1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Riporto la mia esperienza (unica per me di acquisto negli USA di accessori di un certo valore).

CGE1400 XLT preso negli USA un anno fa (€/$: 1.33).
1. Risparmio all'acquisto: oltre 4000€
2. Risparmio dopo un mese (cambio listino in Italia): circa 2500€
3. Risparmio oggi (altro cambio di listino in Italia): credo che risiamo intorno ai 3-4000€ sull'ultimo listino.

Primo giorno: monto il telescopio a casa, collego al volo una batteria, tutto ok. Dopo un'oretta, ricollego la batteria al volo e tutto tace :oops:
Due minuti di panico totale, smonto lo spinotto ed era saltato il il fusibile nel cavo di alimentazione.
Il ritmo cardiaco torna normale.

Primo uso sul campo: la CGE sembra una ciofeca, non funziona per niente bene il puntamento, leggo su alcuni forum che alcuni astrofili negli USA l'hanno rispedita indietro :oops:
Leggo ancora ed individuo le soluzioni (si tratta solo di tararla ed imparare a conoscerla meglio), evitando di farsi prendere dal panico ai primi risultati negativi.

Morale: valutare bene il risparmio ottenuto e la garanzia locale agli USA, considerando magari di risolvere in proprio piccoli difetti o accorgimenti necessari per l'uso corretto della strumentazione.
Allo stato attuale, i soldi risparmiati li ho investiti in oculari ed altri accessori, molto soddisfatto per il risparmio e risultati del telescopio, un pò meno per il tempo da 6 mesi circa (ancora lo devo sfruttare a fondo)

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 13:25 
Ciao, mi rivolgo a Franco Sgueglia e graldo, potreste indicarmi il sito sul quale avete comprato il C11? Se siete andati direttamente in America a comprarlo, potreste indicarmi il luogo e il nome del negozio? Oppure un sito su cui comprarlo a buon prezzo sempre dagli USA...
Grazie
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

Io il C9 l'ho preso da http://www.telescopes.com, ma ho comprato anche altre cose da http://www.optcorp.com. Entrambi sono molto seri ed affidabili.

Informati prima con loro, perchè pare che ora anche Celestron fa come Meade e vieta ai negozi americani di vendere in Europa. Ma anche per questo c'è la scappatoia, basta rivolgersi ad un'agenzia tipo http://www.skymail.it/ fanno tutto loro, pratiche e sdoganamento e, avendo la sede negli USA, nessuno può dire nulla

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni ha scritto:
Cita:
Inoltre, la serietà dimostrata dai rivenditori d'oltreoceano, ha poco a che vedere con quella nostrana. Mi spiace dirlo ma è così. Quei tizi ci sanno fare.


Che siano costretti a ricaricare per poter vivere (ma forse i loro fornitori)è ovvio, altrimenti chiuderebbero tutti, ma che non ci sia serietà non sono daccordo. Io ho trovato molta anzi moltissima serietà da reparti tecnici e disponibilità da reparti commerciali da parte di ditte, in particolare un paio nella mia città.


é comune in ogni attività commerciale.. sai quant è il ricarico su Vestiti o scarpe ad esempio? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 14:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto la contabilità di un negozio che svendeva per chiusura e gli oggetti con il 50-60% di sconto venivano cmq venduti al doppio di quanto li avevano pagati
Il prezzo normale era il quadruplo :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
umb ha scritto:
Ciao,
.....
Ma anche per questo c'è la scappatoia, basta rivolgersi ad un'agenzia tipo http://www.skymail.it/ .....


sorbole :!:
interessante :shock:
potresti darci qualche ragguaglio su questo skymail,
hai avuto esperienze dirette?

e per la garanzia?

ciao
Alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni ha scritto:
Cita:
Inoltre, la serietà dimostrata dai rivenditori d'oltreoceano, ha poco a che vedere con quella nostrana. Mi spiace dirlo ma è così. Quei tizi ci sanno fare.


Che siano costretti a ricaricare per poter vivere (ma forse i loro fornitori)è ovvio, altrimenti chiuderebbero tutti, ma che non ci sia serietà non sono daccordo. Io ho trovato molta anzi moltissima serietà da reparti tecnici e disponibilità da reparti commerciali da parte di ditte, in particolare un paio nella mia città.


E' vero, hanno bisogno di rincarare per vivere. Ma ci sono rincari e rincari. Nel modo in cui operano, non fanno altro che uscire fuori mercato perchè poco competitivi.

Buon per te riguardo la serietà trovata. Io invece non ho avuto buone esperienze in merito forse perchè ho sempre avuto rapporti indiretti con chi vendeva. Cioè ho sempre acquistato via corriere.
Con gli stessi rapporti, però, so di persone che hanno rispedito negli USA i propri strumenti mal funzionanti ricevendone indietro (e nell'arco di una settimana lavorativa) uno nuovo di fabbrica con tanto di scuse del rivenditore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Ciao, mi rivolgo a Franco Sgueglia e graldo, potreste indicarmi il sito sul quale avete comprato il C11? Se siete andati direttamente in America a comprarlo, potreste indicarmi il luogo e il nome del negozio? Oppure un sito su cui comprarlo a buon prezzo sempre dagli USA...
Grazie
Cieli sereni


Personalmente ho acquistato quasi tutto da OPT. Sito:

http://www.optcorp.com

Ho sentito dire, però, che non esportano più. Prova a chiedere.

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 17:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alfonso ha scritto:
umb ha scritto:
Ciao,
.....
Ma anche per questo c'è la scappatoia, basta rivolgersi ad un'agenzia tipo http://www.skymail.it/ .....


sorbole :!:
interessante :shock:
potresti darci qualche ragguaglio su questo skymail,
hai avuto esperienze dirette?

e per la garanzia?

ciao
Alfonso



Ciao
Ho preso da loro un PST ( 545e in totale ) ma la garanzia han detto che bisogna farla valere direttamente dal produttore
Bisogna informarsi bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
un bar in media 200%, un terzo di fatturato è spesa. Un negozio di vestiti molto meno. Se all'ingrosso una maglietta veniva 35 la mettevamo massimo a 60 70. Se era cinese, all'ingrosso magari veniva 3 euro la si metteva sui 8 euro e durante i saldi anche a 5.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010