1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
centauro ha scritto:
Essendo alle prime armi già fatico a capire la differenza tra un riflettore e un rifrattore. Figurati tra un Cassegrain e un Newton.

Credo allora che prima di comprare qualcosa sarebbe bene sapere cosa si compra, no?
Da come stai parlando sembra che tu non sappia la differenza fra una biciletta e una moto, pur essendo ambedue mezzi di locomozione a due ruote.

centauro ha scritto:
Il goto poi era per avere la comodità di non impazzire subito a fare gli allineamenti a mano dato che non ho ancora capito come allinearsi facendo a meno della polare.

Non credere che avendo il goto tu non debba comque saper puntare il telescopio. Se non lo punti in modo corretto inizialmente il goto se ne andrà per i fatti tuoi e invece di vedere M31 rischi di inquadrare la Luna. :-)


centauro ha scritto:
Però speravo tanto in qualcosa del tipo:
"guarda i celestron non hanno paragoni, fra le categorie da te menzionate, cerca di trovarne assolutamente uno" oppure...
"i meade mod XXX son perfetti, sicuro che per le tue esigenze vanno bene"
o magari, ma qui sto sognando, "visto il tuo budget questo modello con questa montatura è quanto di meglio si possa avere e la trovi qui"...

Se chiedi a dieci persone diverse un parere su qualsiasi cosa avrai dieci risposte diverse, fidurati in questo campo.
Non esiste "il telescopio" perfetto. Esistono infiniti telescopi che si adattano alle varie esigenze (visuali planetarie, visuali profondo cielo, fotografiche, postazione fissa, mobile, budget, ecc.)
Lo strumento che indicavi te è un classico tuttofare, cioè va un po' su tutto ma non eccelle in niente.
D'altra parte è anche vero che fino a qualche anno fa era un punto di arrivo del 90% degli astrofili mentre ora viene spesso snobbato in partenza.
Se non hai problemi di ingombro e di cielo puoi anche pensare a un newton che ha una buona resa sia sui pianeti sia sul profondo cielo oppure un Mak, come ti è stato detto. Cisono anche con montature Goto.
Se non sai le loro caratteristiche guarda con google e le trovi, così sai di cosa stiamo parlando (se di una bicicletta, di uno scooter o di una moto GP).
P.S.
La fotografia, per ora, mettila da parte, Quando hai il tele goditi la visione con i tuopi occhi.
Poi, con calma, potrai leggerti un po' di messaggi su questo forum (se li avessi letti avresti visto quante volte abbiamo toccato questi argomenti) e capire i problemi che ci sono dietro ogni singola foto.
A quel punto potrai affrontare questa nuova avventura con i giusti mezzi.
Le foto le puoi fare con qualsiasi mezzo e per te saranno belle.
Però se è vero che "ogni scarrafone è bello a mamma soia" lo scarrafone sempre scarrafone è!
Per cui se puoi avere una farfalla invece dello scarrafone non vedo perché tu non debba aspirarci.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
centauro ha scritto:
Guarda, skymap, sta proprio nel tuo messaggio il mio problema.
Essendo alle prime armi già fatico a capire la differenza tra un riflettore e un rifrattore. Figurati tra un Cassegrain e un Newton.
Il goto poi era per avere la comodità di non impazzire subito a fare gli allineamenti a mano dato che non ho ancora capito come allinearsi facendo a meno della polare.
Ecco i miei dubbi.
Sempre per lo stesso motivo pensavo a un set completo piuttosto che un tubo ottico di un tipo e una montatura di un altro. Ma per chi comincia è un vero delirio capirci qualcosa.
Ora vedo anche cosa c'è fra l'usato.
Però speravo tanto in qualcosa del tipo:
"guarda i celestron non hanno paragoni, fra le categorie da te menzionate, cerca di trovarne assolutamente uno" oppure...
"i meade mod XXX son perfetti, sicuro che per le tue esigenze vanno bene"
o magari, ma qui sto sognando, "visto il tuo budget questo modello con questa montatura è quanto di meglio si possa avere e la trovi qui"...

Grazie ancora ragazzi, abbiate pazienza ma vi prometto che appena riesco a iniziare sarò poi sempre qui a condividere con voi questa passione.

D


Gli unici telescopi che ti consentono di fregartene della polare e non serve nemmeno sapere quali sono le stelle principali per l'allineamento delle montature goto sono gli altazimutali con gps, tipo celestron e meade nei modelli iper computerizzati. Rovescio della medaglia oltre a costi altini, con le altazimutali non si fanno foto a lunga posa (sempre che la cosa interessi) senza aggiunte di teste equatoriali o derotatori di campo (costosi).
Con tutti gli altri bisogna allineare al nord, per osservazione visuale (non foto) può anche bastare una bussola.

Per darti un'idea

http://www.otticasanmarco.it/categoria_telescopi.htm

celestron cpc, meade lx90/200 hanno il goto e il gps (lx solo 200).

Io resto dell'opinione che con un buon cielo non è necessario il goto, fino a 15 anni fa nessuno lo usava e tutti osservavamo cercando gli oggetti, io lo faccio ancora oggi con cercatore e cartine. E' meno comodo ma si riesce. Considerando dove sei io starei su telescopi di 150 meglio 200 di diametro perchè i pianeti visibili bene sono pochi, gli oggetti deboli invece alcune centinaia quindi precedenza a questi che richiedono aperture maggiori.

Per le differenze tra i vari schemi ottici fai riferimento a qualche libro o ai vari siti in rete. Se hai altri dubbi chiedi e cerchiamo di risponderti, ci siamo passati tutti da questa strada.

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Renzo, guarda, mi trovi d'accordo. E di moto ne ho avute pure tante :)
Io vorrei iniziare con quello che posso, poi anche le foto mi piacerebbe farle e se posso evitare di cambiare tele fra 6 mesi solo per far foto, beh tanto vale che mi oriento subito su qualcosa di buono.

La questione newton e varie, ho letto qualcosa ma un conto è una sequenza di nozioni tecniche e caratteristiche ottiche, un conto sono le esperienze pratiche.

Leggere un forum di 2000 messaggi non è molto semplice, tantomeno con una ricerca perchè ognuno fa le domande a modo suo. Io ci ho provato e mi son trovato più confuso di prima. Visto che sei moderatore, beh prendila come un'espressione da nuovo arrivato, perchè ormai voialtri siete così esperti che magari vi siete scordati come si sta da pivellini ;)

Ripeto che mi trovo nelle condizioni di avere una buona postazione di osservazione. Questo significa che non ho problemi di spazio ma ciò non toglie che il mio problema ora è capire cosa mi serve non dove metterlo.

Le indicazioni di skymap sono certamente ottime. Gli chiedevo solo se magari poteva essere più specifico perchè io di Newton ne ho trovati una marea. Così come per le montature. Ce ne sono di bellissime. Ma lo vedi uno con le mie conoscenze a scegliere montatura e tubo?

Ultima cosa, e spero non mi vogliate male se sono così logorroico, riguarda l'usato. Anche qui non è semplice gestirlo, o si tratta di qualcuno che conosco o di un prodotto che conosco, altrimenti per quel che ne so poterbbero vendermi una caffettiera al prezzo di una ferrari. L'usato è bello ma per chi conosce l'oggetto e ha l'esperienza di evitare le fregature.

Se non siete d'accordo ditemelo pure.

D

P.s. Cieli sereni!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Grazie skymap:

questo sarebbe un oggetto che risponde alle tue indicazioni?

http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN8.htm

Ovvero un rifrattore newton da 203mm

rispetto al celestron che ti ho segnalato prima è meglio o peggio?

Ultimissima domanda: il fatto che un tele abbia l'oculare sul fianco anzichè dietro allo specchio cosa comporta oltre ad una differenza nella sua comodità di utilizzo?
quale consigliate?

Grazie

D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
centauro ha scritto:

Ripeto che mi trovo nelle condizioni di avere una buona postazione di osservazione. Questo significa che non ho problemi di spazio ma ciò non toglie che il mio problema ora è capire cosa mi serve non dove metterlo.

Le indicazioni di skymap sono certamente ottime. Gli chiedevo solo se magari poteva essere più specifico perchè io di Newton ne ho trovati una marea. Così come per le montature. Ce ne sono di bellissime. Ma lo vedi uno con le mie conoscenze a scegliere montatura e tubo?



Di newton ce ne saranno una marea - quasi - ma per alcuni il produttore è unico (syntha) e cambia il marchio che è Skywatcher e Ziel, poi ci sono i Geoptik un pò più costosi ma probabilmente meglio perchè hanno il certificato ottico e pure più pesanti.
In ogni caso è ormai quasi tutta produzione made in china.

Fra l'altro tieni presente che c'è bisogno di un alimentatore esterno per i motori, chi è pratico nel fai da te se lo costruisce con una batteria tipo auto e le zappe come il sottoscritto invece se lo comprano...
Vediamo se nel prossimo mese riusciamo a organizzare un mini star party in questa zona, così puoi provare qualche telescopio e ti chiarisci meglio le idee.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
centauro ha scritto:
Grazie skymap:

questo sarebbe un oggetto che risponde alle tue indicazioni?

http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN8.htm

Ovvero un rifrattore newton da 203mm

rispetto al celestron che ti ho segnalato prima è meglio o peggio?

Ultimissima domanda: il fatto che un tele abbia l'oculare sul fianco anzichè dietro allo specchio cosa comporta oltre ad una differenza nella sua comodità di utilizzo?
quale consigliate?

Grazie

D


Tubo troppo grosso e montatura leggera, non lo consiglio. Il celestron C6 è sicuramente più stabile ma parliamo di telescopi differenti per peso e diametro, cmq qualcuno lo possiede il C6 e potrà dirti di più.

La posizione dell'oculare dipende dallo schema ottico ed è conseguenza di questo, adesso devo staccare ci rileggiamo.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Centauro,
beate te che abiti in un posto buio e in alta quota....
Io se fossi al tuo posto non esiterei nemmeno un attimo: al diavolo le foto (quelle le potrai fare in futuro, quando avrai già visto tutto e saprai almeno cosa fotografare...), in montagna è il posto ideale per il deepsky e il telescopio migliore per questo uso, considerando il discorso qualità/prezzo, è il dobson, ossia un riflettore semplicissimo, senza montatura equatoriale e con movimenti manuali.
Nulla di più semplice da usare: non ti serve la polare perché non devi fare nessuno stazionamento; non ti servono batterie o accrocchi elettrici vari; ci sei solo tu, il telescopio e .....il cielo!

Certo, sono di parte perché ne ho uno, però ti invidio molto perché dalle tue parti il mio dobson lo potrei sfruttare davvero appieno.

Con una cifra di poco più di 1000 euro ti porti a casa uno strumento che ti apre le porte del cielo... in tutti i sensi :D
E puoi anche scegliere.

Ipotesi 1:
Se proprio vuoi il puntamento assistito ti puoi prendere un Oriono XT10" a 1151 euro, e si tratta di 250mm di apertura! Questo tele ha l'intelliscan che è un sistema di puntamento assistito tipo goto, ma non proprio, in quanto sei tu che punti e muovi il tele e il computerino ti dice solo se stai andando nella direzione giusta (mooolto più istruttivo di un goto imho).
Inoltre, essendo a tubo chiuso (come un normale riflettore newton), un domani potresti comprarti (magari usata) una bella montatura EQ6 e piazzarci sopra il tubo. A questo punto potrai anche fare fotografia.
Il tele in questione lo puoi vedere qui: http://www.otticasanmarco.it/SkyQuestXT10Intelliscope.htm

Ipotesi 2:
Se puoi mettere da parte il discorso fotografia, allora punta tutto sull'apertura e prenditi per la stessa cifra (o poco più) di prima un bel Meade Lightbridge 12" come il mio. Qui siamo addirittura a 30cm di apertura! Chissà cosa riuscirai a vedere con uno strumento così dalle tue parti.....
Questo non ha nessun sistema di puntamento assistito, dovrai fare tutto tu a mano, però ti assicuro che le soddisfazioni quando punterai quello che cerchi non mancheranno! Inoltre questo tele è completamente smontabile in pochi minuti ed è quindi comodissimo da portare in giro in auto visto che, da smontato, occupa pochissimo spazio e sta nel bagagliaio dell'auto. Questo lo trovi qui: http://www.otticasanmarco.it/LightBridge12standard.htm
oppure a prezzi ancora migliori qui: http://www.staroptics.it/off.html.

Basta, ho detto la mia e scommetto che ora avrai le idee ancora più confuse....

Però pensaci!

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ecco sbab, hai risposto ad un'altra mia domandona. Il dobson.
Che infatti mi pareva un ottimo strumento. Resta però una questione:
la fotografia non si può fare proprio? perchè? per mancanza di una sua montatura tipo EQ?
Quindi un normale tele dobson non può essere motorizzato in automatico in modo che faccia da solo un tracking buono per la fotografia?

E' un gran dilemma per me. Infatti i dob mi son sempre piaciuti però li scartavo per limitazioni astrofotografiche.
Ce ne fosse uno che è guidabile sarebbe perfetto.

D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti ha detto Renzo,
nessun telescopio è perfetto!

La limitazione del dobson sta proprio in questo:
non avendo la montatura equatoriale (né di conseguenza i relativi motori) ed essendo nato come tipo di concezione per l'uso puramente visuale, non permette l'inseguimento automatico degli oggetti. Sei tu che devi puntare a mano il telescopio (muovendolo con le mani direttamente sul tubo!) e quando l'oggetto che hai puntato scappa dall'inquadratura, devi correggere la posizione del telescopio muovendolo ancora a mano.

Questo permette di ottimizzare al massimo il costo per l'uso prettamente visuale: per esempio, una montatura EQ6 con sistema skyscan costa, da sola, 1300 / 1500 euro (più del telescopio lightbridge da 12"). D'altra parte, per l'osservazione visuale del cielo profondo una montatura del genere non è indispensabile .....mentre un telescopio dall'apertura generosa sì!

Esistono poi dei sistemi per ovviare a questo: si tratta delle tavole equatoriali, che (mi pare....) sono basi su cui appoggiare l'intero telescopio compresa la sua base. Queste basi sono poi motorizzate e "equatorializzate" (se si può dire...).
Però a quel punto va a farsi friggere il discorso dei costi contenuti del dobson....

Se vuoi maggiori informazioni circa il io telescopio (il lightbridge da 12") ti rimando al topic della mia recensione inquesta stessa sezione del forum:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=2518

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Centauro,
come ti avevo già scritto nel mio post, una soluzione per il discorso della fotografia con il dobson potrebbe essere questa:

- ti prendi un bel dobson a tubo chiuso (non a tralicci come il lightbridge), tipo l'Orion XT, oppure ci sono anche gli Skywatcher da 10" oppure sul sito tedesco trovi anche i GSO (stesse ottiche del lightbridge) da 10" o 12" (http://www.telescope-service.com/dobsonians/dobsonians/dobsoniansstart.html#GS1080).

- per i primi tempi lo usi solo in visuale, da vero dobson (chissà, probabilmente ti passerà del tutto la voglia della fotografia....)

- se poi vorrai anche fare fotografia, ti potrai prendere in futuro la famosa montatura EQ6 (o anche altre, ma dovranno essere belle robuste per reggere un tubo di quelle dimensioni) che è il minimo per reggere un tubo da 10". Il tubo del dobson infatti può essere montato su una montatura equatoriale, basta metterci gli anelli e la barra a coda di rondine.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010