mauro_dalio ha scritto:
La linea di flusso più interessante è la prima a sinistra (la figura rappresenta metà telescopio e a sinistra c'è l'asse di simmetria). Se osservi la linea si avvicina allo specchio e poi gli si spiaccica sopra quando esce radialmente. Questo ti da l'idea dell'aria che scende sulla faccia dello specchio e lo pulisce stirando radialmente lo strato sperficiale convettivo.
Interessante.
Se ho capito bene, la tua simulazione rappresenta una situazione molto simile a quella adottata nei newton commerciali (ventola posteriore) anche se non so se in quel caso la ventola soffia invece di aspirare.
Questo mi conforta perchè, anche se ci troviamo in una situazione non ottimale come quella proposta nell'articolo di Adler, ci sono comunque delle linee di flusso che interessano radialmente lo specchio. Suppongo che utilizzando un diaframma/corona circolare attorno allo specchio andiamo a deviare l'intero flusso in direzione radiale senza bisogno di cambiare posizione alla ventola.
In effetti questa idea del diaframma non è nuova, l'avevo vista in qualche sito di autocostruttori o su CN.