1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... gli Hyperion non mi piacciono perchè non sono luminoso e non danno la stessa nititezza che i Planetary Series o Starsplitter. Senza menzionare gli ortho che hai bene menzionato. Però un ortho ha un campo cmq limitato e l'estrazione anche non è il massimo. Allora penso che la piccola differenza tra l'ortho "reale" e i Planetary/Starsplitter è compensata per la comodità di questi ultimi.

Beh... Lorenzo, se vuoi veramente, i Planetary/Starsplitter hanno davvero un Barlow. Sono infatti dei Kellner invertiti (3 elementi) con un Barlow (2 elementi). Allora un totale di 5 contro 8 per il Hyperion che anche ha un Barlow interno. Invece, gli Starsplitter di 8,9mm e 9,9mm non hanno questo Barlow e sono ancora più nitido e luminoso che gli altri. Ma anche non sono adatti per un tele sotto f/6.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Senza menzionare gli ortho che hai bene menzionato. Però un ortho ha un campo cmq limitato e l'estrazione anche non è il massimo. Allora penso che la piccola differenza tra l'ortho "reale" e i Planetary/Starsplitter è compensata per la comodità di questi ultimi.


Non ho mai provato gli Starsplitter ma tu mi fai essere solo curioso ;)
Se dovessi trovare uno Starsplitter a 40 euro lo prenderei al volo! :)

(non ti dico quante volte sono stato tentato di prendere ortoscopici a questo prezzo nonostante avessi oculari di focale vicina che si chiamano NAGLER...merito del loro contrasto)

Peter ha scritto:
Hmmm... gli Hyperion non mi piacciono perchè non sono luminoso e non danno la stessa nititezza che i Planetary Series o Starsplitter.


Spetta spetta! Se vogliamo paragonare un hyperion a un Burgess Planetary facciamolo solo con quelli di pari focale ;) Cioè a partire dagli 8mm....giusto? Beh, gli unici Hyperion che mi piaciucchiano sono il 17 e il 13mm...proprio perchè non così bui come quelli di focale minore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... capito! Beh, otticamente, gli Starsplitter sono uguali al TMB/Burghess, allora suppongo che i prestazioni lo sono anche.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ah... capito! Beh, otticamente, gli Starsplitter sono uguali al TMB/Burghess, allora suppongo che i prestazioni lo sono anche.


Vuoi dire che hanno lo stesso schema ottico ?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, esattamente. Sono entrambi Kellner invertiti con un Barlow (3+2). A parte dei 8,9mm e 9,9mm Starsplitter che hanno solo il Kellner invertito e così sono ancora più luminosi ma non sono adatti ai telescopi sotto f/6. Ma con una torretta sono una bomba!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh allora confermo a piena voce, IMHO, tra un TMB/Planetary (o Starsplitter o HR Planetary) e un ortoscopico (che sia unitron, genuine orto baader o quant'altro) PREFERISCO UN ORTOSCOPICO.

Aggiungo che OGNI volta che l'ho messo su ha schiacciato qualsiasi altro sfidante di pari focale o anche solo simile.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Beh allora confermo a piena voce, IMHO, tra un TMB/Planetary (o Starsplitter o HR Planetary) e un ortoscopico (che sia unitron, genuine orto baader o quant'altro) PREFERISCO UN ORTOSCOPICO.

Aggiungo che OGNI volta che l'ho messo su ha schiacciato qualsiasi altro sfidante di pari focale o anche solo simile.


Quotissssssimo!

Forse per avere un avisione più secca di quella dell'ortoscopico ci sono solo i planetary stica della tmb, quelli da 200 e rotti euro, però!

Io non ci ho mai visto dentro, perciò ti consiglio gli orto. Non ti dico che visioni, quando capita il cielo sereno, con l'orto che mi ha venduto davide... :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parli dei Monocentrici con 38° di campo apparente.

Anche io, da quando ho speso i miei trecento e passa pacchi per il Nagler T4, riesco ad avere ogni giorno cielo sereno!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
Non pensavo di scatenare un tale dibattito!!
Bè meglio per me :D !!!
Comunque credo che prenderò gli Oculari Baader Planetarium Genuine Ortho!!!!
Grazie mille a tutti!!!:D:D

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per capire: chi ha osservato nei baader genuine orto ha notato prestazioni migliori dei vari ortoscopici di altre marche meno blasonate?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010