco, perchè quei motori sono tutto tranne che fluidi, specialmente nei cambi di direzione! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i consigli.
In effetti rileggendo i suggerimenti di alcuni capisco di non aver preso in considerazione la testa equatoriale. :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010