1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo approccio alla fotografia
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
ciao a tutti, questo è il mio primo post, fino ad ora ho fatto solo foto con un adattatore univarsale e la mia compatta.
ora ho acquistato una webcam per imparare ed in seguito coprare una ccd, potreste darmi qualche dritta per come fissare la webcam al telescopio?

grazie in anticpo.

Questa è una mia foto della luna.

[IMG=http://img126.imageshack.us/img126/8665/lunamod2pa5.th.png]

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Ultima modifica di AndreaGiorni il domenica 15 giugno 2008, 14:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, esistono degli adattatori appositi, che si avvitano al posto dell'obiettivo della webcam. Uno dei tanti che li realizzano è la ditta COMA di A. Lolli
Da una parte hai la filettatura dell'obiettivo della web e dall'altra il barilotto 31.8
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
grazie ora vedo di procurarmelo...

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono abbastanza inesperto, tuttavia ho provato a fare qualche foto con webcam. Non è molto difficile: basta svitare l'obiettivo alla webcam in modo che il sensore ccd/cmos resti scoperto e per collegarla al tele puoi usare o il barilotto di un oculare che non usi o un porta rullino e li fissi con del nastro biadesivo. Per il resto il web è pieno di guide; prova a guardare il sito di un utente di questo forum http://marcobracale.altervista.org, ci ho trovato parecchie cose interessanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
grazie dell'aiuto, appena il tempo si deciderà a migliorare ci provo e vi faccio sapere.
un altra cosa, come facio a postare un file dal mio pc senza farlo passare per imageshack?
cieli sereni a tutti

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaGiorni ha scritto:
grazie dell'aiuto, appena il tempo si deciderà a migliorare ci provo e vi faccio sapere.
un altra cosa, come facio a postare un file dal mio pc senza farlo passare per imageshack?
cieli sereni a tutti


quando scrivi un messaggio a destra tra la riga del titolo e la zona in cui metti il testo c'è "Upload Pic"

ti ho fatto uno screen shoot

http://forum.astrofili.org/userpix/573_upload_1.jpg

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
grazie a tutti...

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Benvenuto! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
scusate, mi sono attrezzato per provare la mia webcam questa sera, ma ho una domanda, con la barlow da 2X, quanti ingrandimenti ho con una focale di totale del telescopio di 900?

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea.
Il concetto di "ingrandimento" non è utilizzabile in astrofotografia perché non si hanno delle vere e proprie pietre di paragone. Si parla di risoluzione, cioè di quanto è grande il dettaglio contenuto in un pixel. Il valore in questione si esprime in arcosecondi (una cosa poco intuitiva ma davvero l'unica che abbia un senso). Il risultato dipende dalla grandezza dei pixel della webcam e dalla lunghezza focale usata. Ipotizzando che userai una Philips delle solite (SPC 900, vesta o toucam) e la barlow applicata al telescopio da 900mm, direi che sei sui 0,6 arcosecondi per pixel.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010