1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
si...penso prorpio che inizierò a disegnare..e inizia anche a venirmi voglia di un dobson..un 8" dovrebbe andar bene? purtroppo non mio posso spostare molto e dal giardino di casa il deep è deludente. lo userei soprattutto sul planetario in accoppiata ad un mak 90mm. o è una spesa inutile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mallard ha scritto:
Visualisti disegnatori di tutto il mondo, unitevi!
Confermo che la Divisione di Cassini era visibile (almeno lo era prima delle grandi piogge!) in un apo da 5 pollici, come si vede dal disegno allegato:

http://forum.astrofili.org/userpix/3898_saturno065_1.jpg

Sono d'accordo per quanto riguarda la percezione dei colori: mi ricordo quando sono passato da 4 pollici acromatici a 8 pollici catadiottrici: l'incisione dell'immagine era, a circa 200x, ancora a favore del rifrattore, ma i colori, sia di Giove che di Saturno, erano ben evidenti solo nel catadiottrico. In particolare, gli anelli di Saturno avevano una tonalità più azzurra del disco, decisamente spostato verso il giallo citrino.
Adesso, con l'apo, vedo ancora bene i colori, ma sono comunque un più tenui che nel vecchio 8 pollici. ....L'incisione, in compenso, è abissalmente migliore nel rifrattore.

Disegnate gente, disegnate...

Mallard


Se avessi visto i colori del signor saturno nel mio 18"........... :P
e la divisione di cassini era visibilissima a 394x con diverse bande nel globo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi l'acquisto di un dobson per l'osservazione planetaria non sarebbe sbagliato, visto che sul deep non potrei usarlo molto..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Giorgio ha scritto:
Quindi l'acquisto di un dobson per l'osservazione planetaria non sarebbe sbagliato, visto che sul deep non potrei usarlo molto..


Io nn mi prendo responsabilita' pero'!!!
Appena ci si sbilancia un attimo su lente o specchio succede un putiferio!!

Se hai i soldi per comprarti un grosso rifrattore APO come hanno in 2 o 3 , vai sul sicuro in termini di contrasto, dettagli, stabilita' al seeing, ecc.......
........ma dal fronte opposto, un'apertura maggiore, sopra ai 20cm , quindi per forza specchio a questo punto, fornira' sempre immagini si piu' tremolanti e luminose, ma nei momenti di seeing calmo e ottiche acclimatate, la sua risoluzione angolare data dall'apertura battera' quella di uno strumento piu' piccolo.....qualunque esso sia......

Personalmente in alcune prove tra un takahashi 102 e il mio C9,25, preferivo sempre il pianeta piu' grande , con dettagli e con tonalita' di colore piu accese nel mio piuttosto che nel piccolo fluorite anche se l'incisione era minore. (stessa cosa detta anche dal proprietario del taka che guardava saturno e giove nel mio e io le stelline doppie nel suo)!!

Poi il mio 18" surclassa il mio C9,25 (nella stessa sera con buon seeing)........e di conseguenza presumo lo faccia anche su quell'apo da 102 di prima e imho che 5 o 6 cm in piu' nn bastino lo stesso per dar fuoco al mio e mandarmi a casa con un gelato di consolazione, come auguratomi tempo fa.

In conclusione tutto dipende dal budget, dal luogo in cui osserveresti, dal tempo che puoi dedicare all'acclimatamento di un telescopio piu' grande, dalle sensazioni soggettive provandone alcuni con schemi ottici diversi.....
ma in questo caso ci vuole solo la fortuna di conoscere qualche associazione astrofili che li posseggano!!!

Dimenticavo che la comodita' dell'inseguimento motorizzato (cosa che un dob normalmente nn ha) e' impagabile........solo che al prezzo del tubo in questo caso dovresti aggiungere quello per una solida montatura equatoriale!!
Ciaoooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come tutti gli altri ho preso la strumentite..! Per il momento vedo di tirare avanri col piccolo mak, poi quando arriveranno un pò di soldi o guarderò dentro qualche altro telescopio si vedrà. Grazie a tutti per le risposte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: W "l'osservazione visuale" !!!
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 15:14
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorgio ha scritto:
Dopo essere mancato da questo forum alcuni giorni per una full-immersion in tentativi di riprese di luna e saturno con webcam, ho capito una cosa... nulla può arrivare al fascino e alla bellezza dell'osservazione diretta degli oggetti! nonostante l'immagine al computer mi restituisca più dettagli di quelli che vede l'occhio non mi fa provare la stessa emozione del guardarli nell'oculare! Dopo esser stato quasi due ore a riprendere filmati, prima di terminare la serata (era un pò tardi) ho deciso di dare un ultimo sguardo a saturno: ebbene quello sgardo è durato mezz'ora!! Non riuscivo a staccarmi! Nonostante l'immagine del piccolo mak da 90mm non fosse eccezzionale non riuscivo a smettere di guardare! (devo aggiungere di essere comunque rimasto un pò deluso dal fatto di non aver visto la divisione di cassini) E poi mi son detto: perchè non approfittare della luna prima che sparisca dietro le case? L'ho guardata esclusivamente a 80x con il 15mm ed è stato più emozionante che a 180x-200x. Sembrava che l'oculare fosse sagomato per contenerla esattamente fino ai bordi... L'ultima volta che avevo usato quell'oculare era stato qualche anno fa. Prima di ieri usavo il 32mm e poi passavo direttamente al 9mm o al 6mm. Credo che ora diventerà un must in ogni osservazione!
Scusate se sono stato troppo lungo ma volevo trasmettervi queste emozioni... :D


Perchè alla fine del post ti scusi, le emozioni sono il sale dell'astronomia e anch'io ne provo di molto simili quando sotto un tetto di stelle guardo nell'oculare. Complimenti! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: W "l'osservazione visuale" !!!
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Anassilao ha scritto:
Giorgio ha scritto:
Dopo essere mancato da questo forum alcuni giorni per una full-immersion in tentativi di riprese di luna e saturno con webcam, ho capito una cosa... nulla può arrivare al fascino e alla bellezza dell'osservazione diretta degli oggetti! nonostante l'immagine al computer mi restituisca più dettagli di quelli che vede l'occhio non mi fa provare la stessa emozione del guardarli nell'oculare! Dopo esser stato quasi due ore a riprendere filmati, prima di terminare la serata (era un pò tardi) ho deciso di dare un ultimo sguardo a saturno: ebbene quello sgardo è durato mezz'ora!! Non riuscivo a staccarmi! Nonostante l'immagine del piccolo mak da 90mm non fosse eccezzionale non riuscivo a smettere di guardare! (devo aggiungere di essere comunque rimasto un pò deluso dal fatto di non aver visto la divisione di cassini) E poi mi son detto: perchè non approfittare della luna prima che sparisca dietro le case? L'ho guardata esclusivamente a 80x con il 15mm ed è stato più emozionante che a 180x-200x. Sembrava che l'oculare fosse sagomato per contenerla esattamente fino ai bordi... L'ultima volta che avevo usato quell'oculare era stato qualche anno fa. Prima di ieri usavo il 32mm e poi passavo direttamente al 9mm o al 6mm. Credo che ora diventerà un must in ogni osservazione!
Scusate se sono stato troppo lungo ma volevo trasmettervi queste emozioni... :D


Perchè alla fine del post ti scusi, le emozioni sono il sale dell'astronomia e anch'io ne provo di molto simili quando sotto un tetto di stelle guardo nell'oculare. Complimenti! :D


Ragazzi ma considerate che alla fine il lato fotografico è solo un optional ,che è costoso e fa perdereparecchio tempo ,per prendere qualche particolare deep in piu e solo per immortalare e trasmettere agli altri cio che noi vediamo con entusiasmo.
Entusiasmo che solo con l'osservazione diretta si ha ma che realmente non tutti possono essere presenti .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: W "l'osservazione visuale" !!!
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestro ha scritto:
Ragazzi ma considerate che alla fine il lato fotografico è solo un optional ,che è costoso e fa perdereparecchio tempo ,per prendere qualche particolare deep in piu e solo per immortalare e trasmettere agli altri cio che noi vediamo con entusiasmo.
Entusiasmo che solo con l'osservazione diretta si ha ma che realmente non tutti possono essere presenti .


Sono visualista ma non considero l'astrofotografia un optional, semplicemente un altro ramo della nostra passione, quando qualcosa piace non è mai una perdita di tempo ma un piacere, solo agli occhi di chi non piace può sembrare una perdita di tempo. ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ricominciamo con i discorsi sul come si deve vivere una passione.
Se uno è visualista è un astrofilo così come chi fa fotografia.
Alla stessa stregua vale per chi si interessa di Luna pianeti o di debolissime galassie.
Ho osservato deep e planetario, fatto foto deep e planetario. Ho fatto poi le mie scelte su come dare sfogo alla mia passione. Cosa ne sai del mio entusiasmo e della mia passione, caro Celestro?
Niente, vero? E' una cosa mia. E allora dici pure che quelle considerazioni valgono per come "te" vivi la tua passione.
Io non mi metto a sindacare il tuo modo di viverla. Te non sindacare quello degli altri.
E' solo una questione di rispetto, non credi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Renzo ha scritto:
Non ricominciamo con i discorsi sul come si deve vivere una passione.
Se uno è visualista è un astrofilo così come chi fa fotografia.
Alla stessa stregua vale per chi si interessa di Luna pianeti o di debolissime galassie.
Ho osservato deep e planetario, fatto foto deep e planetario. Ho fatto poi le mie scelte su come dare sfogo alla mia passione. Cosa ne sai del mio entusiasmo e della mia passione, caro Celestro?
Niente, vero? E' una cosa mia. E allora dici pure che quelle considerazioni valgono per come "te" vivi la tua passione.
Io non mi metto a sindacare il tuo modo di viverla. Te non sindacare quello degli altri.
E' solo una questione di rispetto, non credi?


Io non ho sindacato nulla e nessuno.
La fotografia ne ho espresso solo l'idea fondamentale che ne sta alla base .
Poi ho detto solo la verita da come la vedo io ,l'astrofotografia non penso sia istantanea ne tantomeno cosi economica .
Anche a me piace fare entrambe le ccose ,foto e deep, ma quando penso che per fare foto devo sacrificare una notte intera ,di quelle poche notti che uno realmene si puo9 permettere grazie al meteo, + tanti costi molto spessomi arrendo al visuale .
Inoltre quando tu compri uno strumento non penso che ti regalano l'attezzatura per fare foto e quindi posso realmente ammettere e pensare che l'astrofotografia sia un optional?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010