1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
finalmente, lunedi' sera, bella serata, seeing ottimo e con l'80ED ho sdoppiato delta cygni! spinto a 240X era visibile sul primo anellino di difrazione, debole ma c'era, eccome se c'era!!! :)
Ieri sera, seeing a tratti bruttino, ho sdoppiato epsilon boote, molto piu' facile e gia' visibile distintamente a 150X. Una veloce occhiata ad alfa hercules, sempre bellissima ma facilina...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:) !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cor caroli l'ho vista anch'io separata con il binocolone a 20x e devo dire che c'era ancora molto spazio (sempre relativamente) di separazione tra le due stelle. Appena farà una giornata decente vorrei provare, fuori città, a separare stelle doppie più strette con il binocolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, andiamo avanti... molto a rilento, ma si vivacchia
Vi propongo live un report di 23 UMa. Doppia molto bella e semplicissima da separare (22", agevolissimi). Già nel 30mm GSO (circa 17x) si separa ed è visibileil colore giallastro della prima componente (magnitudine circa 3.6, se non erro) e si nota la seconda componente, vicina e debole (9 circa di magnitudine, do i numeri a spanne perché non ricordo i dati precisi). andando su con gli ingrandimenti, la doppia è agevolmente osservabile già nel 15mm a soli 34x. a 78 e 156 secondo me (e secondo il cielo da dove la guardo... ricordate sempre le condizioni, probabile a voi vada meglio) perde un po' di fascino data la troppo bassa luminosità. I dischi di Airy, poi, rovinano la "magia" di una stella spilliforme stampata nel grigio (ahimè) del cielo. Quindi consiglierei di non cercare, dato il contrasto di magnitudine e quello cromatico (sul blu la secondaria), ingrandimenti immaginifici.

Noto or ora sulla rete che è data come stella tripla, con una terza componente distante 1". Se qualcuno ci vuole provare (non ho idea della fattibilità, la butto là :D).

Ah, il setup è sempre lo stesso, il seeing idem (un clemente 7-8/10), al trasparenza un po' loffia (e mica si può avere tutto dal balcone). L'IL, però, grazie ad un'umidità minore dei reumatici giorni precedenti, è stato più generoso: la magnitudine visuale (anche grazie all'uso degli occhiali... ho guadagnato almeno 2 decimi di magnitudine) è circa 3.9, il meglio che abbia visto finora.

A presto (spero a tra un po' con il secondo target... ;))

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ah, quasi dimenticavo... Stesso difetto a causa dei grossi ingrandimenti, ma con la torretta le doppie sono davvero un fascino inimmaginabile. Alcor e Mizar (che si prestano bene, dal balcone e 80ino) sono da perdere la testa :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
PS: Dall'"alto" contenuto informativo dei miei post e dalla difficoltà delle doppie che analizzo si sarà capito che il mio livello è assolutamente basso. Spero però che le mie esperienze possano essere utili a quei pochi che iniziano come me dal basso :P

Ciao Lead, ho da poco iniziato anch'io dal basso e con uno strumento peggiore del tuo, però sto seguendo attentamente i tuoi report perchè, almeno in parte (e se smette di piovere), posso replicarli col mio tele e capire quante variabili (seeing, luminosità oculari ecc.) possano influenzare le mie "visioni":wink:
Ciao, Massimo.

p.s. ti consiglio assolutamente un red-dot come cercatore abbinato all'oculare a lunga focale che già hai...la ricerca diventerà istantanea!

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh, sì che devo prenderlo... :P Per fortuna con il 50mm ho praticamente un telescopio/cercatore :D

Fammi sapere, come le vedi. Il tuo è un acromatico e forse ti perderai i colori ma per ora sono tutte ampiamente alla tua portata ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uffa, non sono ancora riuscito a vedere niente con questo tempo.
Parlando di oculari al massimo posso spingermi a 155x con il 4mm, sarebbe il caso di affiancare un altro oculare o una barlow per salire a 200x ?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Con il 90ino? Non è che è il caso, DEVI! :D Anche io ho quel limite sul mio, sto provvedendo ad aggiornarmi... ;)
Direi che tu potresti salire (magari con una barlow piuttosto che un oculare apposta) vicino ai 250x senza problemi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
inZet ha scritto:
Uffa, non sono ancora riuscito a vedere niente con questo tempo.
Parlando di oculari al massimo posso spingermi a 155x con il 4mm, sarebbe il caso di affiancare un altro oculare o una barlow per salire a 200x ?


Senza metterti altre lenti in mezzo prenditi un bel 3mm con una buona estrazione pupillare. Avresti 207x che mi sembrano buoni (se no forse meglio ancora il 2.5 tmb che ti darebbe 248x). :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010