1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 21:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Si usa creare il vuoto nei tubi (torri) dedicati all'osservazione solare. La pompa per il vuoto è molto piccola e comunque staccata dal telescopio e collegata al medesimo, con un normale tubo in plastica. Il vuoto è estremamente blando, per cui non comporta flessione degli elementi ottici. Un normale misuratore da pochi euro rimette in moto la pompa saltuariamente quando si verifichino infiltrazioni dentro il tubo. Parliamo qua di una minuscola colonna d'aria.......
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ieri sera tra nuvole turbolenze varie ho provato a dare una bella "sventolata" allo specchio frontalmente.

Dopo circa mezz'ora le stelle erano molto piu' puntiformi........nei limiti dello schema ottico e lavorazione..........e giove (vabbe' che si era alzato ancora un po' in cielo) nonostante la turbolenza esagerata mostrava sulle bande principali colori vivissimi e incisi.

Aspettiamo l'opposizione e mettiamo in moto le ventole!!! 8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
attenzione: in prossimità di un ostacolo a "lama", l'aria incidente, che arriva laminare, ne esce con un rotore inclinato di 30°. Quindi il disegno postato da Dalio è sbagliato, l'aria non si comporterebbe come indicato ma creerebbe un rotore che ingbarbuglierebbe completamente l'aria sopra allo specchio.
Questo è il principio per cui volano gli areoplani e lo stesso principio che li fa perdere portanza alle ali quando, in atterraggio, di alzano i flaps verticali.

Quindi il sistema suggerito, pur lodevole nell'idea, non va realizzato con la "C" intorno allo specchio. Vedasi dinamica dei flussi laminari e non per la comprensione matematica del tutto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:03 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
cherubino ha scritto:
attenzione: in prossimità di un ostacolo a "lama", l'aria incidente, che arriva laminare, ne esce con un rotore inclinato di 30°. Quindi il disegno postato da Dalio è sbagliato, l'aria non si comporterebbe come indicato ma creerebbe un rotore che ingbarbuglierebbe completamente l'aria sopra allo specchio.
Questo è il principio per cui volano gli areoplani e lo stesso principio che li fa perdere portanza alle ali quando, in atterraggio, di alzano i flaps verticali.

Quindi il sistema suggerito, pur lodevole nell'idea, non va realizzato con la "C" intorno allo specchio. Vedasi dinamica dei flussi laminari e non per la comprensione matematica del tutto.

Paolo


Gli aeroplani volano per il principio Bernoulli e in minima parte per azione reazione dell'inclinazione delle ali.

Era questo che intendevi per gli specchi??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:12 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, sono sicuro sicuro.
Si chiamano "rotori di sottovento" e sono una delle limitazioni dell'effetto Venturi.
Ciò che accade è che, un flusso laminare (o anche non laminare) di aria che incontra una superficie finita (potrebbe essere il tuo "diaframma" circolare, non ci gira intorno ma semplicemente "rompe" il proprio flusso generando una serie di turbolenze tra le quali, la più importante, sono appunto i "rotori di sottovento" la cui ampiezza (del circolo intendo) è inversamente proporzionale alla velocità dell'aria impattante e l'inclinazione rispetto alla direzione inziale è di circa 30°.
La forma della superficie finita oltre la quale si genera questo fenomeno si chiama curva di rottura (ed è poco più che morbida: immagina l'ala di un areoplano, l'estradosso curvo, poiché l'intradosso è piatto). Io non so postare disegni qui quindi faccio fatica a spiegarti bene. Quando la curva si allontana dall'essere piana e diventa troppo curva i "filetti" fluidi si staccano e si formano i rotori, l'ala e l'aereo perdono deportanza e cadono.. il famoso "stallo" d'ala.
La cosa viene notevolmente peggiorata nel caso di di un profilo "a coltello" o simile.
Quando infatti Intes creò i suoi mak con le ventoline e ebbe la bella invenzione di forare i diaframmi interni per far passare l'aria non ebbe una grande idea. Nessuno si sognò di andare a puntualizzare perché comunque la velocità dell'aria è limitata e le ventoline non si usano durante l'osservazione, però il sistema estraeva sì l'aria (vero) ma creava all'interno del tubo ottico un casino di turbolenza che mai e poi mai si sarebbe verificata in altro modo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
alt.
Gli areoplani (anzi le ali) volano per deportanza.
La deportanza avviene per i 2/3 della sua forza sull'estradosso dell'ala e, fondamentalmente TIRA IN SU l'ala.
Questo perché i filetti fluidi che scorrono sopra all'ala compiono un tragitto più lungo di quelli che scorrono sotto all'ala (ecco perché le ali sono piatte sotto e un po' curve sopra, un po' come una "goccia" schiacciata).
La variazione di velocità sull'estradosso riduc la pressione del fluido sullo stesso facendola diventare negativa, da qui l'effetto risucchio (un po' come il topexan per i brufoli degli anni '80).
L'ala non vola solo quando il suo "bordo d'attacco", che è il naso dell'ala incide l'aria che attraversa con un angolo tale da richiedere ai filetti fluidi di acclerare troppo.< questo li porta a "staccarsi" dall'estradosso e a azzerare l'effetto di portanza. Fine del volo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Per questo volano gli areoplani e l'inclinazione delle ali e dei flaps è fondamentale.
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 23:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010