1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rimorchio
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

L'anno prossimo, devo comprare una nuova macchina. E come sono un astrofilo "vero", questa macchina deve essere adatta al mio telescopio. :D I.e. vorrei una macchina che me permette di ruotare il tele nel baule con una rampa senza problema. Però, non sono veramente interessato in un camioncino. E ancora con un "hatchback" la scelta non è grande perchè e.g. l'apertura del baule del bellissima Alfa 159 non è abbastanza grande.

Allora sto pensando a un altra soluzione: un piccolo rimorchio. Facile da usare; posso perfettamente coprire il tele e proteggerlo con polistirolo ai lati e risparmio cmq un pò di soldi perchè non devo comprare una macchina così cara. Però, il rimorchio mi fa cmq paura perchè non c'è un rischio che lo specchio sarà danneggiato? Il mio specchio ha uno spessore di 2" e la cella del tele è buona. Ma un rimorchio non ha cmq la sospensione di una macchina...

C'è qualcuno che ha esperienza con un rimorchio?...

Grazie!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 8:03 
Pessima cosa i rimorchi in astronomia.
Ti "dipingo" lo scenario tipico di una sessione osservativa in deep sky, e poi lascio alla tua fantasia immaginare di arrivarci e di ripartire con un rimorchio, per piccino che sia:
il luogo è sempre un luogo buio, senza illuminazione, e spesso la strada per giungervi è poco più di un "sentiero"...
molte volte addirittura non c'è neppure il sentiero, ma solo un prato con relative buche e sassi...
già è difficile percorrere in macchina a bassa velocità questi terreni, dove le buche si evitano "zig-zagando"...
con un carrello dietro chissà dove finisono le ruote (oltretutto sempre di diametro piccolo...)
ma ammesso che tu arrivi nel "punto giusto" senza aver "centrifugato" ciò che c'è sul carrello, e senza aver mai "urtato sotto"...
ora dovrai pensare a fare un po' di manovre, retromarcia eccetera, per "posizionarti bene"...
oppure dovrei sganciare il rimorchio e posizionartelo a mano...
ma ammesso che tu faccia tutto abbastanza velocemente, senza troppo "stress"...
poi a fine serata dovrai ricaricare tutto e ripartire...
e tutte le manovre di "allontanamento" dovrai farle al buio, compreso il fatto di fare le manovre e di evitare le buche...
e questo se vai da solo...
se sei con atri che hanno la macchina, o peggio ancora ad uno Star Party, dovrai fare i conti anche con gli "ostacoli":
le automobili arrivate dopo, fra cui dovrai "serpeggiare" fra manovre e contromanovre...
naaaaa...
nemmeno se me lo regalano lo vorrei il carrello...
un bel furgone e via, magari un camper col "box"!!!
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaaa!!! Grazie Fede!

Però, il mio posto buio in Francia è un grande parking - sabbia, ma duro e facilmente accessibile. Non è nessun problema là per girare e manovrare, ancora nel buio. Per il resto sarebbe solo per trasportare il tele in Italia perchè piuttosto osservo cmq a casa. Invece, avrei cmq qualche problema al posto buio di Vicchio... Avevo già problemi per girare solo colla macchina! :lol:

Allora il mio più grande problema sarebbe i colpi durante il viaggio...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il problema è solo il rischio di urti durante il viaggio puoi mettere sotto il telescopio un piccolo materasso simile a quello dei letti pieghevoli.
Alto circa 5 cm attutisce bene gli urti dovuti alle buche.
Poi con due cinghie elastiche fissi il tutto al rimorchio perché non"rimbalzi".
Molto più sicuro degli ammortizzatori della macchina.
Comunque viaggiare con un rimorchio non è la stessa cosa che viaggiare con una macchina grande o con un furgone. E' molto più complesso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Renzo! Mi hai tranquilizzato già molto. Non ho paura di guidare con un rimorchio e l'ho già fatto spesso, e.g. quando vado al "parco di container" per i rifiuti grandi. Ma quando vedo come salta durante il viaggio, mi fa cmq paura. Ancora perchè comprerei un rimorchio più piccolo, specialmente per il tele...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente, mi sono trovato molto bene col mio modesto fuoristrada.
Ha un'enorme bagagliaio, e se butti giù i sedili diventa un letto matrimoniale e per di più hai anche molto spazio in altezza. Caricavo per intero tutta la mia attrezzatura (vedi blog per l'elenco) in più portavo una tenda, itavolino e sedie pieghevoli, la ragazza e gli zaini per i viveri.... e spazio ancora ne restava!!!

Senza considerare il fatto che col fuoristrada, non hai quasi mai problemi per raggiungere posti difficilmente raggiungibili con una macchina normale.
Inoltre, sul mio mezzo, ho montato un inverter per 220V AC (sempre sul blog), e con due prolunghe di 15m ho sia la 12V DC che la 220 AC... dovunque sono andato non ho avuto mai problemi per il posizionamento del telescopio, e la batteria da 100 Ah non ha avuto mai problemi anche per le osservazioni più lunghe di 5 ore circa...

La scelta per me del mezzo per astronomia è stata facile, visto che a me piacciono molto i fuoristrada...

P.S.: Gli ho montato pure una luce a LED rossa nel bagagliaio (...sempre sul blog) per non disturbare me stesso e i vicini...

Poi si sa... de gustibus.... :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Max!

Però, i fuoristradi non sono economissimi. Invece, il mio gusto non l'è anche. Sono diventato passionato per la bella Alfa Brera. Ma per mettere il mio tele al dentro di questa... hmmm... :lol: E devo anche avere i soldi, perchè quest'è la seconda ragione perchè ho fatto questa domanda...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati Peter :D "Purtroppo" io sono un fuoristradista incallito, anche con la moto (ho preso il nuovo Ténéré). Però il costo del mio fuoristrada non è esorbitante visto che non è di marca... l'ho preso nuovo con uno sconto del 14%, che è il prezzo di una qualsiasi auto di media cilindrata. Il problema sono i consumi che variano da 10 Km/l ai 12 Km/l nelle migliori ipotesi.

Comunque, per quanto riguarda il carrello, confermo quanto ti hanno già detto. Ci ho pensato molto anche io, e se accetti tutti gli altri problemi che sopra ti hanno esposto, quello delle "buche" può essere risolto anche rifoderando con della gommapiuma l'interno del carrello e curando e ottimizzando i case che contengono gli strumenti sempre tenendo presente questo problema... :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io mi comprerei una subaru outback, anzi, ti vendo la mia...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa!!! Grazie ragazzi! :lol:

Allora resta la moglie perchè mi ha già detto che se lo specchio è danneggiato, posso dimenticare di comprare un altro e resta il mio binocolo 10x50... È cmq un pò severa, no? :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010