1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: yourockets e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 10/06.
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ormai ho deciso di adottare la soluzione detta “Kamikaze”, ovvero, seeing o non seeing me ne sono ancora una volta fregato e approfittando di un momento libero (molto raro) ho fiondato fuori lo strumento e ho sparato a manetta un paio di riprese. Quelle in allegato sono tutto ciò che sono momentaneamente riuscito a tirare fuori.
Ho fatto indigestione di elaborazione e mi sento gli occhi un po’ fuori dalle orbite, ma la bramosia era talmente tanta che ho divorato praticamente tutto in tre mezze giornate facendo lavorare due pc in contemporanea, uno per l’elaborazione dal filmato fino all’ottenimento del “raw” e l’altro per l’elaborazione finale ……… quasi una catena di montaggio !!! In verità mi aspettavo qualcosa di più da alcune riprese che invece si sono rivelate inferiori alle aspettative anche in considerazione del fatto che alcune sono state eseguite in condizioni di illuminazione non proprio ottimali. E’ anche vero che tre mezze giornate sono un po’ pochine per un’elaborazione più attenta ma comunque credo che una bella sgrossata sia stata fatta; ci tornerò poi sopra a mente un po’ più serena e con gli occhi un po’ più riposati. Per il momento la sete si è placata ma con Giove che incombe, credo che prestissimo dovrò trovare una buona sorgente per risopire la sete………..


Un saluto e cieli quieti

http://forum.astrofili.org/userpix/32_TheophilusCyrillusCatharina_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/32_Rima_Ariadeus_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/32_Posidonius_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/32_PiccolominiFracastorius_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/32_Maurolycus__Barocius_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/32_AristotelesEudoxus_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/32_AbulfedaAlmanonTacitus_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Niente male Giovanni, niente male.
Un ottimo lavoro. Che dimensioni ha l obiettivo del tuo intes? Scusa la domanda ma non lo conosco.
domencio

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, una serie d'immagini veramente ben riuscite :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte molto valide :wink:

Per Aristoteles&Eudoxus hai usato la riduzione del rumore di PS?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Grazie Andrea, Domenico e Marco.
@ Domenico: lo strumento che utilizzo non è niente di chè in fatto di diametro avendo solo 18 cm. con una focale di 1120 mm. più mm. meno.
@Marco: no, non ho utilizzato la riduzione del rumore di Ps così come quello di nessun altro software in quanto in sede di elaborazione faccio in modo di fermarmi un attimo prima che inizi a comparire il rumore.
In verità non spingo neanche tanto sulle maschere perchè mi piacciono le foto morbide; cerco di far risaltare i dettagli cercando di preservare quanto più possibile i dettagli anche se spesso non è facile.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
T lho chiesto perchè i crateri mi sembrano come impastati...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Probabilmente ti riferisci in particolare al tratto da ore 00:00 alle ore 06:00 di Aristoteles dove l'effetto è più marcato rispetto ad altre zone, l'ho notato pure io. Ho rifatto due volte l'allineamento e applicato il distor però non so perchè esce fuori questo effetto; non so se è un effetto dell'illuminazione come dicevo ad inizio post perchè per il resto non saprei proprio. Ci tornerò poi comunque sopra nuovamente più per altro per una mia curiosità.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I cieli ritornano eh Giovanni ;)

Probabilmente puoi ottenere di più come tu stesso dichiari. Forse considerando
un minor numero di frames scegliendoli con dovizia?

A me comunque va già bene così :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Anto ha scritto:
Probabilmente puoi ottenere di più come tu stesso dichiari. Forse considerando
un minor numero di frames scegliendoli con dovizia?



Quoto in pieno quello che dici Antonè; effettivamente con un numero minore di frame e una scelta più oculata dei frame, il chè significherebbe selezione manuale, penso si possa fare meglio.
Ho notato che Iris quando opera con i vari "bestof" seleziona dei frame che io con una scelta manuale non farei. Il problema è che quando si percorre la strada del "manuale" dopo un pò gli occhi stancano; scremare manualmente un filmato da 2000 frame :shock: è da pazzi anche se l'ho fatto diverse volte.
Tuttavia farò l'ennesima prova e le confronteremo insieme a beneficio del forum per vedere se effettivamente Iris è così infallibile o ogni tanto canna qualche colpo (anche se il software si basa su dei parametri ben precisi impostati dal suo creatore per la scelta dei frame).
Su quale immagine facciamo la Provo.....la?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh io ti consiglierei di fare un tentativo con Registax. Personalmente ho
trovato la "pace" dal punto di vista allineamento e scelta dei frames.
Provare non ti costa :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: yourockets e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010