1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
non essere triste Claudio per il CCD :)
ora sto penando io da Milano ;) con il tuo ex CCD..
i pixelini piccoli mi stanno facendo veramente impazzire... ma la spuntero' io :lol:

Ciao


Ciao Christian, te lo avevo detto che ti avrebbe fatto penare.. :lol: sono sicuro però che riuscirai a "domarlo"
Posta appena avrai i primi risultati.

Ciao

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se vuoi vedere la prima prova LRGB,inseguita male...
http://www.xchris.net/astro/?q=node/23

ma e' penosa...
non ho fatto molta esposizione perche' erano le 2.30 e oggi non potevo essere uno zombie :lol:

conto di migliorare :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo inizio direi...

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio,
non conosco gli Orion UK, da quello che ho sentito hanno una intubazione troppo leggera e si scollimano solo a guardarli, ma non ne ho esperienza diretta. Se hai un po' di spirito e voglia di tribolare e' megli che ti compri gli specchi ed il fuocheggiatore e lo intubi da solo.
Una alternativa sono i Gladio del buon Lazzarotti, ma andiamo su cifre importanti. Si tratta in questo caso di Dall Kirkham, non Newton. Il 315 mm sta' benissimo su una G11. Quello, accoppiato ad una Infinity, e' davvero lo strumento Hires definitivo (e qui parlo per esperienza diretta).

Ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Concordo con Tiziano, un bel newton con ottiche selezionate oppure un Mak Newton (io lo posseggo ed è una bomba per l'hires); su astrosell è in vendita un 20 cm. :shock: :shock: che mi sembra sia ex Dal Lago e se già con un 18 cm si cavano immagini da favola, con un 20 cm. la cosa diventa ancora più interessante, chiaramente ci vuole una buona montatura perche Intes abbonda con la "carpenteria".
Poi se hai la possibilità economica ritengo che Gladio da 315 sia il top e non è neanche pesante. Sulle performance di tale strumento non penso ci sia molto da discutere ........ persino il buon Plinio C. mi sembra ne abbia commissionato uno preferendolo al Mak Tec 250.

Saluti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010