Giorgio ha scritto:
Quindi l'acquisto di un dobson per l'osservazione planetaria non sarebbe sbagliato, visto che sul deep non potrei usarlo molto..
Io nn mi prendo responsabilita' pero'!!!
Appena ci si sbilancia un attimo su lente o specchio succede un putiferio!!
Se hai i soldi per comprarti un grosso rifrattore APO come hanno in 2 o 3 , vai sul sicuro in termini di contrasto, dettagli, stabilita' al seeing, ecc.......
........ma dal fronte opposto, un'apertura maggiore, sopra ai 20cm , quindi per forza specchio a questo punto, fornira' sempre immagini si piu' tremolanti e luminose, ma nei momenti di seeing calmo e ottiche acclimatate, la sua risoluzione angolare data dall'apertura battera' quella di uno strumento piu' piccolo.....qualunque esso sia......
Personalmente in alcune prove tra un takahashi 102 e il mio C9,25, preferivo sempre il pianeta piu' grande , con dettagli e con tonalita' di colore piu accese nel mio piuttosto che nel piccolo fluorite anche se l'incisione era minore. (stessa cosa detta anche dal proprietario del taka che guardava saturno e giove nel mio e io le stelline doppie nel suo)!!
Poi il mio 18" surclassa il mio C9,25 (nella stessa sera con buon seeing)........e di conseguenza presumo lo faccia anche su quell'apo da 102 di prima e imho che 5 o 6 cm in piu' nn bastino lo stesso per dar fuoco al mio e mandarmi a casa con un gelato di consolazione, come auguratomi tempo fa.
In conclusione tutto dipende dal budget, dal luogo in cui osserveresti, dal tempo che puoi dedicare all'acclimatamento di un telescopio piu' grande, dalle sensazioni soggettive provandone alcuni con schemi ottici diversi.....
ma in questo caso ci vuole solo la fortuna di conoscere qualche associazione astrofili che li posseggano!!!
Dimenticavo che la comodita' dell'inseguimento motorizzato (cosa che un dob normalmente nn ha) e' impagabile........solo che al prezzo del tubo in questo caso dovresti aggiungere quello per una solida montatura equatoriale!!
Ciaoooo!!!