1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Lead... abbiamo enormi bachi di informazione e conoscenza, è per questo che vediamo cose sbagliate all'oculare.
Non discutere...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 20:29 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 15 giugno 2008, 20:37, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 20:32 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 21:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ok. Intanto non è vero il discorso dei diametri sui pianeti.

Prendiamo ad esempio Venere.
Il migliore strumento con cui guardarlo è uno strumento a lenti di piccolo diametro e focale lunga.
Se poniamo un Fs128 a confronto di un 80 mm (meglio se 70mm) a f.15 o f 18 scopriamo che si vedono più particolari nel 7/8 cm.
Non vi dico se guardiamo venere in un 25 cm. S-c o newton.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo,

su Venere c'è una risposta abbastanza chiara. Innanzi tutto le elusive macchie di Venere sono comuqnque particolari molto estesi e quindi il potere risolutivo qui conta davvero poco, quindi un 7 cm o un 30 cm non fanno grande dfferenza. Ma il problema delle macchie su Venere sta nel loro misero contrasto laddove piccoli disturbi causati dal seeing possono rendere nulla un'oservazione.
Ergo: piccolo diametro = minor sensibilità al seeing (il pianeta magari balzella qua e la ma non perde in macrocontrasto) & rapporto focale decisamente poco spinto = maggiore profondità di fuoco (nozione elementare che ogni fotografo conosce ma che qui non è stata mai presa in considerzione), ovvero apparente minor sensibilità al seeing cattivo (tutto sommato il seeing cattivo, e Venere è sempre attanagliato dalla turbolenza, si comporta come un demonietto che ti scuote il telescopio e ti gira casualmente la manopola di messa a fuoco ed è su questo che interviene la profondità di fuoco).
Tutto ciò alla fine si traduce in un'immagine più leggibile su particolari molto estesi ma poco contrastati.
Ti dirò di più, con uno strumento grande avrai un Venere brillantissimo tale da mettere l'occhio in crisi e magari far venir voglia di aumentare l'ingrandimento (ma facendo questo si diluiscono le già poco contrastate macchie).

Ma se per ibìncanto Venere si trasformasse in Marte con i suoi particolari minuti, allora correrersti al tuo FS128 e se ci fosse una botta di seeing andresti a cercare qualche cosa di perfetto am ancora più grande.

Io stoppo qui, l'astronomia mi piace pratica ed i confronti , sempre che si debbano fare, li faccio su immagini lunari, planetarie o di doppie con due telescopi vicini.

Alessandro :D

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
abtf ha scritto:
su Venere c'è una risposta abbastanza chiara. Innanzi tutto le elusive macchie di Venere sono comunque particolari molto estesi e quindi il potere risolutivo qui conta davvero poco, quindi un 7 cm o un 30 cm non fanno grande differenza.

Mi verrebbe da dare una risposta che ho detto di recente e che mi ha fatto quasi bannare... :roll:
Se riesci a fare foto così con 7 cm e ti regalo il mio telescopio.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 6_1726.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_1732.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_1722.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 3_1808.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 1_0626.jpg

Avevo detto che sarei stato zitto in queste circostanze ma non ho potuto resistere. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, grazie, preferisco il mio :)

Si parlava di osservazioni in luce bianca e in visuale. Hai usato un Wratten 47, mica un filtrino celestino, un povero 7 cm ci perderebbe troppo in luminosità. Il merito (e non per offendere il tuo telescopio, sia chiaro) va quasi tutto al filtro ed ovviamente alla mano che ha scattato l'immagine e l'ha elaborata.

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito che vuoi dire, ma se menzioni le macchie delle nuvole ci vuole per forza un filtro di quel tipo. ;) Se in luce bianca non c'è nessun contrasto è ovvio che con nessuna apertura si possono vedere dei particolari. E' analogo al fatto che qualunque numero moltiplicato per 0 fa 0...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, Mars,

io e Alessandro stiamo parlando di osservazioni visuali, la fotografia non ha nulla a che fare qui.
Il fatto che i ccd e le webcam "congelino" la turbolenza e permettano di sommare l'informazione stravolge completamente il discorso e porta in OT.
In campo visuale quello che abbiamo detto avviene e non c'è nulla da fare, purtroppo. Questo ci limita a osservare Venere (sempre tra la bruma e i bassi strati dell'atmosfera) con diametri ridotti e rapporti focali convenienti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010