1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Transito sulla luna.
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Un'amica mi ha segnalato il transito (lento) di un piccolo oggetto di piccole dimensioni di forma triangolare davanti alla luna la sera de 13-6-08 alle 22:30 circa. Luogo dell'osservazione provincia Viterbo. E' stato visto a 112x. Qualcuno a modo di capire cosa fosse?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:38 
Ci vorrebbero un pochine di informazioni in più...
tipo quanti secondi ci ha messo ad "attraversare" la Luna, se andava diritto, se la velocità era costante, se era illuminato o meno, se aveva lucine colorate ai lati...
cose così... ;)
per "similitudine" le robe "triangolari" sono spesso aerei militari... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che mi ha detto è che era molto lento, nero senza luci. Lei ha assolutamente escluso l'aereo.
Il moto era retilineo ed uniforme.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dal movmento sembrerebbe un satellite...
dalla velocità era a quote stratosferiche (letteralmente) :D
quindi assolutamente normale che fosse buio...

un'attimo che controllo su heavensabove....

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se era molto lento ed era un satellite doveva essere in orbita alta in quanto quelli in orbita bassa o medio bassa passano in tempi brevissimi (dell'ordine del secondo) davanti alla Luna. Se invece era un aereo che viaggiava a velocità relativamente bassa e a quote elevate il discorso può essere corretto.
Ripensandoci bene era molto probabilmente un aereo (anche se resta dubbio per il discorso luci di posizione) in quanto la Luna non era molto alta sull'orizzonte e perciò anche se l'aereo era a una quota intorno ai 10 km la sua distanza era almeno tre volte tanto dall'osservatore. Il suo transito davanti alla Luna perciò poteva essere prospetticamente abbastanza lento. La forma triangolare poteva essere dovuta alla sua inclinazione rispetto all'osservatore che permetteva di vedere solo un po' di ali e gli impennaggi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di visibile "vedo" solo il cosmos 1378. quì tutti i passaggi visibili della serata....
http://www.heavens-above.com/allsats.as ... 75&Mag=4.5

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Quindi aereo o satellite, non esistono simulatori del cielo che facciano vedere anche i satelliti artificiali?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starry night pro 6 permette di vedere anche i satelliti principali che sono nel suo database (ma che deve essere comunque aggiornato continuamente)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
uno stealth?? :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Se era molto lento ed era un satellite doveva essere in orbita alta in quanto quelli in orbita bassa o medio bassa passano in tempi brevissimi (dell'ordine del secondo) davanti alla Luna. Se invece era un aereo che viaggiava a velocità relativamente bassa e a quote elevate il discorso può essere corretto.
Ripensandoci bene era molto probabilmente un aereo (anche se resta dubbio per il discorso luci di posizione) in quanto la Luna non era molto alta sull'orizzonte e perciò anche se l'aereo era a una quota intorno ai 10 km la sua distanza era almeno tre volte tanto dall'osservatore. Il suo transito davanti alla Luna perciò poteva essere prospetticamente abbastanza lento. La forma triangolare poteva essere dovuta alla sua inclinazione rispetto all'osservatore che permetteva di vedere solo un po' di ali e gli impennaggi


D'accordo su tutto ma, se fosse stato un aereo, mettiamo anche molto alto ma a 112X non dovrebbe apparire enorme?
Perchè già con un binocolo a 10X, puntando di giorno gli aerei molto alti, si ingrandiscono notevolmente...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010