1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Sono alcune sere che noto una strana cosa: in pratica quando faccio l'allineamento su due stelle ad un certo punto il telescopio mi dice di portarmi a 90 di dec e premere enter.
A questo punto il telescopio punta verso la polare ed io secondo il manuale di istruzione dovrei centrare la polare nell'oculare servendomi solo delle manopole in azimut ed in latitudine.
L'altra sera l'ho fatto e fin qui tutto ok, ieri sera l'ho rifatto e mi aspettavo di trovare la polare nel campo dell'oculare , invece ho dovuto ricentrarla perche' era al di fuori: questo mi ha fatto muovere la manopola in latitud facendomela arrivre a 43. quando la mia dovrebbe essere 40.
Sapreste dirmi come mai succede cio?
grazie
Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nello, da che posizione parti (da spento intendo) prima di fare l'allineamento?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Anto ha scritto:
Ciao Nello, da che posizione parti (da spento intendo) prima di fare l'allineamento?

si, da spento

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Antonello faccio come dice il manuale: portando a 0 in dec


Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nello, se non ricordo male anche tu operi da postazione fissa.
Quanto avevo il mod. LX200 10", dopo l'accensione non facevo altro che portarmi su una stella, digitare il relativo codice rilevato nel manuale e macciare (scusa il neologismo, ma spero tu abbia capito). Con il goto digitavo il codice di un altro paio di stelle per perfezionare la centratura, ed ero così pronto per tutta la notte. Con l'allineamento che descrivi tu non mi sono mai trovato.
Cieli sereni.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nello_ruocco ha scritto:
Antonello faccio come dice il manuale: portando a 0 in dec


Nello


Scusa se rispondo solo ora.
Da spento intendevo: come è stazionato prima di accenderlo?

In pratica, prima di accenderlo il tele deve guardare al meridiano sull'equatore celeste.
Questo significa che deve puntare a sud e il tubo deve fare un angolo retto
con i bracci della forcella.
Da questa posizione quando fai l'align, all'inizio devi portare il tubo parallelo
agli assi dei bracci della forcella (quindi verso la polare ma non necessariamente
su di essa), quindi a 90° rispetto alla posizione di partenza, ovvero il tubo dovrà
guardare il polo.
Deve assicurarti che il tubo sia ben messo a 90° rispetto alla posizione precedente.
A questo punto con l'altezza e l'azimut della base della testa equatoriale
dovrai portare la polare al centro del campo inquadrato.
Da qui segui le indicazioni premendo enter e poi allineando a due stelle.
Fatto quest'allineamento è opportuno, se lo stazionamento è fatto estemporaneamente
ogni volta, prima di spegnere la montatura dare il park home e poi
spegnere.
Questa operazione la raccomando comunque sempre.
Il mio 14" ha il blocco alla rotazione oltre i +/-270° dal meridiano in AR,
quindi questa operazione mi assicura che l'offset in AR sia sempre lo stesso.
Se questi blocchi non ci sono allora si può spegnere come si vuole tenendo
accortezza di partire come descritto all'inizio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa Anto ma ho capito poco di quello che hai spiegato, vi dico come procedo io da anni:
monto il tele sulla testa equatoriale e posiziono il tubo in modo che punti verso la polare, per assicurarmi che il tubo sia perfettamente parallelo alla forcella mi aiuto con la polare quindi ruotando a mano il telescopio la polare dovrà per forza di cose rimanere in centro. accento il teelscopio che si troverà a questo punto nella posizione richiesta dall'autostar. ora dopo che si è scaricato i dati dal GPS comincia muoversi (considerando il telescopio perfettamente allineato al polo comincerà a muoversi per inquadrare la polare) verso la polare. ora l'autostar chiederà di mouvere la testa equatoriale fino a quando la polare sarà inquadrata. inquadro la polare e il gioco è fatto. con questo allineamento riesco a fare foto non guidate da 3 minuti a 1700 di focale con la 300D. non ha mai fallito una volta!
spero di essere stato d'aiuto.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
geppe ha scritto:
Ciao Nello, se non ricordo male anche tu operi da postazione fissa.
Quanto avevo il mod. LX200 10", dopo l'accensione non facevo altro che portarmi su una stella, digitare il relativo codice rilevato nel manuale e macciare (scusa il neologismo, ma spero tu abbia capito). Con il goto digitavo il codice di un altro paio di stelle per perfezionare la centratura, ed ero così pronto per tutta la notte. Con l'allineamento che descrivi tu non mi sono mai trovato.
Cieli sereni.
Geppe


Ciao,
ma questa non e' la procedura per fare in modo che il goto faccia puntare al tele l'oggetto desiderato?
In effetti quello che dici tu e' la sincronizzazione sulle stelle del database che serve come punto di riferimento per la ricerca di tutti gli altri oggetti?

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nello, leggo solo ora la tua replica.
Dato per scontato che l'allineamento preciso è già fatto (e se non lo è, tutto quello che dico non ha più valore), non ti resta che confermare una stella (o più di una per una maggior precisione di ricerca). Sempre che l'allineamento sia già stato fatto in precedenza, potresti anche puntare a mano, senza il goto, e partire per la sessione fotografica, facendo a meno di usare tutta l'elettronica del LX200.
In buona sostanza, se non hai ancora stazionato il tele come si deve, è necessaria la procedura che dici e che Antonello ti spiega magistralmente, altrimenti passi alla fase successiva (conferma sull'oggetto).
Ciao e ... buon lavoro (naturalmente cieli sereni).
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Anto ha scritto:
nello_ruocco ha scritto:
Antonello faccio come dice il manuale: portando a 0 in dec


Nello


Scusa se rispondo solo ora.
Da spento intendevo: come è stazionato prima di accenderlo?

In pratica, prima di accenderlo il tele deve guardare al meridiano sull'equatore celeste.
Questo significa che deve puntare a sud e il tubo deve fare un angolo retto
con i bracci della forcella.
Da questa posizione quando fai l'align, all'inizio devi portare il tubo parallelo
agli assi dei bracci della forcella (quindi verso la polare ma non necessariamente
su di essa), quindi a 90° rispetto alla posizione di partenza, ovvero il tubo dovrà
guardare il polo.
Deve assicurarti che il tubo sia ben messo a 90° rispetto alla posizione precedente.

E FINO A QUI CI SIAMO E NON HO PROBLEMI. TUTTO IL PROBLEMA MI SORGE DOPO!

A questo punto con l'altezza e l'azimut della base della testa equatoriale
dovrai portare la polare al centro del campo inquadrato.

LO FACCIO PROPRIO NEL MODO IN CUI DICI TU
IL PRIMO PROBLEMA E' CHE HO NOTATO CHE PER PORTARE LA POLARE AL CENTRO DEL CAMPO DEVO PORTARE LA LATITUDINE A 44 (MENTRE LA MIA E' 40. COME MAI?
LA SECONDA COSA CHE HO NOTATO E' CHE RIFACENDO LA STESSA MANOVRA LA SERA SEGUENTE LA POLARE ERA UN'ALTRA VOLTA AL DI FUORI DEL CAMPO! NON SAREBBE DOVUTA ESSERCI VISTO CHE LA SERA PRIMA L'AVEVO CENTRATA????


Da qui segui le indicazioni premendo enter e poi allineando a due stelle.
Fatto quest'allineamento è opportuno, se lo stazionamento è fatto estemporaneamente
ogni volta, prima di spegnere la montatura dare il park home e poi
spegnere.

A ME NON HA QUESTE OPZIONI: FORSE E' LA VERSIONE "ANTICA"


Questa operazione la raccomando comunque sempre.
Il mio 14" ha il blocco alla rotazione oltre i +/-270° dal meridiano in AR,
quindi questa operazione mi assicura che l'offset in AR sia sempre lo stesso.
Se questi blocchi non ci sono allora si può spegnere come si vuole tenendo
accortezza di partire come descritto all'inizio.


Grazie


Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010