Anche questo:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
..spedizione inclusa...
e questo ha un VERO fuocheggiatore...
un 150/750 poi può soddisfarti per anni...
le montature invece sono entrambe "il minimo indispensabile", praticamente sono già al limite per un uso visuale...
inoltre nessuna delle due (mi sembra...) ha un attacco rapido tipo Vixen, riducendo di molto la comodità di trasporto.
Ad ogni modo una montatura simile è più che sufficiente per un neofita:
ci vorrà un anno o due prima che un neofita acquisisca una sufficiente esperienza da portarlo ad acquistare oculari a corta focale per osservare in "hi-res" e rendersi conto che la montatura "è debole"...
PS: inutile dire che da un cielo "mediamente inquinato" un 114, un 130, un 150 o anche un 200 non sono utilizzabili per il Deep Dky:
non ci verai nulla più che 5-6 "macchioline" tutte eguali...
per fare il Deep ti dovrai necessariamente spostare sotto ad un cielo buio.
PPS: sinceramente io non starei a "menarmela troppo" per la montatura su un telescopio di fascia bassa per un principiante...
una montatura "adatta" a cià che può esprimere un tubo è sempre e comunque oltre le previsioni più rosee e le "capacità discernitive" di un neofita...
mi spiego: che prenda una Eq5 od una Eq3, ci impiegherà un bel pezzo a "capire" che una è molto meglio dell'altra...
e ci impiegherà ancor di più a capire se a lui piace di più una equatoriale o una altazimutale...
quindi secondo me l'aspetto primario di un telescopio "entry level" non è la montatura, ma bensì il fuocheggiatore, che in moltissimi casi è una cremaglieraccia cinese che "scorla" come un cardine arrugginito...
meglio prendere uno strumento con un Ploss di meno ma un bel Cryford...
sempre imho, avendo appunto un 150/750 con un pessimo fuocheggiatore da 31.8 a cremagliera...
PPS: il motore AR per un principiante? ...semplicemente un impiccio...
