1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Grazie a quanti mi hanno fatto i complimenti per il disegno: volevo però evidenziare un particolare. Se lo si confronta con la mappa riportata in tavola 54 del Rukl, si nota che il craterino che lì è riportato immediatamente a W della rima, circa a metà lunghezza, nel mio disegno è del tutto assente.
Siccome sono piuttosto puntiglioso, non avete idea di quanto la cosa mi dia fastidio: ho cercato di trovare una scusa all'errore per veri giorni, ma credo che solo un'ulteriore osservazione, sotto diverse condizioni di illuminazione, potrà sciogliere il problema.
Seeing, angolo di illuminazione, risoluzione strumentale, stanchezza sono tutte possibili cause...
Vi è capitato di vedere il craterino? Se sì, in quali condizioni e con quale strumento?
Ciao e grazie.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Mallard ha scritto:
Grazie a quanti mi hanno fatto i complimenti per il disegno: volevo però evidenziare un particolare. Se lo si confronta con la mappa riportata in tavola 54 del Rukl, si nota che il craterino che lì è riportato immediatamente a W della rima, circa a metà lunghezza, nel mio disegno è del tutto assente.
Siccome sono piuttosto puntiglioso, non avete idea di quanto la cosa mi dia fastidio: ho cercato di trovare una scusa all'errore per veri giorni, ma credo che solo un'ulteriore osservazione, sotto diverse condizioni di illuminazione, potrà sciogliere il problema.
Seeing, angolo di illuminazione, risoluzione strumentale, stanchezza sono tutte possibili cause...
Vi è capitato di vedere il craterino? Se sì, in quali condizioni e con quale strumento?
Ciao e grazie.

Mallard


questa questione mi intriga non poco...
appena possibile vedrò anch'io di dare un'occhiata d quella parti.
Intanto: complimenti per il disegno, bello artisticamente e a livello "scientifico".

Infine vorrei ringraziare abtf per la interessante proposta e la segnalazione del sito con i riferimenti.

Saluti a tutti!!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mallard e ciao tutti :)

Il craterino che tu dici io non me lo ricordo. Non ho fatto mai disegni della zona (e nemmeno sono in grado di farli perché come disegnatore sono una porcheria immonda :oops: ), però la zona l'ho visitata moltissime volte.
In realtà credo che sia solo un particolare molto difficile. Innanzi tutto è veramente piccolo (una delle più piccole formazioni riportate sul Rukl) e poi ho esperienza diretta della visibilità dei crateri nela zona.

In questa immagine

Immagine

che ho ripreso anni fa (brutalmente ingrandita per poterci scrivere dentro agevolmente), ho evidenziato con un punto interrogativo rosso il tuo craterino e con un rettangolino giallo un triangolo di craterini che conosco molto bene e che ho utilizzato spesso anche come indicatori di seeing.
Ebbene, questi tre craterini non sono facilissimi se non c'è un ottimo seeing (non lo erano con il rifrattore 120/1800, il mio venerando tubone da 2 metri di lunghezza e nemmeno con il Meade SC da 10 pollici se l'atmosfera non era tranquilla, magari si vedevano ma male). Il craterino di cui parli è decisamente più piccolo, da qui il fatto che semplicemente non fosse visibile in quella nottata.
E' anche decisamente più piccolo di Collins e di Aldrin (tavola 35 del Rukl), che sono notoriamente fetenti anche per aperture piuttosto grandi se il seeing non è perfetto, tanto che sono terreno di caccia per osservatori visuali in nottate buone e buon test per ottiche e seeing.
Inoltre è anche più piccolo dei 5 classici craterini posti all'interno di Plato anche essi diventati test di risoluzione insieme ad altri minori presenti sul suo fondo.
Credo dunque che non sia stato un tuo errore e, poi, cosa avrebe potuto distrarre un osservatore esperto come te, tutto intento a catturare e riportare ogni minima cosa che osservava nell'oculare, tanto da non fargli vedere un particolare così vicino al centro di interese? Nulla, direi.

Sarà interessantissimo riosservare la zona in condizioni di seeing e strumentali differenti per annotare la visibilità di tale particolare in diverse condizioni osservative.

Davvero interessante argomento che non mi farò scappare appena sto cielo si rimetterà a ragionare e che potrebbe coinvolgere anche altri osservatori qui presenti in una piacevolissima discussione.

Beh, visto il tempo, spolveriamo gli strumenti, avranno lavoro da fare... :D

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma porca miseria! :twisted: Ma come si fa a mettere un'immagine, proviamo così

http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?pic_id=2639

Chiedendo scusa a tutti per essermi risposto da solo.

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Bravo Alessandro!
Il dettaglio che mi mancava è proprio quello che hai indicato con il punto interrogativo nella tua immagine: vedo con orrore che me ne manca un secondo a ridosso di Birt, ma poteva essere nascosto nell'ombra.
Di fatto entrambi potrebbero essere al di sotto della risoluzione del mio tele, che, a conti fatti, dovrebbe esere a circa 2 km sulla superficie lunare, e quindi potrebbero effettivamente essere "aggeggi fetenti".
Alla prima occasione ci torno e verifico se riesco ad inidviduare almeno aloni di tonalità diversa.

Chi mette on line la prossima rima?

Saluti a tutti

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh magari ... prima devono sparire le nuvole - poi devo imparare a disegnare...

i tuoi disegni sono davvero pazzeschi, complimenti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Quello a ridosso di Birt, dove sembra terminare la rima stessa, pare proprio essere in ombra per un pelo, magari se osservavi un'ora o due dopo era li bello bello ma forse questo è la cosa più meravigliosa della luna, ora dopo ora, giorno dopo giorno si vedono cose differenti e con aspetto diverso.

Ho controllato il diametro di Collins (che è già fetente ma che risulta più grande del tuo craterino con il punto interrogativo), lo danno con un diametro di 2.4 Km, quindi è probabilissimo che il craterino al bordo della Rima Birt sia sensibilmente inferiore ai due Km da qui l'impossibilità di osservarlo in simili condizioni. Ai suoi tempi avevo calcolato che alla distanza media della luna con un 120 mm si potevano ancora osservare crateri di circa 2.1 Km (combacia molto bene con i tuoi calcoli) e quindi, con questa formazione lunare, si potrebbe essere al limite o anche un pochino al di sotto del potere di un 5 pollici o comunque potrebbe esserlo in condizioni di seeing e/o di illuminazione non perfette.


Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao a tutti,

Ringrazio ancora Alessandro per i chiarimenti e propongo un altro disegno, visto che siamo in tema di osservazioni visuali.
In questo caso si tratta della Rima Cauchy, Rupes Cauchy , di Cauchy e dei crateri e domi nella zona immediatamente circostante queste carattestiche morfologiche.
Anche in questo caso l'ossevrazione è vecchiotta, ma mi sembra un boun esempio della natura complessa della zona, in cui eruzioni laviche con formazioni di mari, craterizzazione, tubi di lava, faglie e domi si manifestano in una area relativamente limitata.

Saluti

Mallardhttp://forum.astrofili.org/userpix/3898_Luna0066_1.jpg

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non solo hai il dono del disegno ma anche quello di parlare di zone lunari molto interessanti! :D
La zona da te proposta l'ho osservata poche volte ma me la ricordo davvero stupenda, un mare quasi piatto (con luce non proprio radente) dove troneggiano la rupe e la rima come due tratti curvi e divergenti tra loro.
Chi non l'ha mai oservata lo faccia, è fantastica!

Mannaggia al seeing ed alla luna che più bassa non si può, E' praticamente inosservabile, frigge come pesce in padella.

Attendo seeing migliori...

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010