1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
giuki84 ha scritto:
quindi se ha l'attacco a T potrei avvitarci direttamente il correttore di coma con filtri da 2"...la cosa comincia a farsi davvero interessante!!!
Tra l'altro, il correttore di coma ha anche la filettatura da 2"...moooolto bene....


Non vorrei raffreddare gli entusiasmi, ma non è solo un problema di filettature, ma soprattutto di distanze che devono essere corrette in tutti i sensi, soprattutto quando nel percorso ottico ci sono elementi ottici come correttori, spianatori.
Quindi per avere una resa corretta bisogna controllare le specifiche distanze di ogni singolo elemento ed eventualmente spessorare fino al raggiungimento dell'accopiamento ideale.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sinceramente vi consiglio di rimanere sulla Canon. L'aggettivo "economico" non va d'accordo con il sostantivo CCD :D
Per avere una camera con un sensore di dimensioni decenti, che con la LF di 1000 che voi adoperate serve, dovreste spendere un bel po' di soldi. La Canon ha un sensore meravigliosamente grande ed è facile da gestire. Per trovare qualcosa che renda risultati estetici paragonabili dovreste prendere, perlomeno, un sensore 15x15 mm o anche più grosso. Con la vostra focale, infatti, sulle galassie (facilmente contenute in un sensore piccolo) avreste una risoluzione troppo bassa e sulle nebulose avreste grossi problemi perchè il campo inquadrato sarebbe davvero limitato. Il vero salto di qualità che, IMHO, giustifica l'acquisto di un ccd lo compi solo prendendo camere con sensori grossi ed indiscussa qualità (diciamo da Starlight a salire)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono d'accordo Vittorio.
Riprendere con una Canon d'estate è un casino. Devi sommare davvero tante pose perché a meno di non andare in alta quota, dove le temperature scendono, sei lì a riprendere in maglietta e il risultato delle singole riprese è davvero un mare di hotpixel.

Con un ccd economico, ti semplifichi la vita per alcuni versi e puoi mirare a risultati migliori. Ovviamente, devi accettare dei compromessi ma una Canon fa delle cose ottime a temperature molto basse. Se la temperatura sale (almeno la mia) diventa molto difficile da gestire.
Che poi, magari, Giuki sia affetto da strumentite... beh... questo è un altro paio di maniche. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In sintesi il CCD fa il CCD (seppur con un sensore e un campo più piccolo), mentre la reflex digitale è pensata per i servizi fotografici di matrimoni/comunioni e siamo noi gli unici pazzi che l'attacchiamo ai telescopi con improbabili modifiche :D
;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Pilolli ha scritto:

Con un ccd economico, ti semplifichi la vita per alcuni versi e puoi mirare a risultati migliori. Ovviamente, devi accettare dei compromessi ma una Canon fa delle cose ottime a temperature molto basse. Se la temperatura sale (almeno la mia) diventa molto difficile da gestire.
Che poi, magari, Giuki sia affetto da strumentite... beh... questo è un altro paio di maniche. :)

Il problema è proprio questo... che intendi per economico? Un giocattolo che ha un raffreddamento quasi inutile ed un'elettronica fallace? Io avevo ed ho ancora una Canon 350d mod. e ne conosco bene i limiti. Oggi riprendo con una STL11K, che, ti assicuro, d'estate dalla pianura ha i suoi bei problemi a scendere di temperatura, ma ho speso tanto e tra filtri, cavi ed altre fesserie è molto più complicata da usare della Canon.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Il problema è proprio questo... che intendi per economico? Un giocattolo che ha un raffreddamento quasi inutile ed un'elettronica fallace?


Le nuove ccd che ho provato (dalle Atik alle orion) hanno tutto fuorché una elettronica fallace, anzi... ho trovato molti meno problemi che con la st7/8/9, che per quanto siano blasonate sentono tutti i loro decenni di anzianità nel progetto, o le DTA. Non ho ovviamente preso in considerazione le ccd più costose.
20 gradi fanno una gran differenza per una Canon e sebbene usare una ccd sia più complicato, come hai notato, i risultati che ti permette di ottenere sono decisamente migliori (per quanto ho potuto verificare, poi magari sono io che non ho feeling con la Canon) anche se non si vanno a spendere migliaia di euro.

In ogni caso, io mi son divertito parecchio a vedere cosa cambia tra ccd e Canon. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Confermo, come dice Giancarlo, che la canon a temperatura di circa 15-20 gradi con pose di 2-4 minuti (iso 400 quindi manco tanto tirata) genera un bel pò di hot pixel. Assolutamente obbligatorio fare tante pose e i dark frames.
Anche io mi sono reso conto che una ccd economica ha molti compromessi, soprattutto per le dimensioni del sensore, quindi visti anche i prezzi italiani, le reflex digitali permettono un primo e relativamente semplice ingresso nell'astrofotografia deep sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Le Canon d'estate sono MOLTO rumorose... già a 5 minuti è un mare di hot pixel. Ti straconsiglio la Atik 16IC-S, pensa che io l'avevo in ordine da quasi un mese. Nel frattempo ho trovato usata un'Artemis 285 (una Atik 16HR praticamente), monta il sensore della Starlight H9 e non ci ho pensato sopra molto... pagata poco poco più della Atik 16IC-S.
Su Astrosell se vuoi c'è una Starlight MX716 a 450 euro (USB1), il sensore è grande come quello della Atik 16IC-S.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Ultima modifica di pedro2005 il martedì 17 giugno 2008, 19:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la versione a colori è totalmente da scartare?

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
alfax ha scritto:
la versione a colori è totalmente da scartare?


Se prendi un CCD prendi un "vero" CCD monocromatico e raffreddato.
Più sensibile ed hai la possibilità di usare filtri "stretti" come l'H-alpha.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010