1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: atlante del cielo
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
siccome non ne posso più di scrivermi ogni volta gli oggetti che devo osservare la sera e, soprattutto, perchè l'atlante in dotazione con il mio telescopio ha solo quei quattro messier senza NGC o IC e roba varia, volevo acquistare un atlante del cielo degno. deve essere completo di tutto e aggiornatissimo.
ci sono particolari atlanti da attenzionare o va bene anche uno di 2€?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
uranometria 2000 se la trovi arriva alla mag 9.5, completa, super intuitiva e con trasparente per il telrad, o il top, anche come peso e scomodità tra gli atlanti cartacei, millenium star atlas che arriva alla mag 11.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'alternativa all'acquisto potrebbe essere la stampa fai da te.
Io uso con soddisfazione il Taki's 8.5 Magnitude Star Atlas che, sebbene non al livello dell'Uranometria, ha il pregio di essere completamente free e utilizzare le stesse proiezioni e simboli. Il formato è un comune e comodo A4, facile da stampare e da consulatare. Ti consiglio di utilizzare delle buste di plastica o un bel portalistino capiente per proteggere le carte dall'umidità.

Codice:
(1) Projection: Modified Transverse Mercator Projection
(2) Number of Charts: 146+3
(3) Scale: 8.4mm/degree <--> Sky Atlas 2000.0 Second Ed.: 8.2mm/degree
(4) Chart Size: A4
(5) Magnitude of Faintest Star: 8.5 (over 88,000 stars)
<--> Sky Atlas 2000.0 Second Ed.: 8.5 (81,312 stars)
(6) More than 2900 Deep Sky Objects <--> Sky Atlas 2000.0 Second Ed.: 2700 objects

    Number of Bright Nebulae:       110
    Number of Dark Nebulae:         9
    Number of Open Clusters:       541   up to 10.0mag
    Number of Asterisms:         2
    Number of Globular Clusters:    112   up to 12.0mag
    Number of Planetary Nebulae:    167   up to 12.5mag
    Number of Galaxies:      2025   up to 12.5mag
    Number Super Nova Remnants:      5
    Number of Quasars:         1
   --------------------------------------------------------------
    Total:            2928

All Herschel 400 objects are plotted and the objects in Caldwell catalog are labeled.
(7) Variable Stars: About 1800 stars. Maximum magnitude brighter than 8.5 mag. and amplitude larger than 0.2 magnitude


Questo è il link ufficiale: http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas_85/atlas_85.htm
Nella home del sito trovi anche argomenti molto ben trattati riguardanti l'autocostruzione, l'osservazione e il calcolo astronomico.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
o se no usa questo super browser on line con tanto di foto e cartina particolareggiata di ogni oggetto, anche i più remoti e sconosciuti...
http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.pl
devi inserire il nome dell'oggetto in alto a destra e il gioco è fatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Io ho messo le carte dentro i classici portadocumenti in plastica forati lateralmente, quindi raccolte le carte dentro un carpetta, poi ho pinzettato le carte dentro i portadocumenti in plastica, quindi ho proceduto con una penna rossa di quelle che uso per scrivere sui CD a punta fine, ed ho evidenziato le costellazioni unendo le principali stelle che le formano...in questo modo mi perdo meno ogni volta che le consulto.Agendo in questo modo non ho scritto direttamente sulle stampe e faccio sempre in tempo a cancellare o aggiungere, ma a patto che la stampa sia fermata con due graffette all'interno del portadocumenti in plastica, se no muovendosi all'interno le tracce fatte con la penna sulla plastica esterna non coincidono più con le stelle sulla carta.

dimenticavo....ciao compaesano io sono di Acireale

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se scarichi dalla Rete il software freeware Cartes du Ciel hai buone possibilità di stamparti delle cartine stellari personalizzate e soprattutto finalizzate in base alla regione di cielo e agli oggetti che decidi di osservare ogni sera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io mi sono fatto più di 200 mappe per ogni oggetto o gruppo di oggetti, ho preso spunto dal libro di Salvatore Albano.

se ti va di consultarle sono sul mio sito in formato .zip

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
wide ha scritto:
uranometria 2000 se la trovi arriva alla mag 9.5, completa, super intuitiva e con trasparente per il telrad, o il top, anche come peso e scomodità tra gli atlanti cartacei, millenium star atlas che arriva alla mag 11.....


pensavo che questi atlanti fossero meno costosi... :roll:

mi sa che devo stamparmelo da solo (se la stampante decide di resuscitare
:cry: )

Cita:
se ti va di consultarle sono sul mio sito in formato .zip


dove esattamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
wide ha scritto:
o se no usa questo super browser on line con tanto di foto e cartina particolareggiata di ogni oggetto, anche i più remoti e sconosciuti...
http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.pl
devi inserire il nome dell'oggetto in alto a destra e il gioco è fatto


impressionante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
tonig ha scritto:
Io ho messo le carte dentro i classici portadocumenti in plastica forati lateralmente, quindi raccolte le carte dentro un carpetta, poi ho pinzettato le carte dentro i portadocumenti in plastica, quindi ho proceduto con una penna rossa di quelle che uso per scrivere sui CD a punta fine, ed ho evidenziato le costellazioni unendo le principali stelle che le formano...in questo modo mi perdo meno ogni volta che le consulto.Agendo in questo modo non ho scritto direttamente sulle stampe e faccio sempre in tempo a cancellare o aggiungere, ma a patto che la stampa sia fermata con due graffette all'interno del portadocumenti in plastica, se no muovendosi all'interno le tracce fatte con la penna sulla plastica esterna non coincidono più con le stelle sulla carta.

dimenticavo....ciao compaesano io sono di Acireale


carino pure questo.

io di Paternò


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010