1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eccomi qui!
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera, mi chiamo Giovanni da Novara. Ho letto un po' il vostro forum e sono rimasto impressionato dalle vostre competenze. Ho fatto anche il test del neofita e direi che nn riesco a rispondere ad alcuna domanda! :cry:

Cmq da piccolo (ora ho 30anni) una grande passione e fascino per il cielo e mi piacerebbe approfondire con l'osservazione. Guardando alcune vostre fote non nego l'emozione difronte a tanta bellezza e immagino la vostra nello scrutarli dal vivo.

Detto questo, devo acquistare il mio primo telescopio. Cosa acquisto? il mio budget è sui 200 euro vivo nelle campagne del novarese e conto di fare qualche escursione sui monti del lago maggiore dove la visuale è fantastica anche ad occhio nudo.

Cosa mi consigliate? e soprattuto dove compro? su internet ci sono siti affidabili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni :D ,
Da neofita come te , ti consiglerei un
riflettore newton, che ha il miglior rapporto
prezzo/prestazioni/apertura.
Ben venuto nel forum :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ciao Giovanni (bel nick!!!)
Direi che se non hai risposto giusto alle domande direi che la cosa migliore per usare con profitto il telescopio che comprerai sarebbe conoscere ed orientarsi in cielo.
Come?
Bè basta comprare una buon libro di divulgazione per neofiti che ti insegni a riconoscere le costellazioni in cielo.
Poi l'idelae sarebbe un binocolo anche economico per imparare a trovare i primi oggetti semplici.
Lo sò che avrai la smania di guradare con il telescopio e se è così visto che magari le foto possono forviare le aspettative , cerca un associazione astrofila vicino a te o astrofili vicino casa,magari li trovi anche quà nel forum.
Loro sicuramente ti permetteranno di guardare nei loro telescopi e ti farai un idea della visione al telescopio ad occhio nudo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum. :wink:
Ti consiglio innanzitutto, come anche già detto da Lorenzo, di comprare un binocolo per iniziare a gustare qualche oggetto messier (il 10X50 della Lidl a 20€ sarebbe perfetto, ogni tanto fanno la promozione).

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto z750.
Il miglior consiglio che sento di darti è quello di toccare con mano e provare a mettere l'occhio in diversi strumenti prima di fare qualunque acquisto.
Senti in giro se riesci a trovare qualche astrofilo dalle tue parti oppure un'associazione astrofili.
Le aspettative che si hanno di solito su quanto si immagina di poter vedere all'oculare sono spesso al di sopra della realtà, quindi per evitare delusioni sarebbe meglio poter provare prima.
Tieni sempre presente che quando metterai l'occhio all'oculare, ciò che vedrai ha ben poco a che vedere con le svariate fotografie che trovi in rete.
Piuttosto se vuoi avere un'idea di come possono apparire gli oggetti del cielo profondo all'oculare (quelli su cui c'è più differenza tra quanto si vede all'oculare e quanto si vede nelle foto) prova a dare un'occhiata a questi disegni: http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:31 
Ciao!
Il budget è effettivamente un pochino "basso"...
su queste cifre la scelta è facile, ci sono pochi prodotti che non siano "giocattoli", e date le aperture sempre molto ridotte, le "differenze" fra i vari schemi ottici si riducono ad una semplice "simpatia", nel senso che questi strumentini qui più o meno mostrano tutti le stesse cose.
Ti faccio alcuni esempi, basati su quello che propone un collaudato negozio on-line tedesco.
La mia scelta cade qui poichè tutti i rivenditori italiani hano la tendenza a vendere solo strumenti "qualche gradino sopra" come costo ed apertura, e le offerte italiane su strumenti piccoli vertono quasi esclusivamente su "giocattoli" o strumenti comunque molto scadenti (ogni riferimento ai vari 114/1000 barlowati ed ai vari 50-60 su montature ridicole sono assolutamente voluti...):
http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400
http://www.telescope-service.com/refrac ... tml#70-900
http://www.telescope-service.com/Celest ... rseeker114
http://www.telescope-service.com/OrionU ... #StarBlast
devi aggiungere le spese di spedizione, che dipendono dall'ingombro, ma questi son tutti "colli piccoli".
Queste sono tutte "soluzioni complete", ossia telescopi forniti di montatura, oculari ed accessori vari, pronti all'usp da subito... ;)
Con solo 100-150 euro in più a disposizione, la musica "cambia perecchio"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Benvenuto z750!
:wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti del benvenuto...

Ovviamente prima dell'acquisto cercherò di documentarmi un po' e già sto divorando questo forum nella lettura (anche se a volte siete incomprensibili). :-)

Partire dal binocolo della lidl non è nella mia filosofia e quindi scarto l'idea.

Dalle dritte di Fede67 la mia scelta cadrebbe su questi 2 strumenti:

Powerseeker 114 - Newtonian with 910mm Focal Length

Astromaster 130 - Newtonian with 650mm Focal Length

Sono facili da utilizzare? Sono robuste le montature?
Su ebay ho visto strumenti molto economici e apparentemente prestazionali, immagino siano scadenti?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:47 
Quelle "cose" su e-bay, che vengono sempre descritte come "telescopio professionale", sono molto peggio che scadenti...
sono giocattoli.
Lo strumento più facile da usare è un Dobson, ossia una montatura altazimutale "solida"...
quelli che ho linkato sono tutti strumenti su montature equatoriali:
magari un pochino più complessi da imparare ad essere usati, ma comunque adeguati per imparare e divertirsi, e realmente utilizzabili.
Non sono certo "delle rocce", ma per quella cifra non si può chiedere di più...


z750 ha scritto:
Partire dal binocolo della lidl non è nella mia filosofia e quindi scarto l'idea.

Fai un grosso errore di valutazione, non c'entra la filosofia, c'entra la praticità.
Un binocolo è sempre bene averlo, ed i 20 euro della Lidl bastano per farti rendere conto dell'utilità di un binocolo in campo astronomico:
considera che un neofita non ha la più pallida idea di come trovare un qualsiasi oggetto di Messier, ne di come gli si presenterà, ed orientarsi con le carte non è così semplice come si può pensare, specialmente agli esordi...
un binocolo, ed un 10x50 è più che sufficiente, permette di trovare velocemente molti oggeti, di vederli e di rendersi conto di come e dove sono nel cielo buio...
a parte chi usa il GoTo o chi osserva dalla cittò, tutti gli altri astrofili hanno almeno un binocolo, per piccino che sia... ;)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 16 giugno 2008, 9:54, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
se la cifra da spendere è quella che indichi e non voui considerare un binocolo allora la scelta di un 114 è quasi obbligata. Rispetto alle tue domande: la montatura è sufficiente ma non mi sentirei di definirla robusta mentre per la facilità d'uso è molto soggettivo, comunque un 114 è di dimensioni molto gestibili e la difficoltà iniziale potrebbe essere legata alla comprensione del funzionamento di una montatura equatoriale, quindi pochissimo tempo smanettando e leggendo un po' :wink:
Mi permetto però di ri - consigliarti di aspettare almeno di aver guardato dentro uno strumento per decidere, così magari nel frattempo risparmi un po' e la scelta si allarga

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010