1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
orpo vicchio! ma non era già stata postata questa pagina???
mi pare di si ....


si era stato postato il link da massimilianolattanzi ma ho ritenuto utile riproporlo "in chiaro" per ricondurre la discussione nell'ambito più prettamente tecnico visto che stava scadendo in rissa..

Peace & Love a tutti! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
ma che vuol dire capzioso?

capzioso
[cap-zió-so] agg.

• Sottilmente insidioso, che raggira, inganna SIN cavilloso, sofistico:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11638
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
kappotto ha scritto:
ma che vuol dire capzioso?

capzioso
[cap-zió-so] agg.

• Sottilmente insidioso, che raggira, inganna SIN cavilloso, sofistico:


Grazie ora incomincio ad intendere tutto il senso di queste 5 o 6 pagine, senza la spiegazione di quella parola non ce l'avrei mai fatta! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Signori, porca miseriaccia ladra, un po' di contegno!
Inutile disquisire su pratica VS teoria, basta con le guerre specchi VS lenti, basta con dimostrazioni "è così e basta"... Basta...!
Nessuno deve "divulgare" niente, ognuno propone una propria opinione e gli altri rispondono. Si "discute", possibilmente in maniera civile. Mi sono scocciato di sentire soltanto degli autoritari spalare cacca sugli altri perché "ce l'ho più grosso e quindi sono meglio" o "ce l'ho più corretto" o "la teoria dice questo e basta". Non ne posso più di professoroni che devono "dimostrare" qualcosa, in particolare che quello che dicono gli altri è sbagliato. Nessuno deve dimostrare niente, ognuno di noi è grande e vaccinato per guardare dentro gli strumenti, senza il bisogno di qualcuno che gli spieghi cosa vedrà. Se poi uno si vuole fidare senza mettere l'occhio amen, buona fortuna a lui/lei, potrà andare bene o male, si vedrà.

Sono d'accordo con Fede, solo che io non ho bimbi con cui giocare ai Gormiti, ma ho una valigia da preparare... :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il lunedì 16 giugno 2008, 16:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma nella pagine di Ferreri trovo un riferimento che non comprendo: perchè n è pari a circa 1,5 quando viene introdotta la formula 2/(n-1)? Forse mi è sfuggito qualcosa! :oops:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bravo Vicchio, che hai tempo di trovare i riferimenti bibliografici. Thanks
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Non mi sembra che nessuno abbia l'obbligo di fare divulgazione gratuitamente...

Il fatto è che su tale problematica (esplicate in maniera diversa su queste ed altre pagine), mi sono trovato effettivamente confuso, così ho solo chiesto un chiarimento.
Naturalmente ti do ragione su quanto ai scritto (vedi quote), sai come si dice "domandare è lecito, rispondere è cortesia." :wink:
daniela ha scritto:
...ma anche per Angelo Cutolo che li ha in firma, una domanda: che senso ha intubare una lente da 80mm in carbonio? Quali problematiche vengono affrontate e risolte da una simile scelta progettuale e costruttiva?

Posso risponderti solo per ciò che mi riguarda. Il nano in carbonio l'ho preso perchè d'avanti ha un tripletto TMB e dietro, un fuocheggiatore FT, il tubo in mezzo è solo una "chicca" che mi piaceva. Ammetto che dell'intubazione di un 80ino lungo 36 cm, dal lato "strutturale" non mi sono particolarmente preoccupato, viste le dimensioni, penso sarebbe andato bene anche un tubo in polistirolo :lol: (esagero naturalmente).
daniela ha scritto:
Che logica c'e' nel leggere che un 40cm pensato per il deep sky (quindi in legno, quindi con un certo tipo di tolleranze ottiche e meccaniche a tutti i livelli, quindi che beneficierebbe di una riduzione dei pesi, eccetera)...

Non lo so. Sempre riferito a ciò che mi riguarda, il mio dob non è in legno (esclusi alcuni particolari della cella del primario), comunque il mio, avrebbe veramente bisogno di una cura "dimagrante". :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Tool: coefficiente di rifrazione del vetro. Dipende dalla frequenza, ma è circa uguale a quello (più o meno, in base al tipo di vetro, se ED, fluorite o altro) per la luce.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lead. Immaginavo, ma non ricordavo. Adesso quella pagina ha un senso per me! :D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate.. torno alla figura (non si potrebbe ridimensionare vicchio ?..la lettura del thread diventa difficile)... non capisco dove sta il malinteso.
Non è necessario fare una gara a chi ha più referenze.

Ferreri scrive: "[...] per ottenere la stessa tolleranza, la superficie di uno specchio deve essere lavorata con una precisione 4 volte maggiore rispetto a quella richiesta alle 4 superfici di un doppietto".
Quanto al disegno, c'è un errore visto che nella schematizzazione della lente non si considera la prima superficie.

Non sono un esperto di ottica ma a me pare chiaro e non capisco dove è l'equivoco.
Se quindi abbiamo un doppietto (qiundi 4 superfici) l'errore totale sarà 4*(e/2)=2e. Mi pare ovvio che gli errori si sommano.
Per uno specchio (una sola superficie) l'errore sarà uguale 2e.

Dal punto di vista costruttivo abbiamo che una superficie a riflessione deve essere lavorata con un errore 8 volte inferiore rispetto ad una superficie a rifrazione. Ciò, dal punto di vista pratico, è controbilanciato dal fatto che per ottenere un telescopio degno di questo nome di superfici a rifrazione se ne devono lavorare almeno 4. A questo punto si potrebbe obiettare, come già è stato fatto che un telescopio ha 2 specchi e le superfici da considerare sono 2. Io credo che l'obiezione abbia un senso.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Ultima modifica di proxima il lunedì 16 giugno 2008, 17:18, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010