Ma che facciamo, guardiamo solo le figure?
Walter Ferreri ha scritto:
Probabilmente è poco noto che, per ottenere la stessa tolleranza, la superficie di uno specchio deve essere lavorata con una precisione 4 volte maggiore delle quattro superfici di un doppietto
Precisione 4 volte maggiore per avere lo stesso contrasto=>per avere uguale errore, la superficie deve avere un errore 4 volte minore=>a parità di correzione della superficie, l'errore è 4 volte maggiore (mi pare ovvio).
E' la frase di incipit della pagina postata, mi pare anche abbastanza leggibile

Ma il bello è che lo ribadisce pure dopo (parla sempre dei doppietti).
Walter Ferreri ha scritto:
Cioè, se da un riflettore si pretende non solo la stessa risoluzione ma anche lo stesso grado di contrastodi un telescopio a lenti lavorato a lambda/2, occorre che la superficie sia lavorata a lambda/32
Questo NON E' un limite tecnologico, probabilmente, ma evitiamo di estrapolare risultati da una figura esplicativa e approssimata, finiamo per confonderci. Può essere un argomento di discussione, invece, cercare di interpretarla alla luce del testo, questo di sicuro
