1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prolunga Barlow
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:01
Messaggi: 8
ho appena "montato" una prolunga per la barlow per cercare di aumentare un po' la focale della mia Televue 2,5x.

ho un negozio di termoidraulica quindi i due pezzi che ho usato li ho presi in negozio ^_^

stasera provo se funziona. voi che dite? funzionerà?

http://forum.astrofili.org/userpix/4238_CIMG0199_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
bisogna vedere con cosa dovrai usarla. Di solito, con prolunghe così lunghe devi infilare parecchio nel focheggiatore per arrivare al fuoco. Con quegli "sbalzi", mi sa che non puoi mica...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inoltre l'annerimento interno mi sa che non è ottimale... :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La cromatura interna si annerisce in 5 minuti con una bomboletta di spray nero e si elimina il problema riflessi, credo si possa verniciare anche il metallo cromato.
Piuttosto quel giunto in mezzo tra i 2 raccordi è abbastanza solido da evitare minuscole flessioni che farebbero perdere l'ortogonalità del sensore ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come Pilolli mi chiedo cmq se andrà ancora a fuoco. Non dimentica che il punto di fuoco con questa lente Barlow non cambia, allora devi inserire il Barlow molto profondamente nel fok. Non importa molto se entra un pò nel tubo se hai un Newton. Però, c'è un grande rischio di vignettatura perchè la lente viene troppo vicino al secondario (oppure alla lente del tele se hai un rifra).

Ma perchè no provarlo? Magari sono troppo pessimistico... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:01
Messaggi: 8
^_^

alla fine dopo un po' di modifiche.

l'ho resa più stabile e l'ho accorciata un po' ^_^

sono passato da 2.5x a 4x

non male, ragazzi ricordatevi che sono un pivello con un rifrattorino Celestron 102/660

sto postando le mie prime foto nel forum e ringrazio tutti per i commenti

mi vergogno invece di aver postato addirittura in Autocostruzione la mia schifezzetta di prolunga LOL

comunque accorciata un po' funziona bene, ed è facile da costruire.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah.... Complimenti!!! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010