1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, ieri sera mi sono cimentato con il mio secondo tentativo. Finalmente la trasparenza del cielo era accettabile e la luna ancora una sottilissima falce a ovest.
Questa volta una bella l'ho combinata io, invertendo i due alimentatori delle due camere assolutamente uguali ma con i riferimenti scritti in piccolissimo sulle etichette così circa un ora dopo aver piazzato e allineato non ero riuscito a fotografare altro che delle gran righe inclinate stile televisori Minerva primi anni 70 poi dopo aver pianto per la presunta dipartita delle mie camere mi sono accorto del problema.
AriPronti, ariVia, M51 sta sempre là sembra un vortice in continua evoluzione e invece (meno male) è un occhio immobile un po' troppo truccato di fard e mascara.
Stelline nelle vicinanze ce né faccio partire la guida 0.0 0.1, -0.2 0.5
0.2 -0.3, 0.3 0.0, caz...spita funziona !!!
Una bella serie da 10 immagini da 120 sec. e via.
Tutto regge ma d'un tratto senza un evidente motivo la stellina se ne và.
Blocco tutto dopo 4 immagini e mezza.
Provo a ripartire ma intanto la montatura si era spostata di aleno 20/25 pixel sul sensore. 6x120 fa 480, 480 minuti di guida bella filata e poi..tutto sbagliato. La cosa si è ripetuta 2 volte più o meno negli stessi termini di tempo. Come mai?
Forse un giro completo della vite s.f.?
O cos'altro.
Chi mi aiuta a capirci qualcosa?

Questo comunqe il prodotto delle prime 6 pose da 120 sec.

http://forum.astrofili.org/userpix/122_M51Xfinal_2.jpg

Come mai poi con astroart non riesco a allineare anche le altre? Troppo spostate?

Sono sempre stato un uomo pieno di dubbi, ma da quando millanto di essere un astrofotografo (da ridere) i dubbi si sono elevati all'ennesima potenza.

Via siate buoni e datemi anche qualche dritta sull'elaborazione... Chiedo troppo? Eh si avete ragione.

73's de Seve

Se qualcuno si chiede se sia un vezzo quello di inquadrare sempre l'oggetto spostato dal centro, dico che non è arte nella composizione fotograficha, ma solo che non sono capace ancora di centrarli.... :)[/img]

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il periodismo della tua montatura è di 10 minuti.
Se consideri che hai perso un po' di tempo per ricentrare e partire può darsi benissimo che lo sia.
Prova perciò a fare un controllo del periodismo perché può darsi che il problema sia lì.
Per il resto avrei bisogno di sapere con cosa hai inseguito (sensore e programma).
Avevi fatto la calibrazione corretta?
Lo spostamento era in AR, vero?
Velocità di autoguida?
Dai, dacci qualche dato in più!
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ok Renzo grazie 1.000.
allora di seguito la montatura è una Vixen GP DX con ss2kpc, velocità impostata di autoguida x0,5.
Uso Astroart sia per guidare che per riprendere, camera di guida Mx 512, fast interface sulla porta parallela 1 secondo di esposizione a bin 3x3. ottica di guida obiettivo Pentacon 200 mm.
Confermo lo spostamento in AR.
La calibrazione non l'ho fatta perche non è prevista su manuale e non so neppure come farla.
Camera di ripresa Mx 916, ottica Pentax 75 SDHF focale 500mm.
tnx Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su astroart ne so veramente poco.
Però ci sono alcuni parametri che non mi quadrano:
Usi un 200 mm per inseguire con binning 3x3
Non ho sottomano le specifiche tecniche della 512 e della 916 ma sicuramente i pixel della 916 non sono più grandi di quelli della 512.
Se guidi con una focale ridotta del 60% con binning3 ammesso che tu abbia pixel identici hai necessità di una correzione a 1/15 pixel.
Infatti devi considerare che la risoluzione deve essere la metà di un pixel, lavorando 3x3 diventa 1/6 e riducendola focale di 2,5 volte arrivi a 1/15.
Se l'inseguimento è buono è merito più della montatura che della guida.
Però devi fare la calibrazione per insegnare al software di quanto deve essere lo spostamento in caso di errori periodici.
Probabilmente la mancanza di questo dato abbinato alla configurazione che, per me, non è corretta, fa sì che finché la montatura non risente del periodismo le oscillazioni rilevate sono dovute al seeing mentre nel momento in cuisi innesta il periodismo cominciano le correzioni assurde e perdi la stella.
Può darsi che debba essere anche controllato il verso dello spostamento (con la calibrazione lo dovrebbe fare da sé).
Con Maxim la prassi è questa anche se l'ho usato poco perché l'St4 mi funziona bene senza Pc.
Spero di esserti stato utile e spero che qualcuno che conosce meglio di me AA sia in grado di aiutarti maggiormente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, io uso Astroart per guidare con camera sxv starlight, mi sembra che il programma funzioni bene, il programma può fare la calibrazione automatica ma con una focale corta come la tua probabilmente lo spostamento che andrebbe a rilevare sarebbe troppo basso quindi potrebbe non essere rilevata la calibrazione auto., io generalmente uso un bin 2x2, imposto velocità di correzzione sull'asse x a 2 pixel sec. sull'asse y 1,5 pixel sec. correzione per movimenti superiori a 0,4 pixel, per la velocità di correzzione molto dipende dalla velocità dei motori in relazione anche al peso che portano sulla montatura quindi è da valutare caso per caso, io cerco di ottenere una velocità di guida che non comporti sovracorrezzioni, il risultato è una media di 0,2 pixel sull'asse x per 10 min. di guida, sull'asse y dipende da come allineo.
Recupero backlash automatico.

Nel mio caso l'autoguida è migliore con tempi di intervallo di 3 sec. lavorando in ripresa con un telescopio di 550mm di focale(tipo il tuo), guido con un 1480mm focale(C9.25 ridotto)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie 1.000 ad entrambi, ho capito che devo necessariamente rivedere i parametri di impostazione globali e forse la focale di guida è troppo bassa. faccio le correzioni e poi vi posto i risultati.
tnx

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010