1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@imhotep

Il tuo argomento regge fino ad un certo punto...

L'immagine prodotta, come ho detto, potrebbe essere qualunque cosa. Ho ipotizzato qualcosa di vicino perchè di solito è così....

Che sia piccola o meno non puoi comunque dedurlo direttamente dalla foto (la digitalizzazione perde informazione... quindi oltre un certo limite non puoi andare.... se è sfuocata quando la ingrandisci, non puoi dire nulla sulla dimensione!!). Inoltre se deduci che l'oggetto è piccolo, allora devi sapere esattamente a che distanza sta... e dalla foto non puoi dedurre questo dato!

Insomma.... mancano troppe informazioni per dedurci alcunchè in modo scientifico e razionale...
E la foto non basta...

Come ho detto prima... la cosa più probabile è un riflesso o una rifrazione di qualche tipo nel vetro dell'oblò...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi avere osservato migliaia di foto (buon per te che ne hai il tempo e la voglia) ma sicuramente non hai avuto il tempo di documentarti perché hai affermato che non vi erano altre navicelle terrestri nei pressi della Luna in quel periodo mentre ti ho dimostrato che vi erano (e ci ho messo ben 30 secondi a trovare il riferimento).
Per quanto riguarda il discorso ombre vedi che sulla superficie l'illuminazione viene da destra e da dietro (con che angolazione si vede dall'ombra del Lem in basso).
L'oggetto invece, se fosse nello spazio, sarebbe illuminato da dietro o quasi in quanto ha la classica mezzaluna che vediamo quando ci sono le fasi.
Ma i due "dietro" sono contrapposti, ovviamente, il ché implica una doppia illuminazione che è un po' difficile da giustificare.
Non so se conosci il "rasoio di Ockam" (http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam)
La sua teoria dice che a parità di ipotesi che giustificano un dato evento quella più semplice tende ad essere quella vera.
Ora fra le tante ipotesi (riflesso, raggio cosmico, problemi tecnici di scannerizzazione, difetto di conservazione della pellicola) che sono state fatte e quella che sia un oggetto con un'illuminazione diversa dal resto del contesto con una fiammata rossa su un lato ripreso proprio in quell'istante quale è la più semplice e plausibile?


Ai posteri l'ardua sentenza!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 11:21
Messaggi: 14
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Che sia piccola o meno non puoi comunque dedurlo direttamente dalla foto (la digitalizzazione perde informazione... quindi oltre un certo limite non puoi andare.... se è sfuocata quando la ingrandisci, non puoi dire nulla sulla dimensione!!). Inoltre se deduci che l'oggetto è piccolo, allora devi sapere esattamente a che distanza sta... e dalla foto non puoi dedurre questo dato!
[...]
Come ho detto prima... la cosa più probabile è un riflesso o una rifrazione di qualche tipo nel vetro dell'oblò...
J.

Jabba, ovviamente mi riferivo alle dimensioni apparenti dell'oggetto, non a quelle assolute di cui nulla si può dire.
Comunque grazie per il tuo contributo.
Ringrazio anche Renzo per la sua segnalazione relativa alla parallela missione sovietica, benché mi tratti come uno sprovveduto che non conosce il rasoio di Occam...
Ringrazio meno altri per il tono livoroso e palesemente ostile, che francamente mi urta: in realtà io mi sono avvicinato a questo forum proprio perché, avendo un dubbio da risolvere, contavo di trovare in questa sede persone preparate, più preparate di me in questo campo, e quindi in grado di aiutarmi. Ma va bene lo stesso.
Renzo ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso ombre vedi che sulla superficie l'illuminazione viene da destra e da dietro (con che angolazione si vede dall'ombra del Lem in basso).
L'oggetto invece, se fosse nello spazio, sarebbe illuminato da dietro o quasi in quanto ha la classica mezzaluna che vediamo quando ci sono le fasi.
Ma i due "dietro" sono contrapposti, ovviamente, il ché implica una doppia illuminazione che è un po' difficile da giustificare.
Non so se conosci il "rasoio di Ockam" (http://it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_di_Occam)
La sua teoria dice che a parità di ipotesi che giustificano un dato evento quella più semplice tende ad essere quella vera.
Ora fra le tante ipotesi (riflesso, raggio cosmico, problemi tecnici di scannerizzazione, difetto di conservazione della pellicola) che sono state fatte e quella che sia un oggetto con un'illuminazione diversa dal resto del contesto con una fiammata rossa su un lato ripreso proprio in quell'istante quale è la più semplice e plausibile?
Ai posteri l'ardua sentenza!!


Concludo tornando brevemente sull'ultimo intervento di Renzo e sulla questione delle ombre. Ma da dove diavolo traete la convinzione che quell'oggetto (se di oggetto reale si tratta) è illuminato dal sole? Non potrebbe emettere luce propria? Oppure la forma a mezzaluna non potrebbe essere la forma propria dell'oggetto? Guarda caso la foto del Luna 15 su wikipedia mi pare si sposi proprio bene con l'anomalia fotografata. Francamente trovo suggestivo che gli astronauti dell'Apollo possano aver fotografato il Luna 15 poco prima di schiantarsi al suolo. Bisognerebbe verificare dove era previsto l'atterraggio della sonda sovietica secondo i piani di volo. Però, visto che i sovietici comunicarono agli americani i piani di volo proprio per evitare scontri in volo, sarebbe stato quantomeno stupido prevedere un atterraggio in un'area così vicina a quella dell'atterraggio del Lem, non trovate?
Infine, sui riflessi. Saranno certamente riflessi, come la maggior parte di voi sostiene, riflessi delle luci del pannello di comando del Lem (ma guarda un po', ed io che ero così stupido da non averci pensato...). Tuttavia trovo strano che nelle decine di altre foto che sono state scattate dalla stessa posizione, pochi minuti prima e pochi minuti dopo questa, non si trovi traccia di una sola altra anomalia simile a questa.
Ma lasciamo pure ai posteri l'ardua sentenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
imhotep ha scritto:
Ma da dove diavolo traete la convinzione che quell'oggetto (se di oggetto reale si tratta) è illuminato dal sole? Non potrebbe emettere luce propria? Oppure la forma a mezzaluna non potrebbe essere la forma propria dell'oggetto?


Ovvio che possa emettere luce propria. Può anche essere che l'oggetto rosso sia Goku e il blu l'onda energetica. Può essere anche un riflesso dei led a bordo. Può essere pure un marziano blu che ha acceso una scoreggia nello spazio. Tutto può essere, che domanda è? Può essere che un probabile alieno abbia il naso a forma di carciofo? Può essere che intorno alla stella XYZ orbiti un pianeta interamente abitato da hot dog volanti?
Se fai ipotesi extraterrestri, può essere tutto. Servirebbe intervistare qualche docente di meccanica aliena... :lol:

Cita:
Tuttavia trovo strano che nelle decine di altre foto che sono state scattate dalla stessa posizione, pochi minuti prima e pochi minuti dopo questa, non si trovi traccia di una sola altra anomalia simile a questa.


Ma LOL!
Fammi capire, trovi probabile che si sia fatta una foto esattamente nel momento in cui il coso avrebbe emesso una fiammata e non trovi probabile che sia stata fatta, ad esempio, mentre due led si accendevano, oppure l'astronauta era in una posizione tale da non coprirli con il braccio?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scuso se ho dato quell'impressione. Non era la mia intenzione.
Il rasoio di Ockam non lo conoscevo fino ad alcuni anni fa (ne venni a conoscenza guardando il film Contact) per cui ho presupposto che non tutti lo conoscano.
Per quanto riguarda il discorso luci ed ombre si ritorna al discorso precedente.
E' più facile che sia qualcosa a forma di mezzaluna con un pennacchio rosso che è illuminato a festa oppure, sempre che sia un oggetto nello spazio, sia illuminato dal sole?
L'energia per illuminare costa, anche se si usano pannelli solari che servono sempre più grandi. A che pro illuminarsi a giorno?
Come ti è stato detto non vi possono essere certezze ma vi sono moltissime ipotesi più plausibili della navicella aliena di turno.
Se hai letto bene, poi, il Luna 15 tento, con scarso successo, di atterrare sulla Luna (a svariate centinaia di km di distanza dal Mare della Tranquillità) due giorni dopo che si era conclusa la missione sulla Luna e mentre l'apollo 11 era sulla via di ritorno.
Per cui a parte l'illuminazione esterna (che non avrebbe avuto senso) non poteva avere i motori accesi.
Ultima cosa. Ho visto svariati filmati di missioni spaziali ma non mi ricordo di avere mai visto delle fiammate così rosse e violente da parte di alcuna navicella nello spazio
Anche il decollo dei lem dalla Luna avvenivano senza fuoco e fiamme.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo ha scritto:
Anche il decollo dei lem dalla Luna avvenivano senza fuoco e fiamme.


Esatto. Anche perché: bruciare "con cosa?". Senza ossigeno non è che si possa parlare di fiamme :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troll.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Renzo ha scritto:
Anche il decollo dei lem dalla Luna avvenivano senza fuoco e fiamme.


Esatto. Anche perché: bruciare "con cosa?". Senza ossigeno non è che si possa parlare di fiamme :)

I motori j3 del modulo di controllo delle missioni apollo usavano idrogeno e ossigeno.
Stesso discorso (ma di questo non sono sicuro al 100%) anche il modulo lem.
Ma la combustione di idrogeno e ossigeno non da origine a fiamma se non vi è la presenza di altri gas che emettono luce in quanto eccitati dal calore della combustione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco, ho perso un'altra occasione per stare zitto... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
imhotep ha scritto:
Concludo tornando brevemente sull'ultimo intervento di Renzo e sulla questione delle ombre. Ma da dove diavolo traete la convinzione che quell'oggetto (se di oggetto reale si tratta) è illuminato dal sole? Non potrebbe emettere luce propria? Oppure la forma a mezzaluna non potrebbe essere la forma propria dell'oggetto? Guarda caso la foto del Luna 15 su wikipedia mi pare si sposi proprio bene con l'anomalia fotografata. Francamente trovo suggestivo che gli astronauti dell'Apollo possano aver fotografato il Luna 15 poco prima di schiantarsi al suolo. Bisognerebbe verificare dove era previsto l'atterraggio della sonda sovietica secondo i piani di volo. Però, visto che i sovietici comunicarono agli americani i piani di volo proprio per evitare scontri in volo, sarebbe stato quantomeno stupido prevedere un atterraggio in un'area così vicina a quella dell'atterraggio del Lem, non trovate?
Infine, sui riflessi. Saranno certamente riflessi, come la maggior parte di voi sostiene, riflessi delle luci del pannello di comando del Lem (ma guarda un po', ed io che ero così stupido da non averci pensato...). Tuttavia trovo strano che nelle decine di altre foto che sono state scattate dalla stessa posizione, pochi minuti prima e pochi minuti dopo questa, non si trovi traccia di una sola altra anomalia simile a questa.
Ma lasciamo pure ai posteri l'ardua sentenza.

..........
Scusa ma visto che tu hai già deciso qual'è la risposta?
Ma per quale astruso motivo chiedi spiegazioni?
Mi sembra che nonostante TUTTI ti abbiano detto che non esistono spiegazioni certe, tu continui a dire che l'unica spiegazione plausibile sia un ufo!
Noi le nostre spiegazioni le abbiamo fornite, invece tu mi sembra che cerchi di imporci a tutti i costi il tuo punto di vista!!
Nessuno ha escluso la possibilità di un'astronave, massimo renzo ha detto che è poco probabile sia ciò, ma abbiamo detto che ci sono altre possibili spiegazioni al fenomeno.
p.s.
Non serve dire di conoscere l'ipotesi del rasoio, non fa di te una persona credibile se lo sai, nè uno sprovveduto se non lo sai....
al massimo un troll...... :roll:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010