1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
La linea di flusso più interessante è la prima a sinistra (la figura rappresenta metà telescopio e a sinistra c'è l'asse di simmetria). Se osservi la linea si avvicina allo specchio e poi gli si spiaccica sopra quando esce radialmente. Questo ti da l'idea dell'aria che scende sulla faccia dello specchio e lo pulisce stirando radialmente lo strato sperficiale convettivo.


Interessante.
Se ho capito bene, la tua simulazione rappresenta una situazione molto simile a quella adottata nei newton commerciali (ventola posteriore) anche se non so se in quel caso la ventola soffia invece di aspirare.
Questo mi conforta perchè, anche se ci troviamo in una situazione non ottimale come quella proposta nell'articolo di Adler, ci sono comunque delle linee di flusso che interessano radialmente lo specchio. Suppongo che utilizzando un diaframma/corona circolare attorno allo specchio andiamo a deviare l'intero flusso in direzione radiale senza bisogno di cambiare posizione alla ventola.
In effetti questa idea del diaframma non è nuova, l'avevo vista in qualche sito di autocostruttori o su CN.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:34 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho Capito. Quindi la logica dell'intervento è spazzare via lo strato limite anzichè raffreddare. Ridurre gli effetti anzichè la causa del problema.

Non possiedo un newton ma quando vedo le soluzioni commerciali di massa lontane da quello che dovrebbero essere le soluzioni più corrette penso che noi astrofili ingenui veniamo costantemente presi in giro. E non parlo solo di ventole ma anche delle celle. I comuni newton commerciali da 12" hanno una cella a 9 punti d'appoggio ma con una a 6 punti d'appoggio ottimizzata (basta usare PLOP) hai minori deformazioni.

A questo punto, per passare all'applicazione pratica, credo che i possessori di comuni newton commerciali possano ottenere quanto tu consigli semplicemente invertendo la ventola e ponendo un diaframma poco sopra lo specchio, magari con del pivilene (un lavoro molto simile a quanto viene già fatto con gli SC per abbattere i riflessi parassiti).

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:30 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bravo, allora fallo così, Mauro.

Sicuramente anche i fluidi nel tuo telescopio funzionano diversamente che nel resto del mondo... santa patata ma tu credi davvero in quello che dici e gli altri ti ascoltano anche!

Magari potresti coinvogliare un flusso elettromagnetico che tenga compatto il fronte d'aria e fargli fare anche una spiraloide nel tubo di legno del dobson così da aspirare meglio il "boundary layer"...
Che bello...

Spero solo che chi legge si sia fatto un'idea delle follie che dici.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fine dei lavori in corso sull'Ariete.

Fatto 12 fori da 55mm di diametro dai 2 lati e messo 2 belle ventole per la ventilazione forzata a "a filo di specchio".

Prima della ventilazione si vede bene in intra lo specchio ribollire di celle di calore e raggi ai bordi.

Dopo circa 20minuti di ventilazione le celle (e il famoso strato limite) sono sparite in buona parte, ma si e' verificato un discreto astigmatismo.

Dopo circa un'altra mezz'ora senza ventole, lo star test era ancora bello ellittico.

Quindi alla fine meglio lo specchio un po' caldo o piu' fresco ma astigmatico?? :? :? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
acc, che brutta notizia!
Ma l'astigmatismo ti si verifica solo il raffreddamento o è visibile anche prima?
Potrebbe essere un tensionamento causato da raffreddamento non uniforme?
Adesso, magari, il problema è il retro dello specchio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
sicuro che l'astigmatismo sia dovuto alle ventole e non a un rimontaggio scorretto dello specchio principale nella sua cella?
Prova ad osservare senza azionare le ventole, se vedi l'astigmatismo ancora significa che è dovuto ad altra causa.
A me non è mai successo.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Prima nn si verificava.
Ho anche provato a muovere e ruotare il primario e nn ha tensioni nella cella come pure il secondario.

Appena arriva l'aria fredda radente dalle ventole, si raffredda la superficie mentre il dentro e' ancora caldo e "tirera' ".

Appena posso, guardo dopo quanto tempo sparisce,anche se dopo mezz'ora il problema era ancora li.
Il fu ...mauro dalio.... mi disse che succedeva anche da lui quando ventilava frontalmente lo specchio e che dopo un po' passava.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
Mi pare che gli Ariete abbiano il fondo chiuso completamente: forse il problema può essere quello in tal caso potresti creare delle aperture sul fondo e magari metterci una ventola anche li.
Il mio dob ha ampie aperture dietro la cella del primario e non ho mai visto astigmatismo

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il lunedì 27 ottobre 2008, 16:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010