1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Veramente bella non c'è che dire.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
porcapaletta, ma è fantastica......
voglio vedere i fits! :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti:
Grad: avrei intenzione di scrivere qualche cosa epr spiegare meglio il processing. Spero di non impiegarci un anno.
FabioMax: no ,uso solo sigma kappa perchè di tutti gli algoritmi di somma è quello con il migliore compromesso tra rigezione efficente e segnale finale (se cacci via troppa roba ti trovi poi con meno segnale). Va benissimo a patto di normalizzare accuratamente le sub esposizioni. Inoltre, in una immagine come questa caratterizzata da un forte gradiente, è importante avere gruppi di esposizzioni relativamente piccoli per minimizzare le differenze di gradiente. Nel aso di quest aripresa ho usato gruppi da 15 esposizioni che coprono quindi circa 40 minuti (2' di exp ciascuno più 30 s di dithering).
Ghiso: i fits non ci sono perchè passo direttamente dal raw al formato proprietario di iris. Quando scriverò la cosa di cui sopra includerò un (vergognoso) raw.

Ciao, gimmi-

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Gimmi, è un campo ricco di colori e di fascino.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che bella! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="gimmi"]Grazie mille a tutti:
Grad: avrei intenzione di scrivere qualche cosa epr spiegare meglio il processing. Spero di non impiegarci un anno.
FabioMax: no ,uso solo sigma kappa perchè di tutti gli algoritmi di somma è quello con il migliore compromesso tra rigezione efficente e segnale finale (se cacci via troppa roba ti trovi poi con meno segnale).

Infatti ti chiedevo se avessi notato le differenze, considerando che <add somma tutto (mondezza ma anche segnale...). Anche io ho gradienti fastidiosi, ma alla fine con il bin_down riesco a toglierli. Proverò in futuro anche con il sigma.
Grazie per la risposta :wink:
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Gimmi! Sembra fatta da latitudini molto basse!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Gianni e Danilo,
ha ancora bisogno di moto segnale, in particolare per le polveri e per le deboli nebulose ad emissione. Continuando così ci vorranno ancora due anni.
Fabiomax: per i gradienti non basta Iris. Infatti oltre che il gradiente del cielo bisogna combattere un fastidiosissimo segnale dovuto ad una riflessione sulla parete interna della camera della luce provveniente dal fondo. Questo gradiente prende forma di una banda sul lato inferiore della immagine molto netta e che non è presente nel flat. Si nota solo in presenza di cielo fortemente inquinato o, come in questo caso, velato.
Per eliminarla è necessario ricorrere ad una routine di sotrazione gradiente che produce un fondo artificiale ben più "ripido" di quello prodotto da Iris (che comunque tende a produrre anche bande di "overshoot" in presenta di gradienti ripidi. Per questo uso pix insight.
Ciao a tutti, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia, è spettacolare.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010