1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: yourockets e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quadricromia con registax
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Una domanda: come si elabora in quadricromia con registax? Quale è il comando da lanciare?
Effettuo riprese con una DMK e ho in previsione l'acquisto di filtri e ruota portafiltri per lavorare in LRGB.
Come posso quindi sintetizzare un'immagine a colori con registax, parterndo da 4 filmati AVI per i 4 canali L,R,G,B?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che con registax si possa fare, ti conviene usare Iris: elabori i singoli filmati e li salvi nella cartella di lavoro di Iris, e alla fine del lavoro vai su View>LRGB, dove inserisci i nomi dei canali che hai recedentemente salvato nelle loro caselle :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi fare le tri e le quadricromie con Registax.
L'ho usato due anni fa per questo scopo ma poi sono passato alla composizione
LRGB in PS2.

Segui questi passaggi validi per le immagini dopo la somma ma applicabili
anche a i medesimi elaborati con WL in registax:
1) Elabora i 4 filmati come al tuo solito
2) Tieni cura di salvare i file stack (solo somma) in formato .fit con "nomefile_canale";
dove _canale è il la lettera che rappresenta il canale (o luminanza). Quindi
_R, _G, _B o _L.
3) Apri Registax e in apertura file, seleziona .fit e poi seleziona i 3 o quattro
canali sopra elencati.
4) Clicca su Color per la tricromia o su LRGB per la quadri-
5) Alinea e stack (non serve l'optimize)

Dopo questi passi l'immagine stack sarà la tri- o la quadricromia desiderata.
Se sei partito da immagini solo stack potrai ulteriormente elaborare con WL,
se sei partito da canali già elaborati con WL, l'immagine stack risultante sarà
quella finale.

Smanetta e facci sapere ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Marco Bracale
Con iris ho gia elaborato in quadricromia, ma mi trovo meglio a lavorare con registax. Trovo migliore il processo di selezione dei migliori frames e la funzione wavelet.
Rimandami il tuo contatto msn così ti invio qlche elaborazione di Giove nell'IR. Mi è successo un casino con msn e ho perso tutto. Puoi mandarlo sulla mia casella matteom29@libero.it

Per Anto
Grazie per la descrizione, ho appena provato con dei frames grezzi e funziona.
Ora no mi resta che ordinare i filtri, ma è questione di giorni, e poi mi cimenterò subito su Giove in LRGB, che mi ha già dato ottime soddisfazioni nell'IR in questa apparizione 2008 (riprendo con un mak180 e DMK).
Per dare uno sguardo alle immagini (Giove nell'IR intendo) caricherò a breve, tra domani e dopodomani le ultime di sabato notte scorso sul mio blog, il link è sotto, magari inizia a dare uno sguardo :D
Ti farò sapere.
A presto e grazie :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un consiglio: ho trovato su astrosell questa insersione su un set di filtri RGB ed una slitta portafiltri Lumicon.
il link è questo: http://astrosell.it/annuncio.php?id=35987
La slitta sarebbe compatibile con il mio mak180 pro skywatcher con focheggiatore da 31,8?
Non sono esperto di slitte e ruote portafiltri e prima di fare l'acquisto vorrei essere certo di quello che vado a comprare.
Grazie

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo ho dato uno sguardo al blog (certo che il nome non è proprio invogliante :P)
belle immagini. Datti da fare e condividile anche qui.

Circa quei filtri non ti consiglio di prenderli se vuoi partire con il piede giusto.
Non sono tagliati Ir e comunque la larghezza di banda e la centratura non sono
ottimali per ottenere colorazioni più vicine all'osservazione visuale (reale? ).
In pratica meglio gli Astronomik...costano...ma ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto,
ho dato uno sguardo agli astronomik...ma 260euro da otticasanmarco...un po' troppi!
Io avevo trovato questo annuncio, e una spesa di 120 mi consentirebbe di iniziare a fare un tipo di lavoro piu concreto e specifico rispetto alle riprese con webcam...poi ci sarebbe anche la slitta quindi...
Che ne pensi? Tu aspetteresti per mettere un po' di soldi da parte (tieni conto che sono uno studente universitario per di piu fuori sede) o li prenderesti per iniziare pensando ad una spesa più consistente più in là?
Inserirò altre immagini sul blog nei prox giorni, fammi sapere magari che ne pensi :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh io ho aspettato quando li ho presi e...ti dirò di più, li ho presi prima di
prendere la DMK per la quale ero indeciso allora (2006).
Parti col piede giusto se il tuo intento è ottenere il massimo, se vuoi divertirti
vai pure con i Baader ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie per la disponibilità :D vedrò come regolarmi e ti farò sapere o ti farò vedere i miei risultati.
A presto
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: yourockets e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010