1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pellicola E200
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:) scusate se torno sulla pellicola,ma la Kodak E200 è diapositiva,non trovo nulla di simile esclusa la portra800 con rullo da 120. :twisted:
La E200 negativa con rullo da 120,esiste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla E200 negativa da 120 non saprei dirti.
La E200 diapositiva da 25mm dovresti ancora trovarla qui: www.ilfotoamatore.it

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
la E200 esiste solo diapositiva e si trova ancora sia in formato 135mm che 120 ...
ilfotoamatore ce l'ha ma non solo lui ...
ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei dire con certezza se le Ektacolor Pro Gold della Kodak (da 400
ISO) siano ancora prodotte: sugli scaffali dei grossisti è da tempo che non
le ho più notate. C'è da dire però che a riguardo non ho notizie fresche.

A parte l'ostinazione verso le negative 120, consiglierei invece l'impiego di
emulsioni diapositive, molto più performanti delle negative colori per le
riprese astronomiche.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Non saprei dire con certezza se le Ektacolor Pro Gold della Kodak (da 400
ISO) siano ancora prodotte: sugli scaffali dei grossisti è da tempo che non
le ho più notate. C'è da dire però che a riguardo non ho notizie fresche.

A parte l'ostinazione verso le negative 120, consiglierei invece l'impiego di
emulsioni diapositive, molto più performanti delle negative colori per le
riprese astronomiche.
Cari saluti,

Danilo Pivato

ma se uso una pellicola diapositiva...la stampa della foto come viene fatta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
la stampa viene fatta previa scansione ...
e non credere che con una negativa passavi dal laboratorio e gli dicevi:"sviluppo e stampa" come dal barbiere ...
ci deve essere per forza una scansione ...
oppure se non vuoi scansionare la diapositiva ci stanno ancora (purtroppo pochissimi) laboratori che fanno stampe cibachrome, cioè il processo analogico di stampa per diapositive ...
se ti interessa posso darti uno di questi contatti ...
la scansione ovviamente deve essere abbastanza buona, con scanner che abbiano una elevata DMax per estrapolare tutto il segnale dal fotogramma, che abbiano una dinamica (bit per canale) elevata e una risoluzione ottica elevata ... insomma uno scanner serio ...
ci sono anche carte, se hai una camera oscura, che ti permettono di stampare le diapositive normalmente come se stampassi un negativo, solo che sono carte positive, cioè dal positivo hai sulla carta il positivo ...
puoi usare sia dia colore che BW (agfa scala, etc) ma il supporto è BW quindi la foto finale sarà BW ...

per quanto riguarda la scansione buoni risultati si ottengono anche con scanner come Epson 4490 o meglio ancora 4990 (giusto per fare un esempio) ...

ciao e cieli sereni

ps: dimenticavo, anche la stampa del negativo viene fatta previa scansione, ormai le stampe analogiche non esistono quasi più!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...che la pellicola sia positiva o negativa,non fa differenza :roll: ?Ottengo il medesimo risultato quando stampo il fotogramma?

Ciao,grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
per quelle che sono le qualità delle pellicole attualmente disponibili la diapositiva kodak Ektachrome 200 (E200) è la migliore che vi sia (tra negative e positive) per la sua estesa sensibilità al rosso (e quindi h-alfa) e il contenuto difetto di reciprocità ...
è una pellicola che anche se tirata di uno o due stop mantiene una grana non paragonabile a una pellicola negativa di pari sensibilità ...
per quanto riguarda la qualità di stampa questo è l'unico anello debole della catena ...
sia per quanto riguarda la negativa che per quanto riguarda la positiva ...
il tutto dipende dalla scansione che se ti farà un comune laboratorio fotografico sarà pessima perchè non sa quello che deve tirar fuori dalla pellicola ...
il mio consiglio, se vuoi fare foto a pellicola è acquistare uno scanner dedicato e seguirti la maggior parte della filiera che ti porta alla stampa ...
una volta digitalizzato correttamente il fotogramma sta a te elaborarlo come fosse una comune foto digitale (o quasi) ...

scusa se te lo chiedo ma che foto vuoi realizzare e con che strumentazione?

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
per quelle che sono le qualità delle pellicole attualmente disponibili la diapositiva kodak Ektachrome 200 (E200) è la migliore che vi sia (tra negative e positive) per la sua estesa sensibilità al rosso (e quindi h-alfa) e il contenuto difetto di reciprocità ...
è una pellicola che anche se tirata di uno o due stop mantiene una grana non paragonabile a una pellicola negativa di pari sensibilità ...
per quanto riguarda la qualità di stampa questo è l'unico anello debole della catena ...
sia per quanto riguarda la negativa che per quanto riguarda la positiva ...
il tutto dipende dalla scansione che se ti farà un comune laboratorio fotografico sarà pessima perchè non sa quello che deve tirar fuori dalla pellicola ...
il mio consiglio, se vuoi fare foto a pellicola è acquistare uno scanner dedicato e seguirti la maggior parte della filiera che ti porta alla stampa ...
una volta digitalizzato correttamente il fotogramma sta a te elaborarlo come fosse una comune foto digitale (o quasi) ...

scusa se te lo chiedo ma che foto vuoi realizzare e con che strumentazione?

ciao


Ciao,ci mancherebbe...cerco di fare foto a largo campo con hasselblad,(formato 6x6).La macchina è quindi montata in parallelo al tele.
Ho sempre usato la portra800,che andava benissimo nell'ultimo anno e mezzo improvvisamente,il rosso non lo vede piu'.
Il problema è della pellicola oppure del sistema di sviluppo e stampa.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
caspita, interessante ...
mi piacerebbe poter vedere che lavori tiri fuori, io ho preso da poco una MF per fare lo stesso lavoro :wink:
secondo me ora non ti esce il rosso perchè i chimici li cambiano sempre meno spesso e la digitalizzazione è pedestre ...

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010