Quelle "cose" su e-bay, che vengono sempre descritte come "telescopio professionale", sono molto peggio che scadenti...
sono giocattoli.
Lo strumento più facile da usare è un Dobson, ossia una montatura altazimutale "solida"...
quelli che ho linkato sono tutti strumenti su montature equatoriali:
magari un pochino più complessi da imparare ad essere usati, ma comunque adeguati per imparare e divertirsi, e realmente utilizzabili.
Non sono certo "delle rocce", ma per quella cifra non si può chiedere di più...
z750 ha scritto:
Partire dal binocolo della lidl non è nella mia filosofia e quindi scarto l'idea.
Fai un grosso errore di valutazione, non c'entra la filosofia, c'entra la praticità.
Un binocolo è sempre bene averlo, ed i 20 euro della Lidl bastano per farti rendere conto dell'utilità di un binocolo in campo astronomico:
considera che un neofita non ha la più pallida idea di come trovare un qualsiasi oggetto di Messier, ne di come gli si presenterà, ed orientarsi con le carte non è così semplice come si può pensare, specialmente agli esordi...
un binocolo, ed un 10x50 è più che sufficiente, permette di trovare velocemente molti oggeti, di vederli e di rendersi conto di come e dove sono nel cielo buio...
a parte chi usa il GoTo o chi osserva dalla cittò, tutti gli altri astrofili hanno almeno un binocolo, per piccino che sia...
