1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, daro' un'okkiata ai binocoli la prossima volta che passo al LIDL. :D

Quello che mi preoccupa è la montatura. Vorrei utilizzarlo in montagna e quindi vorrei qualcosa di stabile...

Il Dobson puo' stare su un trepiede? nelle foto nn l'ho mai visto su un treppiede. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non credo proprio.... :roll:

la lunghezza di quei tubi sta sul metro e 50....

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
...Quello che mi preoccupa è la montatura. Vorrei utilizzarlo in montagna e quindi vorrei qualcosa di stabile...

Il Dobson puo' stare su un trepiede? nelle foto nn l'ho mai visto su un treppiede. :roll:


Il dobson non ha nessun treppiede. La montatura dobson è fatta appositamente il più basso possibile. Il baricentro molto in basso è ciò che rende questo tipo di telescopi molto robusti, molto più stabili rispetto ai soliti telescopi entry-level su montature equatoriali solitamente sotto-dimensionate.
Se poi lo vorrai usare in montagna, beh allora non c'è storia, quello è proprio il terreno ideale per un dobson.... :wink:

Chiaramente non potrai usarlo per far fotografia, questo lo sai vero?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
ok, daro' un'okkiata ai binocoli la prossima volta che passo al LIDL. :D

Quello che mi preoccupa è la montatura. Vorrei utilizzarlo in montagna e quindi vorrei qualcosa di stabile...

Il Dobson puo' stare su un trepiede? nelle foto nn l'ho mai visto su un treppiede. :roll:



Non credo ci sia in questo periodo, ci sono determinati periodi durante l'anno (credo circa 4 o 5). Cmq solitamente qualcuno sul forum mette un messaggio di avviso. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok. quindi per la montagna l'ideale è un dobson?

La fotografia per il momento non mi interessa...eehhe

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
z750 ha scritto:
ok. quindi per la montagna l'ideale è un dobson?

La fotografia per il momento non mi interessa...eehhe


NO!! L'ideale per l'astrofilo è la montagna! :wink:
Da un sito buio, qualsiasi strumento rende esponenzialmente dilìppiù!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni e benvenuto!

Concordo con tutti. Un binocolo è uno strumento spesso sottovalutato e sarai ancora sorpreso quanto puoi vedere con un semplice 10x50. Per un telescopio, 200€ è cmq basso e ti consiglio di risparmiare un pò perchè per questo prezzo, penso che un tele sarà sempre un delusione. Ma per un piccolo pò di più, ci sono già ottimi Dobson 15-20cm che è secondo me lo strumento ideale per un neofito. Costano poco, ma sono semplicissimo da usare e hanno prestazioni grandi. Ma magari è meglio di trovare alcuni astrofili nella tua regione e provare quelche tele prima di comprare.

Caiooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'associazione provincial astrofili novaresi (APAN) sarà ben lieta di accoglierti presso l'osservatorio di Suno (NO). Vieni a trovarci, potrai parlare con astrofili della zona e osservare col telescopio dell'osservatorio.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie zondran. nn sapevo esistesse a novara!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siamo a Suno se vai sul sito www.apan.it trovi alcune indicazioni per raggiungerci, ci trovi il primo e il terzo mercoledì di ogni mese.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010