1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Renzo ha scritto:
Se era molto lento ed era un satellite doveva essere in orbita alta in quanto quelli in orbita bassa o medio bassa passano in tempi brevissimi (dell'ordine del secondo) davanti alla Luna. Se invece era un aereo che viaggiava a velocità relativamente bassa e a quote elevate il discorso può essere corretto.
Ripensandoci bene era molto probabilmente un aereo (anche se resta dubbio per il discorso luci di posizione) in quanto la Luna non era molto alta sull'orizzonte e perciò anche se l'aereo era a una quota intorno ai 10 km la sua distanza era almeno tre volte tanto dall'osservatore. Il suo transito davanti alla Luna perciò poteva essere prospetticamente abbastanza lento. La forma triangolare poteva essere dovuta alla sua inclinazione rispetto all'osservatore che permetteva di vedere solo un po' di ali e gli impennaggi


D'accordo su tutto ma, se fosse stato un aereo, mettiamo anche molto alto ma a 112X non dovrebbe apparire enorme?
Perchè già con un binocolo a 10X, puntando di giorno gli aerei molto alti, si ingrandiscono notevolmente...


infatti io sono per il satellite...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
melefabrizio ha scritto:
infatti io sono per il satellite...

Ma un satellite è distinguibile, come forma, a 100x?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ho controllato sia su calsky che con starry night
Per le coordinate di Viterbo a quell'ora e precisamente alle 22.33 c'e' un passaggio accanto alla luna del satellite CARTOSAT-2A di magnitudine apparente 1.51.
Su calsky non risultava nulla
Ora verifico meglio le coordinate

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Ripensandoci bene era molto probabilmente un aereo (anche se resta dubbio per il discorso luci di posizione)


Se era un volo militare poteva anche avere solo le due luci di posizione verde e rossa sulle punte delle ali e la rossa sul timone di coda, magari tenute basse, e a volte nemmeno quelle.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
..invece alle 22.27 e' passato l'iridium 56 a 4 gradi dalla luna

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
doduz ha scritto:
melefabrizio ha scritto:
infatti io sono per il satellite...

Ma un satellite è distinguibile, come forma, a 100x?

Donato.


Un satellite (per fare un esempio) di 10metri di diametro a 10.000m di distanza apparirebbe grande circa 3'.5. Diciamo che se quello, come afferma Renzo, fosse a 30km sarebbe grande circa 1'.2. Ma 10m è già enorme come satellite. 2 metri a 30km sarebbe solo 14".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessuno però ha specificato la dimensione apparente del satellite... pite?

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non la conosco neppure io la dimensione apparente!!! I dati che ho li ho già riportati, ho invitato l'interessata a partecipare sul forum, quindi può darsi risponda direttamente lei.

ciao e grazie ancora a tutti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ras-algehu ha scritto:
Un satellite (per fare un esempio) di 10metri di diametro a 10.000m di distanza apparirebbe grande circa 3'.5. Diciamo che se quello, come afferma Renzo, fosse a 30km sarebbe grande circa 1'.2. Ma 10m è già enorme come satellite. 2 metri a 30km sarebbe solo 14".

Un satellite a 10.000 metri? E che satellite orbita a 10.000 metri? :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010