1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima montatura
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che il tempo continua ad essere impraticabile per le osservazioni sto cominciando a pensare troppo alla strumentazione.

Stavo pensando ad una montatura da prendere, non perché il Manfrotto vada male, anzi è fantastico come velocità di setup e comodità di osservazione (posso alzare e abbassare la testa per ottenere la posizione più comoda) ma non ho l'inseguimento motorizzato e alle volte è noioso.

La mia idea era una equatoriale motorizzata o computerizzata (non mi dispiace l'idea che faccia tutto il computer, anche se in effetti non ho problemi a trovare gli oggetti) in grado di resistere anche a temperature basse (ho osservato anche a -13°C). Cavalletto di legno primo perché mi piacciono esteticamente e secondo perché non rimango attaccato con le dita durante le notti particolarmente rigide.

L'uso per ora sarebbe prettamente visuale anche se a breve vorrei cimentarmi con webcam e CCD.
Ho un WO Megrez 90.

In buona sostanza sarei orientato verso una Vixen GP2D o una Sphinx, più su quest'ultima. Da un altro post ho appreso che alcuni sono dubbiosi ma francamente a me piace d'idea di un piccolo computerino che visualizza la mappa del cielo per un uso visuale senza avere in giro fogli e fogliettini o un PC completo.
In alternativa una GPDX sarebbe perfetta ma i prezzi a mio avviso sono troppo alti per un usato, allora preferisco avere una montatura nuova.

Devo ammettere però che sono un po spaventato all'idea di una montatura massiccia e pesante, l'attuale mio setup è così portatile! Certo capisco che a qualcosa devo rinunciare. In questo senso vorrei essere rassicurato.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai valutato la Heq5?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 19:16 
La Heq5 SkyScan Pro non è poi così "massiccia" ed ha il GoTo...
si carica in macchina comoda.
Forse potrebbe bastare una CG-5 Advanced, non lo so.
Certo, poi non potrai mai puntare "a mano", ma per quello ti prendi una bella Porta appena avanzi due lire (una Porta non fa mai male averla...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già ti dicevo,
GPDX (se sei così fortunato da trovarla usata), altrimenti, visto l'uso futuro che vorrai farne, una GPD2, anche nuova.
In questo modo, almeno all'inizio, non ti precludi i moti micrometrici manuali, tanto in futuro potrai sempre aggiornarla (Starbook TypeS, anche se mi dicono che come illuminazione è un disastro).
:wink:

p.s.
anche la CG5 (da TS è chiamata Celestron ADM), non deve essere male, certemente, è un altro prodotto rispetto ai due sopracitati; il suo punto forte è il treppiede: attacco tipo Eq5 e gambe della Eq6.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
La Heq5 SkyScan Pro non è poi così "massiccia" ed ha il GoTo...
si carica in macchina comoda.


Anche questa era una opzione (l'ho considerata Vittorino) ma mi sembra che la Vixen sia fatta meglio. Con il fatto di avere i motori come contrappeso equivalente a 3,9 Kg se usassi solo il Megrez potrei permettermi di non mettere nessun contrappeso.
L'HEQ5 ha un computer più "agile" e forse con meno bug essendo più testato, ma dopo 5 anni alla Vixen avranno corretto le magagne principali o no?

Fede67 ha scritto:
Forse potrebbe bastare una CG-5 Advanced, non lo so.


Per quanto ne so la CG-5 Advanced non ha gli encoder e quindi devi per forza usare la pulsantiera per spostarla. Idem per la HEQ5. Invece la Sphinx gli encoder li ha e puoi permetterti si spostarla a mano senza dover rifare all'allineamento. Ma forse mi sbaglio, non ho esperienza diretta.


Fede67 ha scritto:
Certo, poi non potrai mai puntare "a mano", ma per quello ti prendi una bella Porta appena avanzi due lire (una Porta non fa mai male averla...)


Sarebbe bello puntare a mano. Sarebbe bello usare la montantura in manuale se voglio, o con i motori se voglio. La GPDX in questo senso sarebbe perfetta ma mi sa che non ne fanno più così.

Per la Porta ci avevo fatto un pensiero ma ho visto che per agganciare il Megrez devo usare gli anelli, non si aggancia con la vite fotografica. Allora mi tengo il Manfrotto che con la testa fluida impostando la giusta durezza degli assi si insegue decentemente.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Harij01 ha scritto:
Come già ti dicevo,
GPDX (se sei così fortunato da trovarla usata), altrimenti, visto l'uso futuro che vorrai farne, una GPD2, anche nuova.


Trovarne a prezzi decenti...

Harij01 ha scritto:
In questo modo, almeno all'inizio, non ti precludi i moti micrometrici manuali, tanto in futuro potrai sempre aggiornarla (Starbook TypeS, anche se mi dicono che come illuminazione è un disastro).


Ci sarebbe anche l'opzione SkySensor2000, ma hai visto i prezzi? Se prendo una Sphinx risparmio. Peccato per i moti micrometrici ma tant'è.

Harij01 ha scritto:
anche la CG5 (da TS è chiamata Celestron ADM), non deve essere male, certemente, è un altro prodotto rispetto ai due sopracitati; il suo punto forte è il treppiede: attacco tipo Eq5 e gambe della Eq6.


Gli do una occhiata. Basta che non sia una montatura che mi dia problemi, odio i problemi, già ne ho ho abbastanza al lavoro.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io non rinuncerei ai micrometrici, se devo dirti la verità. Abituato come sei alle manuali ho paura (per te, ma anche per me, visto che ho la tua stessa esigenza con uno strumento simile... ;) ) che con la "full electronic" potresti perdere la testa :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inZet ha scritto:
Gli do una occhiata. Basta che non sia una montatura che mi dia problemi, odio i problemi, già ne ho ho abbastanza al lavoro.


Se odi i problemi, mi sa che hai sbagliato hobby. :)
E sempre in quest'ottica, secondo me allora ti conviene andare su qualcosa di iper testato come appunto la heq5 pro o la cg5 adv gt (ma procurati dei tappi per le orecchie perché fa un rumore infernale).
La sphinx è quantomeno da aggiornare (o almeno lo era anche l'ultima di cui ho notiza, 3 mesi fa) e lì devi fare un po' di conti con il "firmware" giusto (nel senso che se metti quello "sbagliato" avrai problemi che risolverai solo trovando il firmware "giusto"). Anche la Heq5 è da aggiornare ma basta mettere l'ultimo firmware e va.
La cg5 adv gt non dovresti neanche aggiornarla ma i tappi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Se odi i problemi, mi sa che hai sbagliato hobby. :)


Ha ha! Ma no dai, finora non ho avuto difficoltà.
Forse perché non ho ancora usato elettronica mentre osservo? :-)

Pilolli ha scritto:
E sempre in quest'ottica, secondo me allora ti conviene andare su qualcosa di iper testato come appunto la heq5 pro o la cg5 adv gt (ma procurati dei tappi per le orecchie perché fa un rumore infernale).


Ai ai... meglio la HEQ5 allora. Mica osservo dal balcone di casa, di solito c'è sempre molto silenzio dove vado (Castione, etc). Devo usare una montatura silenziosa altrimenti in valle penseranno che stia arrivando un gattaccio gigantesco molto arrabbiato... :-)

Pilolli ha scritto:
La sphinx è quantomeno da aggiornare (o almeno lo era anche l'ultima di cui ho notiza, 3 mesi fa) e lì devi fare un po' di conti con il "firmware" giusto (nel senso che se metti quello "sbagliato" avrai problemi che risolverai solo trovando il firmware "giusto").


Non credo di aver capito cosa è un firmware "giusto". Nel senso che i nuovi firmware correggono i vecchi bug ma ne introducono altri sulle funzionalità esistenti? Io non ho grandi pretese, non farò mai (credo) pose da 1 ora, tanto per capirci. Mi basta che non vada in crash e se poi per fare A devo fare B e C invece di solo A, basta saperlo.


Pilolli ha scritto:
Anche la Heq5 è da aggiornare ma basta mettere l'ultimo firmware e va.
La cg5 adv gt non dovresti neanche aggiornarla ma i tappi...


Sono abituato alle "cose" elettroniche, ho anche scritto software di processo industriale se per questo; non mi spaventa aggiornare firmware. Ma al di là dell'elettronica e del firmware, che è aggiornabile e/o migliorabile, la parte più critica di una montatura è la meccanica e qui non vorrei ritrovarmi con una montatura ballerina o con un errore periodico ingestibile.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Io non rinuncerei ai micrometrici, se devo dirti la verità. Abituato come sei alle manuali ho paura (per te, ma anche per me, visto che ho la tua stessa esigenza con uno strumento simile... ;) ) che con la "full electronic" potresti perdere la testa :)


Abbiamo strumenti simili, è vero. Quindi tu come hai risolto? Hai usato una montatura motorizzata prima del Manfrotto?
Lo chiedo perché come scrivevo all'inizio non sono mica convinto di prendere una montatura... ma sai il tempo è quello che è e allora si cominciano a fare pensieri strani... :-)

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010