1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare nuovo e consigli vari!
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
Salve a tutti!!!Come ho scritto sopra vorrei vari consigli:
1)io ho il telescopio bresser n-130 con i tre oculari ploss da 10, 15 e 20mm e vorrei sapere quale oculare potrei comprarmi in aggiunta!In particolare mi piacerebbe un oculare con un maggiore ingrandimento per la luna ma comunque vanno bene tutti gli oculari che ritenete adatti per questo telescopio(poi ovviamente dipende da me quale comprare)
Il budget è intorno ai 100-130 euro :(

2)Inoltre mi potreste dire se c'è un programma per la rielaborazione di una singola foto(giusto per migliorarla un pò :D )

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno!!! :D

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
non hai in dotazione una barlow? il tuo strumento è 1000 di focale e potresti già divertirti! in oltre sono ploss , la qualità è superiore a quelli in dotazione della skywatcher. potresi prendere un oculare di focale più corta ma teoricamente non dovresti superare i 260x anche se sulla luna potresti tirare un po' di più.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
Si si ho in dotazione la barlow!!!Mi potresti consigliare quale oculare di focale più corta prendere?

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la barlow non è di qualità e credo che abbinata ad oculari di corredo non migliori le immagini.

penso che un planetary hr 5mm possa andare più che bene otterresti 200 ingrandimenti, oppure il 6mm che da 166 ingrandimenti.

è un oculare adatto per il planetario.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se l'oculare consigliato da Gianluca è lo stesso che il Burghess/TMB Planetary. Ma se è il caso, concordo 100%! Un alternativo sarebbe il Siebert Starsplitter. Entrambi hanno un campo e estazione comodissimo, ma prestazioni quasi orthoscopici.

Non consiglio di prendere dei Plössl per i focali piccoli (sotto 10mm) perchè diventano scomodissimi a causa dell'estrazione corta.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Non so se l'oculare consigliato da Gianluca è lo stesso che il Burghess/TMB Planetary. Ma se è il caso, concordo 100%! Un alternativo sarebbe il Siebert Starsplitter. Entrambi hanno un campo e estazione comodissimo, ma prestazioni quasi orthoscopici.

Non consiglio di prendere dei Plössl per i focali piccoli (sotto 10mm) perchè diventano scomodissimi a causa dell'estrazione corta.

Ciao!

Peter


si peter è lo stesso, anzi consiglerei direttamente il TBM che è l'originale, l'HR è il clone di marca Geoptik.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
oppure investire su una barlow di qualità .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onestamente non sono un fan delle barlow in visuale, aggiungere vetro su vetro potrebbe togliere troppa luminosità al 130.

come acquisto per il planetario un TBM Planetary è comodo, in futuro se volesse cambiare oculari i superview GSO andrebbero bene con i loro 67° di campo e la buona luminosità. comunque meglio se li prova magari a qualche raduno troverà sempre un astrofilo disponibile per le prove.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
si ma se non sbaglio il tmb ha la barlow interna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sagittario,
Ecco un paio di recensioni su due oculari che ho avuto modo di valutare su diversi telescopi.
Rientrano entrambi nel tuo budget di spesa.

Per le immagini planetarie (quindi oltre i 120x) ti consiglio vivamente gli ortoscopici: oculari che, usati, si trovano a un ottimo prezzo. (Sui 40 euro) Una focale di 7mm ti restituirebbe 140x, secondo me il limite sfruttabile per il tuo telescopio collimato in sere di un seeing medio italiano. Per andare oltre di ingrandimenti con un 130mm newtoniano puoi divertirti con una barlow di buona qualita (che sia apocromatica).

ORTOSCOPICO 7mm:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=unitron7

Se invece ti piacerebbe un oculare con un campo apparente maggiore dei canonci Plossl potresti pensare anche ai Super Wide Angle di Baader: gli Hyperion.
In questa mia prova trovi un oculare che non tanto mi ha impressionato: l'8mm. Infatti preferisco di gran lunga l'Hyperion di focale 13mm (leggermente più adatto al deepsky: globulari e galassie)

http://www.ar-dec.net/index.php?page=hyp8

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010