1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
inZet ha scritto:
Abbiamo strumenti simili, è vero. Quindi tu come hai risolto? Hai usato una montatura motorizzata prima del Manfrotto?
Lo chiedo perché come scrivevo all'inizio non sono mica convinto di prendere una montatura... ma sai il tempo è quello che è e allora si cominciano a fare pensieri strani... :-)


Eheheh... ;)

Guarda, secondo me la montatura ti occorre, quantomeno i movimenti micrometrici. Io non ho una montatura motorizzata ma la sto prendendo (sono un po' lento con gli acquisti... :P): Vixen GP, che ha i motori E i moti micrometrici.
Prima di avere il manfrotto avevo la montatura non motorizzata (ed ho ancora), una eq3 (il mio è più leggero del tuo, ma cmq ho problemi di bilanciamento in dec). La differenza rispetto alla motorizzata è che insegui a mano. Probabilmente potrebbe fare al caso tuo, se non ti interessa a breve termine fare foto o altro. Del resto il tuo non è uno strumento da Hi-Res. Io le doppie alla portata dello strumento (quindi fino a 200x circa) le inseguo a mano e stop. Non è praticissimo, ma si può fare senza problemi con un minimo di pratica e di voglia.
Per quanto mi riguarda, un attrezzo elettronico è sempre una rottura di scatole e, se posso, evito di averne (non ho evitato perché vorrei fare qualche foto, eh... ;) ). E' una mia fissa, ma se ti si pianta un attrezzo SOLO elettronico o non riesci ad avere l'energia... La GP et similia (magari aspetta un po'), invece, permette di avere sia l'elettronica sia il manuale. E quando vai sul terrazzo è un bel vantaggio non doversi portare metri e metri di filo dal balcone :P

Un'ottimo suggerimento che ti hanno dato è la Vixen Porta. E' meno immediato l'inseguimento a mano rispetto all'equatoriale (ma se hai usato il manfrotto sarai più abituato all'altazimutale, quindi...) ma costa poco, è cmq un setup leggero e ti permette di fare quel bel po' di Hi-Res che compete questi tubetti.

Questo è un po' (confuso) quello che ho pensato per il mio 80ino. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
Pilolli ha scritto:
La sphinx è quantomeno da aggiornare (o almeno lo era anche l'ultima di cui ho notiza, 3 mesi fa) e lì devi fare un po' di conti con il "firmware" giusto (nel senso che se metti quello "sbagliato" avrai problemi che risolverai solo trovando il firmware "giusto").


Non credo di aver capito cosa è un firmware "giusto". Nel senso che i nuovi firmware correggono i vecchi bug ma ne introducono altri sulle funzionalità esistenti? Io non ho grandi pretese, non farò mai (credo) pose da 1 ora, tanto per capirci. Mi basta che non vada in crash e se poi per fare A devo fare B e C invece di solo A, basta saperlo.


La mia passa dall'essere rumorosa come un trattore ed avere un backlash di 10 secondi ad essere silenziosa e perfettina come un orologio svizzero, tra una build e l'altra. Per non parlare del go-to, che con la versione sbagliata (quella "by Landini" :lol: ) va a rane, per quanto allineato, mentre con l'altra porta sempre gli oggetti nel campo visivo a circa 100x. La mia fortuna sta nel fatto che per quello che la uso io i pezzi che mi servono funzionano bene tutti assieme, quindi per me esiste ed è nota la combinazione vincente.

Non l'ho mai vista andare in crash, comunque, o impallarsi nel fare qualcosa, e per quel che ho avuto modo di notare, il software è coerente tra le varie versioni (aggiungono e tolgono, ma i comandi restano quelli). L'unico fronte su cui ho avuto, appunto, qualcosa da ridire è stato il rapporto tra il software e l'hardware, quello, come ti è già stato detto, dipende fortemente dalle versioni del firmware.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che versione è "by Landini" ?
Beh allora mi confermi che i problemi principali li hanno risolti.
Hai mai provato a pilotarla da PC?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010